| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:07
la mia curiosità invece sarà provre la G9 in confronto alla S1 in pixel shift entrambe, in nativo fanno un 70x100 circa, ovviamente dovrei fare la prova o con il panaleica 25mm o meglio con il panaleica 42,5 nocticron che è l'obiettivo col maggiore potere risolvente nel m4t |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:37
buono a sapersi quando proverò le Oly ... ma lens tip fa prove a 50 linee e recentemente a 100 linee, difficile quindi fare dei raffronti, altrimenti lo Zeiss Otus 55 in confronto agli Oly sarebbe da buttare via ... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 14:42
“ la mia curiosità invece sarà provre la G9 in confronto alla S1 in pixel shift entrambe „ Secondo me, se c'è differenza sarà a causa dell'ottica e non per il sensore di grandezza differente. Potrei sbagliarmi però |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 15:29
L'articolo verterà solo sulla qualità di immagine ottenibile, o stai recensendo anche altri parametri operativi, quali il tempo che impiega a fare uno scatto in PS, la facilità di configurazione del medesimo, come si comporta se nell'inquadratura ci sono oggetti in lieve movimento, etc ... ? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 16:51
no sarà incentrato sulla qualità dell output ... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:02
Il fatto che l'immagine in pixel shift sia meno contrastata è la prova che la gamma dinamica è aumentata e che, penso giustamente, non è stata tagliata ( nascosta) dalle impostazioni della fotocamera |
user81826 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:34
La K1 monta il PS in macchina direttamente come normale raw? |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:37
non credo che esca già montato, normalmente la preview in macchina è di un jpg, quando lo scarichi in camera raw trovi un .PEF da circa 166mb |
user81826 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:52
E la lavorazione come la si fa? Alla fine il jpg non serve a molto. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:58
esattamente con un normale raw, anche secondo me un jpg serve a poco, con tutte le informazioni del raw con questo metodo di ripresa puoi realmente fare quello che vuoi ... |
user81826 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:59
Non conosco il formato PEF, lo leggono tutti i convertitori raw classici? |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:59
La K-1 è di bocca buona: in modalità pixel shift shift resolution scatta quattro foto in sequenza poi li elabora immediatamente in automatico e dopo alcuni secondi sforna due file. Uno in raw e uno in jpeg. Quello in raw ovviamente è di dimensioni più grandi però è validissimo anche il jpeg. PS Riguardo al file raw, con tutte le Pentax si può scegliere sia il formato PEF sia il formato DNG già al momento dello scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |