| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:37
“ Portfolio/auto-promozione? „ Ok, ma non è obbligatorio concederti tale diritto, ti pare? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:53
Visto che siamo in Italia, io rimarrei sulla carta. Troverai sempre qualcuno che contesterà la validità di un documento elettronico. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 16:18
per carità non sono un avvocato, ma non vedo differenze tra un documento firmato elettronicamente o fisicamente. Quindi i miei complimenti per l'iniziativa, io sono un fan dell'archiviazione elettronica! |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 16:25
La differenza è appunto la firma. La firma digitale che ha valore legale è purtoppo ben altro rispetto alla firma col dito su un form elettronico. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:25
ah grazie, pensavo che ogni traccia scritta (mail e simili) un certo peso lo avessero.. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:38
Difatti lo hanno, quantomeno per dimostrare che la controparte era sconoscenza, per questo va bene anche la spunta blu di wa. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:46
@Diebu “ Ok, ma non è obbligatorio concederti tale diritto, ti pare? „ Se mi pagano, la liberatoria gliela faccio firmare, poi decidono loro non io se posso usare le foto per determinati scopi, portfolio, mostre, social ecc... tramite una checkbox. Non mi pare chiedere chissà cosa... mah. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:51
La firma elettronica ha la stessa validità di quella cartacea se si dispongono di determinati criteri. Il PDF dev'essere validato tramite certificato firmato, es. una firma PAdES in PDF. Questo purtroppo non è il mio caso, perché in questo modo non avrei l'automatismo dell'invio automatico... per convalidarlo, dovrei ogni volta "convertire quel PDF". Per ovviare questo problema, ho pensato appunto di inviare la mail con il PDF da una PEC personale a mio nome (che uso già per pratiche burocratiche). |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:54
@Il Signor Mario Esattamente, per questo uso la PEC per la liberatoria, dovrebbe teoricamente salvaguardarmi, perché certifica l'avvenuto invio e ricezione da parte del soggetto interessato. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:02
“ Se mi pagano, la liberatoria gliela faccio firmare, poi decidono loro non io se posso usare le foto per determinati scopi, portfolio, mostre, social ecc... tramite una checkbox. Non mi pare chiedere chissà cosa... mah. „ Ok ma se uno non volesse concederti niente, nessun uso delle foto, non sarebbe obbligato, né avrebbe senso, concederti alcuna liberatoria; questo sto cercando di dire, e di certo la mancata concessione della liberatoria non preclude il fatto che tu possa svolgere la tua prestazione di fare le foto e anche di tenerti una copia dei files, solo che non potrai usarli per scopi tuoi. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:54
Mi metto per un attimo dall'altra parte... Se mi fotografano e mi postano su FB dubito di inquietarmi oltremodo. Se mi corrono dietro per farmi firmare un tablet, a naso... e perché mai dovrei? Ho il sospetto che la storia della fotografia continuerà a farsi senza liberatorie... |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:14
“ Mi metto per un attimo dall'altra parte... Se mi fotografano e mi postano su FB dubito di inquietarmi oltremodo. Se mi corrono dietro per farmi firmare un tablet, a naso... e perché mai dovrei? Ho il sospetto che la storia della fotografia continuerà a farsi senza liberatorie... ;-) „ Se ti pubblico su Facebook (che non ho :D), devo avere il tuo permesso, indipendentemente che sia TF o no, IMHO. Se ti "corro" dietro per farti firmare un tablet, è perché vorrei tutelare te che sei il soggetto fotografato e me come fotografo. Te perché, sarai consapevole che le tue foto verranno usate unicamente per gli scopi da te approvati, lato mio, perché posso pubblicarti a scopo portfolio senza problemi. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:19
@Diebu non c'è l'emoticons "facepalm"? Comunque la liberatoria va data solo se c'è un accordo prima...ovviamente. Se non c'è nessun accordo che glielo do' affare? :) |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 21:42
“ Se ti pubblico su Facebook (che non ho :D), devo avere il tuo permesso, indipendentemente che sia TF o no, IMHO. Se ti "corro" dietro per farti firmare un tablet, è perché vorrei tutelare te che sei il soggetto fotografato e me come fotografo. Te perché, sarai consapevole che le tue foto verranno usate unicamente per gli scopi da te approvati, lato mio, perché posso pubblicarti a scopo portfolio senza problemi. „ Che dirti: auguri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |