RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare la via lattea: meglio obiettivi luminoso o astroinseguitore?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare la via lattea: meglio obiettivi luminoso o astroinseguitore?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:08

Se scatti con il samyang a 30" e iso 3200 a f2, passando a f4 dovresti scattare a 120" a iso 3200.
per scendere a 1600 iso 240".
800 iso 480" etc, etc.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:11

Ok, e se ho l'astroinseguitore non ho problemi a usare il 10-24 f4, ad esempio, con 400 ISO e 960 secondi corretto?
E l'immagine esce meglio rispetto a scattare con il samyang a 3200 ISO e 30". Tutto corretto?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:47

Dal punto di vista del rapporto segnale/rumore, certamente si.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:53

Ottimo Sorriso
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:13

Per quanto riguarda i tempi di scatto il minitrax promette inseguimenti fino a 60 minuti, quindi compenseresti ampiamente i due stop di diaframma.

Devi solo considerare la diversa resa dei due obbiettivi (immagino che comunque il fisso sia più nitido, ma non li conosco personalmente) e la maggior laboriosità nell'usare l'astroinseguitore

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:18

Verissimo, è sicuramente una complicazione in più. Sorriso
Ci penso. Grazie mille!

PS Il rumore che un pochino è comunque presente a 400 ISO non aumenta con il passare dei minuti fino ad arrivare a quello dei famosi 30 secondi a 3200ISO?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:29

In generale, al di là dell'obiettivo montato, l'astroinseguitore mi permetterebbe di tenere gli ISO più bassi e ottenere immagini più pulite corretto?


A voler essere precisi è l'usare tempi lunghi che ti permette di avere immagini più pulite, non gli ISO bassi MrGreen

Detto questo, non c'è una risposta univoca.
Da un punto di vista puramente qualitativo con il minitrack la Via Lattea viene meglio, da lì non si scappa.
Bisogna però considerare anche i lati negativi: il minitrack è comunque un ingombro aggiuntivo, richiede tempo per il setup, richiede che vengano scattate foto extra per il terreno e richiede tempo in post produzione per fondere assieme le immagini, e finché l'orizzonte è relativamente uniforme la procedura è semplice, ma quando si ha a che fare con alberi o altri elementi irregolari le cose si complicano parecchio (anche solo per il semplice fatto che le parti di cielo attorno all' oggetto vengono coperte in parte dalla sfocatura dell'oggetto stesso) e il rischio di far saltare fuori artefatti è grande.
Altra cosa che si vede spesso è una mancanza di uniformità con il terreno dato che si tende ad usare impostazioni diverse tra cielo e terra o cieli eccessivamente carichi e contrastati, però quello è colpa del fotografo più che dell' attrezzatura.

Con un obiettivo poco luminoso puoi fare anche altri tipi di foto che con un f/4 non vengono bene, tipo stelle cadenti dove conta solamente il diaframma e il tempo di esposizione è ininfluente, oppure eventualmente aurore boreali etc.
Conta poi che come è stato scritto ci sono tecniche (stacking, panoramiche etc) che permettono di aumentare notevolmente la pulizia e il dettaglio anche senza l'inseguitore, e personalmente trovo che i risultati con queste tecniche tendano ad essere più naturali.

Cmq su APS-C se devi prendere una lente luminosa imho buttati su un f/1.4 tipo il Samyang 21mm.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 20:36

Per quanto riguarda i tempi di scatto il minitrax promette inseguimenti fino a 60 minuti


Uhm, in questo video dell'autore viene detto che il tempo massimo per il minitrax si calcola facendo 100/lunghezza focale FF prima di vedere scie.

Quindi su un 10mm APSC sono 6 minuti e mezzo, 12mm sono 5 minuti e mezzo e 16mm sono 4 minuti più o meno.
Quindi se scatto a 12mm con con il samyang a 30" e iso 3200 a f2, usando il 10-24 f4 potrebbero starci giusti giusti i 5 minuti e mezzo consentiti dal minitrax.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me