| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:58
“ Lespauly, ciao, si sono di Trieste e magari veramente davanti ad un bicchiere ci potremmo chiarireSorriso Cmq la domanda resta: in cosa è stato deludente il sistema MFT e/o la EM1markii? Perché chi lo ha scelto non lo sceglierebbe più? „ Non dico che il m43 è deludente o che non lo consiglierei. Anche perché lo uso tutt'ora con soddisfazione. Quello che si diceva qui è che un m43, seppur buono come la 1mkii, a 1800 cozza contro altre alternative. Poi è evidente che ci sono svantaggi e vantaggi nei due sistemi. Ti faccio un esempio banale: da paesaggista voglio una lente asferica che vada sotto i 15 mm eq. Che prendo nel micro? per la ff trovo il 10mm , 12, 12-24, ecc. Altro esempio: faccio prevalentemente ritratti a luce naturale quindi che prendo? in Pana ho l'ottimo 75 (un po' lungo per i miei gusti ma va bene) o il 42 nocti (1200 €!!!!). Per stare più economici ho il 45 1,8 (che a me fa abbastanza schifo ... certo nitidissimo ma un rasoio sullo scroto). Non tiro in ballo la sony a7III con l'85 1,8 a 1900 € dell' offerta di dicembre, ma posso restare sulle varie reflex FF con le loro lenti 1,8 o con i sigma 1,4. D'altro canto con il micro hai un netto vantaggio sugli zoommoni per prezzo e peso. Lenti come 40-150Pro, 100-400PL sono di sicuro pezzi da 90.... anche se il nuovo 200-600 Sony non è che costi milioni! Ecco perché io (ma non sono l'unico) sostengo che una ipotetica em1mk3 a 2000 € per poi assestarsi a 1600€ (prezzi della mk2 all'uscita) o porta con se qualcosa di fenomenale o sarà destinata a un flop come lo sono la em5mkiii, la g90 ecc. Non dimentichiamo che la ottima g9 la vendono a 800 € per venderla, la ottima em1x sopra i 2000 € fanno una fatica becca per piazzarla. , Di olympus apprezzo tropicalizzazione, compattezza e possibilità di avere un corredo di qualità economico. Se mi levano compattezza (g9, em1x) e risparmio economico, detto con fare oxfordiano, si possono attaccare al c.... Però mi ripeto, non è un discorso di non saper fotografare, di non consigliare, di snobbare, di gd, di iso ecc... semplicemente se ho 2000 € da spendere per fare paesaggi ad esempio, le alternative sono parecchie. Mauro è intervenuto nell'altro topic, non hai idea che due balle mi ha fatto venire con la G9. Mi ha dato del p1rla per anni!!! Poi ha provato e ha capito.... chiaramente anche lui è dovuto scendere a un compromesso ma ha scelto quello che gli dava maggior risultato... a lui! PS: per il vinello si può fare! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:02
“ Lespauly... magari veramente davanti ad un bicchiere ci potremmo chiarire „ Dopo er vino, e' peggio. Lassa perde! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:03
“ Dopo er vino, e' peggio. Lassa perde! „ il vino nobilita l'uomo.... o forse non era proprio così! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:15
“ io ho sempre ragione... ilRasta, Simpson, Mauro, Next, ecc... solo tu e il siculo mi ostracizzate! „ @RobertoTS Tornando seri, ma solo per un attimo, la cosa che manca al m43, più volte detta, più volte chiesta qui, ma forse non dal mondo intero, e' quella di continuare a crescere come ha fatto inizialmente. E invece no, si e' seduto. O meglio Olympus si e' seduta, Panasonic ha abbracciato anche il resto (FF) oltre a consolidare una partnership con Leica che affonda radici nel passato. Olympus si e' chiusa e fermata. Ora questo significa due cose: 1. ha un asso nella manica 2. crede di poter tirare avanti così Nel primo caso questo e' il momento di giocarselo. Purtroppo dubito che ce l'abbia e siano nel caso 2. Tutti sperano l'impossibile ma la realtà e' che se vuoi continuare a giocare a PES o al piccolo fotografo, oggi c'è solo Sony. Ecco, il momento serio e' finito... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:19
@centquro non lo sa ma la sua prossima auto sarà una Sony |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:26
Preparati a camminare! |
user155906 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 20:15
Si saranno pure abbacchiati, ma come parco lenti siamo abbastanza saturi no? × si va dal fisheye da 7mm al 400mm passando per tutti i millimetraggi |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 22:03
Lespauly, per ritratto nel m43 c'è: 42.5 1.7 45 1.8 45. 1.2 42.5 1.2 42.5. 0.95 54. 1.4 60. 2.8 (2) 75 1.8 ... chissà che altro, oltre al 35-100 2.8... Non basta? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 22:53
Si vero, c'è anche il 45 1.2 (1000 €) Il 42.5 1.2 lo avevo detto e anche il 75. Il 42 1.7 pana vale lo stesso discorso del 45 1.8. Il 56 c'è anche per aps Sony. Il 60 2.8? Spettacolo ... Come fare ritratto con un 120 macro f/5.6... oh, poi per carità, si può fare tutto eh! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:48
Le uniche due lenti competitive, “sensate” e che valgono la spesa nel m43 per ritratto sono il 56 1.4 e il 75 1.8. I vari 1.2 pesano e costano uno sproposito per quel che sono in grado di restituire. I medio tele 1.7/1.8 sono di sicuro leggeri ed economici, specie il 45 per il suo prezzo basso, ma un po' “meh”. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:30
Lespauly e Ilrasta, di solito leggo meraviglie dei due piccoletti 1.7 e 1.8, invece voi li trovate un po' scarsi? Secondo me.… averne di obiettivi così: tanti, buoni ed economici! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 7:30
Se per buono intendi risolvente e basta, sono eccezionali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |