JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E va bene, ma gli errori di misurazione potevano essere più importanti quando il sensore di messa a fuoco era un un piano diverso da quello del sensore. Ora sono sullo stesso piano, gli errori dovrebbero essere talmente piccoli da non fare nessuna differenza. In teoria
Questa discussione la seguo con interesse. Ho un 14-54 che uso sulla M5: è una lama ma ogni tanto soffre di front focus; a breve comprerò una M1 ii e sarà una delle prime cose che proverò. Da quanto avevo capito io, l'utilità del menu di correzione non dovrebbe essere limitata all'AF-C ma, magari in misura minore, applicarsi comunque anche all'AF-S: forse solo nel caso dei vecchi 4/3, che usano i sensori a fase?
Una curiosità per Cannondale: l'uso di AF-C su soggetti statici non ti porta a inutili "ondeggiamenti" della messa a fuoco?
Sono nel menù A2 taratura fine autofocus, si sceglie lens data e si fanno le prove e poi si salva ogni regolazione per singolo obiettivo. Ogni volta che metti su l'obiettivo l'ho riconosce in automatico
È come la regolazione che si fa sulle reflex, la prova l'ho fatta con un metro a nastro lungo 3 metri srotolato in terra e focheggiato sui 2mt e tenendo la fotocamera più o meno inclinata a 45° Metodo molto empirico ma mi ha sempre funzionato bene su reflex e direi anche questa volta
@Cannondale con "ondeggiamenti" intendevo brevi perdite della messa a fuoco per poi ritrovarla, un po' di hunting ogni tanto, un po' di avanti indietro: non tutta l'escursione dalla minima ad infinito, ma nell'intorno della messa a fuoco corretta.
“ È come la regolazione che si fa sulle reflex, la prova l'ho fatta con un metro a nastro lungo 3 metri srotolato in terra e focheggiato sui 2mt e tenendo la fotocamera più o meno inclinata a 45° Metodo molto empirico ma mi ha sempre funzionato bene su reflex e direi anche questa volta „
Il test l'hai fatto a mano libera o su treppiedi? Alla massima apertura, immagino... Grazie per la condivisione.
Poi una volta regolato così faccio anche due prove a infinito per vedere se tutto corretto. Ah dimenticavo... nel menù olympus si può scegliere la taratura per OGNI singolo punto del frame ma diventa un lavoro immenso, io lo faccio per tutti i punti assieme
Faccio una correzione: nella olympus em1 mk2 la voce è nel menù A3 Quando si attiva il test si scatta una foto, si aspetta un attimo e con la rotella davanti si può zummare per controllare la messa a fuoco, poi si regola avanti o indietro la taratura, si scatta di nuovo e si zooma con la rotella e si ricontrolla e avanti così... Poi la prova del nove se volete una volta settata la correzione mettete la macchina sul cavalletto e scattate due foto allo stesso soggetto ma una volta in afs e una volta in afc. Il punto di messa a fuoco deve coincidere con lo scatto fatto in afs(che non sbaglia).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.