RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 7:53

non ci saranno nuovi obiettivi EF a meno che non siano richiesti dal mercato.

Non mi è chiara sta cosa.
Sta dicendo che il mercato, ora, manca?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 7:58

Io capisco che non faranno progetti per nuovi EF, continueranno solo la produzione degli attuali, e solo se ci sarà una specifica reale e conveniente neccesssita' provvederanno a sodfisfarla.

user172437
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 7:59

Intendono nuove ottiche EF che sinceramente il mercato non richiede/richiederà, visto il catalogo completo EF e quello ancora scarno RF...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:04

Ma è così semplice, Canon sta dicendo che il futuro è mirrorless.
Più chiaro di così.
E non è neanche un passaggio traumatico.
Non capisco l'agitazione di alcuni a questa notizia.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:12

e solo se ci sarà una specifica reale e conveniente neccesssita' provvederanno a sodfisfarla.

Appunto.
Non capisco perché, se il mercato continua ad esserci, non sviluppano altre lenti.
La specifica reale quale potrebbe essere?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:15

Assolutamente normale, si è sempre detto che, come hanno fatto altri prima, avrebbero puntato solo sul nuovo formato...

Solo izanagi e pochi altri possono pensare che Canon Nikon Sony Pentax etc etc abbiamo soldi infiniti per poter mandare avanti tutto come prima...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:20

Tra tot anni, quando saranno tecnologicamente pronti, passeranno a produrre l'equivalente degli attuali corpi reflex (grossi e resistenti come carri armati) ma senza specchio. Il fatto che le mirrorless debbano essere necessariamente più piccole, troppo per certi utilizzi, è solo una distorsione che si è creata nella mente della gente a causa del mercato per il quale era necessario differenziarsi in modo evidente dalle reflex, quando non ci sarà più questa necessità allora i corpi pro per le condizioni estreme arriveranno questa volta senza specchio. L'autonomia delle ML è un non-problema, è sempre stata una scelta artificiale da parte dei produttori perché bastava usare batterie meno ridicole fin dall'inizio o per lo meno da qualche anno a questa parte. Rimarrà la faccenda OVF vs EVF che, anche nonostante gli ulteriori miglioramenti che ci saranno per forza di cose nei prossimi anni per questi ultimi, vedrà sempre una schiera di utenti preferire i primi, a volte a ragion veduta, molto spesso perché sono restii a cambiare e quindi si estingueranno MrGreen Per cui non ci vedo niente di male che smettano di progettare nuovi lenti EF, c'è il nuovo mount RF e quello sarà utilizzato anche in futuro su corpi più adeguati all'uso intensivo / critico. Pace. Farsene una ragione no eh?

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:22

Che poi non diventa reato penale continuare ad usare reflex e EF.
Del resto ancora oggi volendo, si può scattare con reflex analogiche e ottiche FD.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:22

"Nikon non era quella che diceva “noi non siamo interrssati alle mirrorless” "

Io quello non lo so, non mi ricordo che l'abbiano detto, ma ci sta benissimo, visto che quando fecero il digitale dissero pure che il Dx per loro bastava.

Comunque, necessità fa virtù, oppure, detta in altre parole, bisogna essere pragmatici: una Società deve produrre quello che il mercato compra, e se il mercato compra del pattume, glielo deve dare, o chiude.

Se sei in regime di monopolio o quasi, oppure se fai cartello con la concorrenza, sterzi tu il mercato dove vuoi tu, ma se non lo sei, devi seguire il mercato.

Per far cambiare idea a Canon ci vorrebbe una inversione di tendenza, crescita della vendita delle Reflex, ma ad oggi non è realisticamente ipotizzabile: io credo che il destino delle reflex da pochi soldi sia segnato.

Nikon, come Leica, sulle sue Reflex permette di usare ottiche prodotte oltre mezzo secolo fa, ha un parco ottiche sterminato e diffuso in tutto il mondo, e quelle ottiche son soldi ancora attivi a giro, roba usabile sulle Reflex, la gente non compra una ML ed un adattatore per usare quelle ottiche quando le usi meglio sulle reflex, e dunque io non credo che smetterà di fare Reflex, e le sue Reflex resteranno compatibili con le AFD, son quelle che danno la stampella in più alla Nikon sulle sue Reflex di oggi.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:23

perché sono restii a cambiare e quindi si estingueranno

MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:25

Ma solo io trovo le dimensioni dei corpi Sony perfette?
Boh, a me piace piccolo. Ho ripreso in mano una 5DII giorni fa, sembrava un mattone inutile.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:30

Su questo sony sembra ridicola (o meglio, la sua compattezza è un vantaggio, il corpo è in generale MOSTRUOSO, attenzione, ma a conti fatti per dimensioni e forma sembra un giocattolino.)


@Giuseppe.b però Sony ha fatto una scelta che può tranquillamente non piacere ma è stata drastica per necessità puntando tutto su quello che gli altri non volevano evidentemente fare, si sono detti via l'A-mount, via la nostra tecnologia SLT, potremmo progettare le nuove macchine con corpi ingombranti ma senza specchio però poi come ci distinguiamo dagli altri in modo che sia chiaro prima ancora di leggere la scheda tecnica della nostra proposta? Con il senno di poi mi sembra di poter dire che il mercato abbia dato ragione alla loro scommessa no? Se poi lo stesso mercato lo richiederà in futuro perché Canon / Nikon / Altri arriveranno con l'equivalente vero e proprio ML degli attuali corpi reflex pro nulla vieterà a Sony, sempre che abbia la volontà di inserirsi in quel segmento di mercato, di ripresentare corpi grandi e resistenti.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:43

Ma solo io trovo le dimensioni dei corpi Sony perfette?
Boh, a me piace piccolo. Ho ripreso in mano una 5DII giorni fa, sembrava un mattone inutile.


@SerCar per me sono perfette, è anche vero che ho mani piccole, nei miei viaggi non mi capaciterei di andare in giro con una camera con un corpo stile 5DII, ma capisco che ci sia gente a cui *serve* e molta altra gente a cui piace e basta pur senza reale necessità. Oltretutto io fotografo solo per passione e spesso in viaggio per il mondo, non in condizione critiche da appostamento nei ghiacci polari o in mezzo al deserto del Sahara per giorni interi, quel tipo di corpi ingombranti anche per valide ragioni o requisiti proprio *non* mi serve, sarebbe solo spazio e peso inutili anzi no proprio irritanti. Non devo nemmeno dimostrare di averlo più grosso, il corpo macchina intendo, pensando che faccia più figo: io voglio solo poter fotografare ma viaggiando comodo senza dover sembrare uno sherpa. Non dico che tutti debbano pensarla così, anzi è proprio una necessità avere un certo tipo di corpi in alcuni ambiti, ma mi fanno sorridere quelli che come sempre parlano in termini assoluti e se a loro personalmente non serve o non piace qualcosa allora è inutile, è un giocattolo, fa schifo Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:44

Direi notizia attesa.. e tra poco anche Nikon farà lo stesso. Detto questo, io sono e continuo a rimanere un utilizzatore di sole reflex e slt Sony, ed attendo l'uscita del prossimo corpo A-mount

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:44

Alexander pensa che Nikon, qualche mese fa, in un comunicato stampa ha affermato l'esatto contrario: sviluppare in parallelo i due sistemi.;-)
Ci saranno i presupposti o meno, a me, come a voi, non è dato saperlo?
La sua volontà c'è però.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me