| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 13:44
“ Tra 8 anni forse. Ma anche no. Tra 8 anni credo saranno tutte ML. „ Chi l'ha detto? Nostradamus? |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 14:24
“ Tra 8 anni forse. Ma anche no. Tra 8 anni credo saranno tutte ML. ? Chi l'ha detto? Nostradamus No, ma lo capirebbe chiunque non fosse condizionato dai propri "pregiudizi" e personalissime convinzioni. Quando sono uscite le prime reflex digitali "amatoriali" entry level (che pure, avendo comunque un prezzo elevato, non è che abbiano soppiantato di botto quelle a pellicola...), non ci voleva certo un genio per capire che, di lì a qualche anno, le fotocamere a pellicola sarebbero "scomparse", rimanendo un bel ricordo, o comunque articoli "di nicchia"....come poi, in effetti, è accaduto! |
user187800 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 14:36
Beh pero' confrontare la pellicola col digitale alle reflex e ml mi pare un tantino esagerato eh...comunque vivendo lo scopriremo |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 14:41
Beh pero' confrontare la pellicola col digitale alle reflex e ml mi pare un tantino esagerato eh Per certi aspetti sì...per altri no. Io, personalmente, sono pronto a scommettere sulla uscita di scenza delle reflex, in tempi anche più brevi di quelli che ci si potrebbe aspettare. Lo ripeto a tutti: a parità di budget disponbile.....credo poche persone comprerebbero ancora una reflex al posto di una ML. Prendete in mano e scattate un po' di foto con una Z6, una Canon R, una Sony A7.....viene difficile non preferirle alle vecchie Reflex! |
user187800 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 14:43
Beh io ci ho scattato tante foto con la z7 e l'ho rivenduta perche' gli preferisco le reflex in alcuni usimokto frequenti per me. Comunque ilprossimo step sara' provare la a9, vedremo  |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 14:45
La Sony A9......macchina stupefacente. Chi la critica....è solo per invidia.... |
user187800 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:04
No no io non critico nulla. Anche se non dovesse soddisfarmi non sono il tipo che si mette li' a disprezzare. Figurati. Solo che mi stupisco di questa campagna generalizzata di condanna a morte le reflex. Anche perche' il tuo discorso, mutatis mutandi, potrebbe valere anche per le reflex. Ed in quel caso uno potrebbe anche pensare che oltre all'invidia ci sia altro, dal momento che alle case e' sicuramente piu' facile e meno costoso produrre ml. Per cui credo che meno sicurezze nelle previsioni future e un po di equilibrio facciano sempre bene |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:22
Ecco qua. ENNESIMA PIPPA su queste ml del cactus. Si parla di D500 e saltano SEMPRE fuori i soliti fighetti della ml, che sto bloccando man mano che mi passano davanti. Cosa c'entra sta solita minestra riscaldata in un post dove si parla della D500? Che palle ..... in questi frangenti, mi vien da cantare " nun te reggae piu' " del grande Rino. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:51
Beh, per c'entrare, c'entra....non credo sia "l'ennesima pippa", come sbrigativamente la liquidi.... Se nel tipo di mercato fotografico esistente ai tempi della D300 era praticamente certo sarebbe uscita, prima o poi, una sua erede, nel tipo di mercato odierno io non sarei così sicuro circa la possibilità di vedere molte " prossime apsc top di gamma " dopo la D500.... |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 17:25
Le mirrorless faranno la fine dei tablet. Ricordo che circa 8-10 anni fa si era creata una sorta di rivalità fra gli utilizzatori del notebook e quelli del tablet. Ricordo anche che allora se non avevi un tablet da mettere sul tavolino quando ti sedevi al bar per un caffè dicevano che eri preistorico, che non capivi niente di tecnologia. Molti miei amici e amiche avevano sempre il tablet con se e non perdevano occasione per metterlo in mostra per far vedere che ci potevano scrivere, guardare le foto, giocare, etc. Addirittura lo usavano come macchina fotografica. Ebbene adesso, dopo una decina d'anni i notebook vengono ancora venduti mentre il tablet è stato fagocitato dallo smartphone. E penso che proprio lo smartphone fagociterà anche le mirrorless dal momento che può scattare foto come una mirrorless e inviare le foto subito dopo averle scattate. Viceversa chi vuole fotografare, dopo la sbornia mirrorless continuerà a farlo con la vecchia affidabile reflex. E questo i costruttori l'hanno già capito da un pezzo visto che tutti i produttori di reflex continuano a guardare il futuro con questo tipo di fotocamera. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 17:30
Come al solito confondi Pentax con tutti gli altri |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 17:35
Chi vivrà vedrà. |
user111807 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 17:37
Un ibrido tra i due sistemi prendendone il meglio . Forse e spero che sia. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 18:16
“ Le mirrorless faranno la fine dei tablet. Ricordo che circa 8-10 anni fa si era creata una sorta di rivalità fra gli utilizzatori del notebook e quelli del tablet. Ricordo anche che allora se non avevi un tablet da mettere sul tavolino quando ti sedevi al bar per un caffè dicevano che eri preistorico, che non capivi niente di tecnologia. Molti miei amici e amiche avevano sempre il tablet con se e non perdevano occasione per metterlo in mostra per far vedere che ci potevano scrivere, guardare le foto, giocare, etc. Addirittura lo usavano come macchina fotografica. ;-) Ebbene adesso, dopo una decina d'anni i notebook vengono ancora venduti mentre il tablet è stato fagocitato dallo smartphone. E penso che proprio lo smartphone fagociterà anche le mirrorless dal momento che può scattare foto come una mirrorless e inviare le foto subito dopo averle scattate. Viceversa chi vuole fotografare, dopo la sbornia mirrorless continuerà a farlo con la vecchia affidabile reflex. E questo i costruttori l'hanno già capito da un pezzo visto che tutti i produttori di reflex continuano a guardare il futuro con questo tipo di fotocamera. „ Credo siano due realtà molto diverse e poco paragonabili... Il notebook ha da se la comodità della tastiera fisica, cosa che manca al tablet...di fatto ora i tablet venduti son quasi tutti 2in1, convertibili... Ed in più nei tablet (2in1) non c è ancora la potenza di calcolo che si può inserire in un portatile (anche per ragioni di raffreddamento).... Tra reflex e mirrorless non esistono differenze cosi marcate... dunque credo che sarà diversa la situazione... |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 18:19
Aggiungo che, al momento, i produttori di reflex stanno spostando le proprie attenzioni al mercato ML, canon non produrrà più lenti per reflex ma solo per ML e Nikon ha comunque presentato e presenterà reflex che erano già in lavorazione da tempo.... A mio avviso la reflex rimarrà in fascia ammiraglia.. e basta, nel giro di qualche anno... Non è l ennesima pippa reflex vs ML, il creatore dei thread chiede se secondo noi ci saranno nuove APS-C di fascia alta e se si quali potrebbero essere.... Dire che probabilmente ci saranno sempre più ML in quella fascia di mercato è semplicemente rispondere alla domanda (con una propria opinione) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |