RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze reali nei files prodotti da fissi e zoom entro i 70 mm di focale.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Differenze reali nei files prodotti da fissi e zoom entro i 70 mm di focale.





avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 23:42

@alessandropollastrini
Beh, Ale, l'importante è aver capito, che per l'uso che ne faccio io, visione a schermo BenQ Uhd 32 pollici, qualche stampa max A2 , mi conviene uno zoom 14-24 o 15-30 che sia e non un bel 14 o 20 o 24 fisso magari Art..

Io ero propenso a quello..

Però ben venga lo zoom

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 8:00

Io comunque dico sempre che un mezzo culo di bicchiere trattato bene in fotoritocco fa foto praticamente indistinguibili da quelle di un'ottica di rango su formati fino all'A3, 30 x 40 cm.

Se uno non fa fotoritocco o dà solo qualche aggiustata all'immagine, è meglio che stia su ottiche buone, tipo il Tamron 15 - 30 o Nikon 14 - 24, e non compri roba molto datata, le ottiche di progetto molto vecchio su digitale vanno in crisi.

Oggi con l'avvento delle ML ci sono negozi fisici (senza fare nomi, uno notissimo a Modena, uno altrettanto notissimo a Siena, una notissima catena nel Veneto, etc) che hanno parchi di usato reflex sterminati, hanno di tutto, e sono gente seria, danno la garanzia, etc.: con loro uno va sul sicuro e spende molto meno col nuovo.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 8:19

Ale, bisognerebbe aprire un post o quantomeno capire cosa intendi quando dici

"Se uno non fa fotoritocco o dà solo qualche aggiustata all'immagine"

Così da capire quale workflow intendi per "fare fotoritocco"

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 9:21

Fotoritocco fatto bene per recuperare le magagne delle ottiche, sia cromatiche (attenta analisi dei colori ed eliminazione di dominanti introdotte dall'ottica) che geometriche, ossia ripresa della nitidezza fatta con operazioni di sharpening mirato, sia in fase di conversione del RAW, che sul file immagine, utilizzando, ad esempio, la Maschere di Nitidezza per migliorare i bordi dell'immagine se l'ottica pecca un po' ai bordi, etc:

www.lensrentals.com/blog/2013/04/sharpening-maps-and-masks/

Io le Maschere di Nitidezza le uso sulle immagini fatte con il 24 - 70 e col 14 - 24, su scatti a diaframmi aperti mentre su scatti a diaframma chiuso, tipo F8 o oltre non le uso, non ce ne è bisogno.

In pratica si fa un incremento di nitidezza sfumato, massimo a i bordi, nulla nel centro dell'immagine e la nitidezza progredisce allontanandosi dal centro, recuperando così la caduta di nitidezza dell'ottica, che è progressiva, cresce allontanandosi dal centro.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 11:41

faccio un esempio con ottiche canon: il 17/40 f.4 L e il 24/70 f.4L rapportati, a parità di focale, con il sigma art 20 mm f.1.4 e il sigma art 50 mm f1.4.

con le sopracitate ottiche zoom, in media a diaframma 4, devo utilizzare il DLO canon, in pratica è un'ottimizzazione con la correzione dell'obiettivo digitale applicabile direttamente e solo nel software di conversione DDP 4.11 di canon.
Canon fornisce per tutte le sue ottiche i "dati dell'obbiettivo digitale" una sorta di mappa che si sovrappone al raw originale per ottimizzare entro i limiti del possibile nitidezza, correzione aberrazione cromatica, distorsione, recupero diffrazione ecc. Su ottiche zoom canon non recentissime il Dlo ha un'impatto di un certo rilievo, questo tipo di ottimizzazione ovviamente non è disponibile per le ottiche sigma art in DPP4 ma sono già perfettamente nitide e prive di difetti visibili a f.2, a f.4 gli art sono un lama e a volte bisogna togliere nitidezza.Sorriso

In pratica si fa un incremento di nitidezza sfumato, massimo a i bordi, nulla nel centro dell'immagine e la nitidezza progredisce allontanandosi dal centro, recuperando così la caduta di nitidezza dell'ottica, che è progressiva, cresce allontanandosi dal centro.
. . . in pratica, il lavoro descritto da Alessandro, nel SW canon si fa molto velocemente attivandolo già nelle impostazioni della fotocamera (solo quelle recenti) quando si apre il raw in DPP4 l'hardware del pc viene sottoposto ad un lavoro di ottimizzazione gravoso, ovvio che con i fissi e gli zoom tele canon di ultima generazione l'ottimizzazione si nota poco essendo di base ottiche ben corrette, con gli zoom grandangolari l'effetto di correzione è evidente.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 11:51

Nella mia esperienza i fissi hanno senso per contenere ingombri e pesi e per avere lenti con aperture maggiori degli zoom.
A livello di qualità di immagine le differenze principali le ho trovate nel fatto che i fissi, avendo spesso schemi ottici più semplici degli zoom, soffrono meno di imprecisioni di allineamento delle lenti e quindi mediamente mi capita più raramente che abbiano un angolo peggiore degli altri.
Inoltre sono mediamente più resistenti al flare, sebbene questo dipenda molto anche dal rivestimento lenti, che é molto migliorato negli anni e che garantisce zoom moderni con problema più contenuto rispetto a vecchi fissi.
Della nitidezza non mi é mai importato granché.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:07

@cirillo donelli

In pratica il dubbio è se vale la pena, per landscape avere un 14 un 20 o un 24 invece che uno zoom che li contenga tutti..
Mi sembra di aver capito che grosse differenze non ce ne siano, anzi..
Alessandro, che è uno che fa poche chiacchiere e stampa, stampa sul serio, dice che in quel caso si vede ancora meno la differenza.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:09

@nessunego

In realtà a me interessa capire le differenze in qualità di immagine intesa come nitidezza e colorazione..

Flare, allineamenti ecc seppur importantissimi, in questo caso li metto in secondo piano.


Semplicemente: riuscireste a distinguere due scatti landscape a F8 fatti con

D810 + 20 sigma art
D810 + 14-24 nikon (a 20mm)

Questo è il punto @alessandropollastrini


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:23

Parlo di nitidezza, la differenza fra la nitidezza di un grandangolo fisso ed un grandangolo zoom si vede. Invece la differenza fra la nitidezza di un tele fisso ed un tele zoom è minima, sopratutto con la turbolenza atmosferica. Se non è chiaro chiedi ancora, ti rispondo con altre parole...MrGreen
Forse non ho precisato che la turbolenza atmosferica riduce la nitidezza delle foto solo per i tele, la turbolenza ( aria calda che sale dal terreno ) si manifesta molto di più con i tele, un tele ingrandisce molto la turbolenza , un grandangolo la rimpicciolisce, resta sempre nitido.
Nelle mie gallerie ci sono degli esempi, vedi "Test turbolenza".


Il discorso della turbolenza è irrilevante ai fini della valutazione dell'ottica. Non sempre c'è, dipende dalle condizioni atmosferiche, ed è più visibile a distanza. E, si vede sia con grandangoli che con tele, semmai è più probabile con questi ultimi scattare a maggiore distanza.

Poi, io ho quattro fissi e due zoom tele, e la differenza fra i primi e i secondi è evidente.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:34

Il discorso della turbolenza è irrilevante ai fini della valutazione dell'ottica. Non sempre c'è, dipende dalle condizioni atmosferiche, ed è più visibile a distanza. E, si vede sia con grandangoli che con tele

Sono completamente in disaccordo, guarda la mia galleria "Test turbolenza", dove è evidente che la turbolenza è direttamente proporzionale alla focale dell' obiettivo.
Se ad es. ho un 600 mm la sfocatura dovuta alla turbolenza ha un diametro 3 pixel , con un 25mm la sfocatura dovuta alla turbolenza ha un diametro 0,125 pixel ( 3*25/600 ) , quindi invisibile con il grandangolo.
Ciò perchè il tele ingrandisce l' immagine 600/25= 24 volte rispetto al grandangolo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:38

Ma il tele ingrandisce tutto

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:40

Esatto, ingrandisce di 24 volte la sfocatura dovuta alla turbolenza rispetto al grandangolo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 22:57

In pratica il dubbio è se vale la pena, per landscape avere un 14 un 20 o un 24 invece che uno zoom che li contenga tutti..
la differenza di resa tra fissi e zoom c'è e ci sarà sempre, su stampe piccole e fotolibri non si noterà, mentre su stampe di certe dimensioni si . . . ma quanto? se lo zoom ha una buona qualità all'ora con un minimo di correzione in PP si risolve tutto.
Non conosco il 14/24 Nikon pur avendo avuto in passato un corredo Nikon ma di sole ottiche fisse, nel caso col mio canon EF 17/40 f4 L per stampare degnamente un 30x40 o più grande (in genere non faccio stampe molto grandi) ricorro al DLO canon che corregge quanto sopra ho spiegato e tra una stampa alla quale è stato applicato o meno si nota bene la differenza.

Credo che l'unica via d'uscita al problema sia analizzare l'ottica in questione e l'eventuale facilità delle correzioni via software.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 1:57

Ti dico l'ultima tra il Fuji 10-24 e il 14, preciso che non ho ritratto la stessa scena con uno e con l'altro però quando usi una lente poi sai sempre cosa uscirà.

Il 14 è ultracorretto in tutto, praticamente non ha distorsione e quindi non devi toccare gli scatti, se sommi la maggior nitidezza ben visibile ai bordi è fatta. Ci vedo anche un po'più di micro contrasto e colori più naturali, il 10-24 l'ho trovato con colori molto pompati, già queste cose per me chiudono la partita.

Naturalmente sono 2 ottime lenti ma il 14 mi dà una foto più... Bella e pronta.

Poi ok che perde duttilità ma pesa e ingombra veramente niente.

Ho avuto anche il 16-55, l'ho ceduto perché in paesaggistica dovevo lavorare tanto in PP per tirare fuori ciò che volevo, col 14 è pronto all'uso, stessa cosa il 35 1.4. fanno... Pop!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 6:04

"Semplicemente: riuscireste a distinguere due scatti landscape a F8 fatti con…."

No, ad F 8, no.


Occhio che sui tele lunghi e soggetti molto lontani, se il tele non è un culo di bicchiere, ma abbastanza buono, normale, la qualità d'immagine è data, semplicemente, dalla meteorologia del giorno, è la qualità dell'aria tra tele e soggetto che fa la nitidezza o meno.

Detta in altre parole, comprare ottiche fenomenali di focale molto lunga per fare paesaggi, sono soldi spesi male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me