JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa ma con 230 euro trovi su Amazon il Samyang 24 nuovo. Se non dovesse piacerti puoi sempre renderlo. Secondo me per quella cifra è la lente migliore che puoi prendere (ed è leggera). Ci sono sicuramente lenti migliori ma il prezzo e il peso salgono
Tra un 24 mm vintage e un Samyang nuovo prenderei quest'ultimo
“ Scusa ma con 230 euro trovi su Amazon il Samyang 24 nuovo. Se non dovesse piacerti puoi sempre renderlo. Secondo me per quella cifra è la lente migliore che puoi prendere (ed è leggera). Ci sono sicuramente lenti migliori ma il prezzo e il peso salgono
Tra un 24 mm vintage e un Samyang nuovo prenderei quest'ultimo „
E' quello che pensavo di fare, le recensioni non mi sono sembrate malvage (poi è bello compatto)....solo che poi è emersa la vignettatura, la plastica ecc..
Posso anche spendere di più (300, 350 o 400 euro) ma non vorrei, per poco, rischiare di rinunciare ad una buona lente.
Il Samy 24 sarebbe perfetto per vista e tasche ma, ripeto, su quella focale potrei anche investire di più se fosse il caso.
Ho una Sony A7II ed ho fatto un po' di esperienza con ottiche vintage e non. Ritengo che per obiettivi vintage, da usare in MF, valga la pena provare se si hanno già in casa o, al massimo se li si paga poco. Obiettivi vintage provati, che erano già in mio possesso: RE AUTO Topcor 28 mm f 2,8, 58 mm f 1,8, 135 mm f 3,5. Zeiss Flektogon 20 mm f 4 con innesto Exakta/Topcon
I tre Topcor vanno bene, specialmente 58 e 135, mentre il Flektogon mi ha dato molto filo da torcere, sono riuscito alla fine ad ottenere dei risultati buoni, ma non buonissimi, trovando un anello che non generava riflessi interni, ma è comunque un'ottica molto datata, quindi parecchio flare e resa dei colori un po' approssimativa. Di nuovo ho preso due Samyang: il 14 mm MF ed il 35 mm 2,8. Il primo è molto interessante perché è l'unica lente di qualità economica su una focale così estrema, unico problema la forte distorsione a onda, critica in foto di architettura, che costringe alla correzione in PP. Sotto questo aspetto il Flektogon è 1000 volte meglio, ma il Samyang a definizione è su un altro pianeta. Il 35 2,8 è forse l'obiettivo più interessante: leggerissimo (100 g), piccolissimo e con una resa ottima, paragonabile al 35 Zeiss, ma al costo di un terzo.
“ Lo Zuiko OM 50mm f/1.4 è fantastico sotto tutti gli aspetti... „
'il summicron dei poveri' forse la mia migliore lente Olympus.
Una nota a margine sui grandangolari vintage: già all'inizio degli anni 2000 parlavo con alcuni professionisti tedeschi che stimmatizzavano come praticamente tutti i grandangolari avessero rese molto scarse sul digitale, ed allora 10 mpix erano già un lusso... Alcuni amici facevano fatica a crederlo ma...
Col senno di poi e con l'esperienza delle lenti che ho usato, posso dire che è (era) assolutamente vero. Se ci sono eccezioni (e ci sono), io non le conosco. Lo Zuiko 24 f2.8, ad esempio, ha un bellissimo contrasto ma, usato su una 45 mpix mostra tutti i suoi limiti. Il mio suggerimento è di usarlo anche su FF ma non oltre i 12 mpx. Oppure di usarlo anche su sensori più densi ma per sfruttare i vantaggi delle minuscole dimensioni e con il criterio di usarlo chiuso a f8.
Col crescere della lunghezza focale il problema scompare totalmente, per cui un 50 eccellente allora, come lo Zuiko f1.4, è eccellente ancora oggi.
Con i grandangolari vintage mi fermerei a 35mm... sempre che li trovi ad un buon prezzo. I 24mm iniziano a costare ed il santo non vale la candela. Se ne trovi uno a 30 euro per carità prendilo! ma a 200 lascerei stare. Personalmente ho acquistato un mucchio di vintage, per puro divertimento, ed a parte il Planar c/y 50mm f/1.7 e un Elmar 5cm f/3.5, per tutti gli altri ho pagato dai 10 ai 60 euro.
Magari ci sono anche ottimi 28 mm,come ad esempio il Contax Distagon ma ne varrebbe la pena? un buon esemplare passa i 200 euro e bene o male con la stessa cifra (sempre usato) si trova un Sony 28 f2,più luminoso e autofocus
Io li ho ereditati ma se così non fosse gli unici obiettivi analogici che ricomprerei non sono per nulla i grandangolari (che però con le diapositive fanno ancora il loro egregio lavoro)
ho affrontato queste considerazioni + e + volte per il mio corredo ed ho macinato vintage su vintage...puoi guardare questi: nikon 20mm f2.8 ai o ais...è un prodotto notevole si trova sulle 150/180 euro ma ne vale la pena yashica 28mm ml attacco contax è un clone di uno zeiss ma costa 40/50 euro per i 35 mm ho desistito prendendo il 35 mm af zeiss... 50 mm tra i vintage hai l'imbarazzo della scelta
@skylab59 Gli obiettivi Topcon "buoni", cioè la serie RE Auto Topcor, non gli UV Topcor, montati sulle Uni e Unirex, sono di ottima qualità e molto ricercati, anche perché poco diffusi, prova a vedere anche negli USA, dove il marchio ha avuto maggiore diffusione e forse si spuntano prezzi migliori. Io ho due corpi macchina, che ormai ho deciso di mettere a riposo, una RE 2 e una Super DM.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.