| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:24
Giusto Polslinux, ma la diffrazione a mio umile avviso, è un fenomeno che è evidente in un file digitale e si vede a schermo 100%, la mia filosofia è "se posso scattare solo a F22 e iso 250000 e se non ho alternative allora scatto". Meglio uno scatto tecnicamente impuro che nessuno scatto. Ciao LC |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 14:08
vero, concordo anch'io su questo ho ancora taaaanto da sperimentare cmq |
user12181 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:21
Caspita, villa palladiana. Sfruttala per il tramonto, magari fotografi il tramonto in modo indiretto, fotografando la luce riflessa sulla villa, cioè la villa illuminata dal tramonto. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:41
Provo a dare qualche suggerimento personale, pronto ad essere smentito e consigliato da chi ne sa ben più di me : treppiedi, formato raw, modalità manuale preferibile (compresi iso e wb), lettura esposimetrica matrix, scatti a esposizioni diverse variando il tempo di scatto (almeno 3-5 scatti), fuoco sul soggetto principale (escludendo poi l'autofocus per mantenerlo fisso in tutti gli scatti), blending in post-produzione (e qui chi è bravo a post-produrre fa la differenza!). Un'unica foto con tutto ben esposto e senza post-produzione credo sia impossibile (si può ottenere una bella silhouette usando lettura spot sull'alone che circonda il sole). |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:18
Un'unica foto correttamente esposta come la si vuole è possibilissima con l'uso di filtri digradanti neutral density se uno non vuole o non sa fare post produzione. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:03
Grazie si nuovo a tutti dei suggerimenti |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:02
I tramonti, come le albe, si fotografano come si vedono! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:05
Cioè? |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 19:05
C'è pure da chiederlo? Allo stesso modo in cui vedono i tuoi occhi quando il Sole ti dardeggia sulla retina! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 19:42
Perché? Chi lo ha detto che bisogna fotografare esattamente quello che vedono gli occhi? È un approccio decisamente "semplicistico" alla fotografia per come la vedo io... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 20:00
... direi quello che vedono le fotocamere che non è esattamente quello che vedono i tuoi occhi come dicevo qualche post sopra, le fotocamere non sanno fotografare bene albe e tramonti... |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:19
No Angus, semplicistico è voler fare, con la fotografia, quello che la pittura fa da milioni di anni ... ovverosia riprodurre la realtà come vorremmo che fosse piuttosto che come è! |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:43
Paolo,qui si sta parlando di esposizione corretta in controluce o comunque con zone a elevato contrasto. Senza tanti artifici l'uso dei filtri digradanti,nati al tempo dell'analogico,come suggerito appena sopra da Diebu serve per equilibrare le zone di luce e di ombre. Stesso discorso per la camera oscura dove le mascherature e le bruciature servivano allo stesso scopo. Non capisco cosa c'entri la pittura in questo caso. Non dirmi che i controluce devono essere tutte silhouette perché nemmeno i miei occhi davanti ad un tramonto riescono a vedere il primo piano tutto nero. Sulle forzature in post come gli hdr ad esempio non posso che darti ragione ma qui si sta parlando solo del come...il quanto è una variabile molto soggettiva. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:00
Ma HDR vuol dire solo ampliare il range della gamma dinamica del sensore, mica vuol dire fare pastrocchi. Se dosato può restituire risultati più che naturali. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 19:17
Si scusa Peda hai ragione mi dimentico sempre che su questo forum bisogna stare sempre molto attenti con le parole. Intendevo gli Hdr esasperati stile tone mapping alla photomatix e comunque tutte quelle fusioni in post produzione dal risultato poco probabile. Il poco probabile come sempre dipende dal gusto personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |