| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:18
Pannaefragola non dare alcun peso a quei messaggi... Per me il vero benchmark è il saltimpalo controluce a 14 mt.... Che rappresenta uno dei motivi per cui acquisterei l'accoppiata.... Con 7d2 e 100-400 o 150-600 c o s di foto cosi be butti via il 50 % o più a causa di piccoli errori di messa a fuoco.... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:46
PannaeFragola i tuoi file a 16,7 mpxl sono di altissima qualità. Ma a mio modo di vedere se uno si compa una fotocamera da 61 mpxl vuole anche sapere come vada a quella risoluzione. Perchè sappiamo tutti benissimo che il downsize migliora tutto soprattutto se si passa da risoluzione molto elevate ad altre molto più basse. Ottima la tua post sia in termini di riduzione rumore che di resa dei dettagli...si perchè a differenza di quello che qualcuno possa credere la post serve e va fatta in un determinato modo. Ora non ti chiedo i file a piena risoluzione perchè mi fido della tua parola. QUindi la mia domanda è: come va coi file a piena risoluzione? Finora del 200-600 ne ho sentito parlare solo bene quindi sono molto propenso a pensare che vada abbastanza bene. Ovvio che non parliamo di un fisso quindi certi compromessi si possono tranquillamente accettare. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:01
Antonio il fisso è il fisso.. Però secondo me le differenze tangibili sono ad oggi solo luminosità e stacco dei piani... Per il resto questo zoom se si sa post produrre è decisamente paragonabile! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:16
“ nei corridoi di juza circola un messaggio strisciante per cui io starei dando false aspettative ai possessori Sony „ Che sia controllata o meno conta poco, quello che può essere utile dichiarare sono le distanze. Ottime foto complimenti. Ti rifaccio una domanda alla quale non mi hai risposto, come se la cava il sistema con uccelli in volo? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:17
Antonio, per valutare come va una lente su 61 megapixel ci vogliono condizioni ideali, di solito test in laboratorio www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Non è su 61 megapixel, ma su 42, con il moltiplicatore 1,4x a tutta apertura... Contro 600 f4 II (IL migliore) con molti 1,4x su 5dsr da 50 megapixel... Il fisso è ha meno ac.... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:26
Nitidezze paragonabili... Tanta ac per il sony |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:28
Si ma stiamo parlando di un microbo al confronto, con molti e a ta..... È un miracolo che sia solo questa la differenza secondo me |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:33
Infatti come ho scritto prima a mio avviso il supertele ha enormi vantaggi solo su luminosità e stacco dei piani (o sfocato, in generale) ... Se si sa usare Ps oggi il resto è in buona parte paragonabile, e se si fan due conti su spesa, pesi, ingombri...beh,una lente così a corredo, abbinata ad un corpo "così" vien proprio voglia di metterceli! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:33
Paolo se vuoi un'alternativa economica da usare in paesaggistica, prendi in considerazione il sigma 100-400 C. Ne ho preso uno praticamente nuovo a poco più di 400€. L'af non è performante abbastanza da considerarlo in avifauna, se non su scatti statici, ma per paesaggio... |
user47513 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:53
“ prendi in considerazione il sigma 100-400 C. „ Quoto. Peccato per l'Af non adatto all'uso sportivo e avifauna per il resto è leggero,nitidissimo,tiene bene anche l'1,4x, e ha uno stabilizzatore bomba, scatto fino a 1/10 a 400mm e non ho la mano ferma. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:07
“ Antonio, per valutare come va una lente su 61 megapixel ci vogliono condizioni ideali, di solito test in laboratorio „ Sulla bontà ottica in base alle persone che me ne hanno parlato bene ho pochissimi dubbi. Riguardo le condizioni ideali ti dico che a livello "numerico" si è come dici tu ma poi è sul campo che ti rendi conto della costanza di rendimento e della "vera" resa di una determinata ottica. Le condizioni ideali purtroppo a volte celano le eventuali carenze. Quello che ho potuto notare in prima persona avendo avuto prima Nikon, poi Canon, poi NiCanon, poi Sony, poi CanSony ed infine dopo aver abbandonato tutto questo in attesa di un corpo macchina degno del 600 ISII è che gli obiettivi Sony hanno standard qualitativi in termini ottici paragonabili ai Canon dunque altissimo livello però col vantaggio, ad oggi, di una messa a fuoco più accurata data dagli enormi progressi che in pochi anni Sony è stata in grado di fare. E una messa a fuoco accurata con uno zoom è immensamente migliore di una quasi accurata con un fisso di qualità indubbiamente superiori. Canon ha dormito bellamente e forse con la 1DxIII ha mostrato (vedremo se sarà realmente così) che è in grado di farle le eccellenze anche lato corpi macchina. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:16
“ questa cosa interessa anche me, i pareri sono discordanti,ma dalle prove che sto facendo, mi sto convincendo che la differenza c'è, ma a parità di focale cioè 600 con 600 o 400 con 400, ma non è enorme, anzi più cresce la distanza più si assottiglia. Quello che cambia è la resa globale della foto, quella che chiamano “realtà”.. L'immagine è più naturale,”bella” complessivamente, ma i dettagli sono molto molto vicino. Su FotoArt ho trovato comparative interessanti e secondo me fatte bene e da uno che se ne intende parecchio, Stefano Medici, il quale dice che spesso fa davvero fatica a dire quale foto è fatta con un 500F4 e quale con un 150-600 Sport. io stesso ho provato un 400 Nikon 2,8 VR e sulle lunghe distanze ( e parlo davvero di chilometri, che è il genere di foto che piace a me ) fra 400 2,8 liscio e Sigma 150-600 C c'è più dettaglio nel Sigma a parità di fotocamera,D500. Certo ad avere un bel 800 5,6 ... o anche un 600 F4 + 1,4x ... il discorso cambia ... ma costano come una Dacia 4x4 ... „ E' tutto condivisibile ma ... a distanza ravvicinata ! ... già da 8-10 metri si comincia a vedere la differenza, le mie gallerie sono piene di foto scattate con Sigma Sport 150-600 ed ora scatto con il Sony 200-600 ma non sono mai andato oltre i 4-5 metri, molto spesso sono intorno a 3 |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:17
Antonio ti quoto sul discorso maf.... Un 600 f4 Canon è sicuramente superiore a questo 200-600.... Ma ragionando sull'accuratezza dell'af di una accoppiata e prendendo un campione di risultati, da che parte pende l'ago della bilancia? (non ho una risposta, è una riflessione) |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:21
Goaz probabile, ma quanta è questa differenza? Ad oggi non esistono comparative che la risaltano.... Peraltro il saltimpalo a 14 mt di pannaefragola è una bella risposta a questo dubbio.... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:26
“ 14 mt „ In avifauna e su soggetto posato....non sono condizioni sfidanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |