RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la qualità dei file si vede ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ma la qualità dei file si vede ?





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:06

@Roberto il limite invalicabile è che MTF(obiettivo) è ottenuta rigorosamente a fuoco perfetto. Ormai non ci si accontenta più di valutare la resa di un'ottica a fuoco, si tiene anche conto del bokeh (blur). E un'MTF cosa ti dice sul bokeh? Fondamentalmente come si comportano le curve meridionali/sagittali (tangenziali/radiali) soltanto.

Per tornare in tema: fortunatamente l'influenza della dimensione del sensel è caratterizzata da una funzione semplice chiamata sinc (sinus cardinalis). Se sai quant'è il lato del sensel (in µm, per esempio), derivi banalmente quanto "male" fa il sensore alla MTF(obiettivo). Le MTF sono scalate da 0 a 1, anche 0-100%. Bisogna fare in modo che ogni MTF si avvicini il più possibile a 1 (MTF100).

Le colonne d'Ercole sono l'aliasing (Moiré). Usare un Otus su una FF 12 Mpx darà ottimi risultati, come è ovvio.
I risultati sarebbero ancora migliori con un FF 45 Mpx. Incidentalmente: si stimano anche le MTF dei filtri AA e delle demosaicizzazioni!;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:09

Chi fa photo merge e utilizza più foto per avere una foto di altissima definizione lo fa erchè nella stampadi gigantografia, questa permette una definizione che altrimenti non sarebbe possibile. Se vediamo le foto in dimensione 10x15, non serve avere fotocamere con risoluzione oltre i 2, 4 mb massimo

user177356
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 16:17

Io ho nei confronti della fruizione della fotografia lo stesso approccio che ho nei confronti della pittura, che mi sembra anche il più rispettoso dell'intento del fotografo: osservo l'opera nel suo complesso, ad una distanza che mi consente di abbracciarla interamente con lo sguardo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 16:21

io invece il contrario, altrimenti mi basterebbe una macchina di pochi pixel e non avrei cambiato apparecchi nel tempo alla ricerca di maggiore qualità

user109536
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 16:29

Ma a che distanza la guardi ?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 16:38

una foto 60x40 la guardo a 90 cm ma poi mi avvicino anche a 10 cm per vedere i particolari e non tutte le foto a quella distanza sono uguali. La domanda che mi pongo è questa. Stampo la foto di un panorama in dimensione 2x3 in cui compare un uomo a 1km di distanza. Mi avvicino per vedere se riesco a notare la trama del vestito. Che macchina fotografica mi serve se sto utilizzando un obiettivo con un angolo corrispondente a un normale?

user177356
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:04

Mi avvicino per vedere se riesco a notare la trama del vestito.


Ma cosa aggiunge all'immagine che stai guardano? Oppure, cosa toglie se non si nota?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 19:15

Aggiunge dettaglio e informazione ; non si nota se guardi solo da distante

user177356
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 19:18

Ma tu guardi una fotografia per avere informazioni su quello che ritrae?

Abbiamo concetti di fruizione dell'arte molto, ma molto lontani.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 19:20

Nn parlo di arte ma di paesaggio e immersione in esso

user28347
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 20:57

bhe,se guardiamo degli uccelli è importante la risoluzione e si vede la differenza dei file.per esempio io col mio computer vedo male i files sotto i 2 mega sul sito juza,invece in tv vedo che è quasi uguale .se poi parliamo di fare un poster eccome se si vedono le differenze,non chiedetemi perchè:-P

user109536
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:09

Guardare una foto da 10 cm o ingrandendo al massimo sul lo schermo a cosa serve ? Se voglio vedere dei difetti li posso vedere su qualsiasi tipo di file, basta ingrandirlo finche appaiono ed é sicuro che prima o poi appaiono. Ma che senso ha ? io parlo di guardare le foto in un modo normale, cioè da un paio di metri quando sono appese per esempio in casa non di guardarle con il microscopio, assurdo.
Bergat: Ti immergi in un paesaggio guardandolo dal 10 cm ? L''unico sistema per immergersi in un paesaggio é andarci fisicamente.

user177356
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:41

In effetti, le foto degli uccelli non le guardo mai, sono (per me) straordinariamente noiose.

user1856
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 23:03

È interessante comunque constatare che buone stampe siano ancora considerate giganti: non c'è stata un'evoluzione in termini di grandezza percepita come standard come invece accaduto per gli strumenti elettronici di visualizzazione.

Una volta era standard una TV da 21-24 pollici sd.
Oggi da 55-65 pollici 4k+.

Una volta un 20*30 era già considerato "ingrandimento" e un 50*75 gigantografia.
Oggi idem.

Peccato...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 23:20

Se il soggetto generale comprende anche cose piccole che possono destare curiosita', per esempio le centinaia di carabattole accumulate nell'inquadratura dell'interno sovraffollato di un vecchio rigattiere, allora posso avvicinarmi o zoommare per osservare meglio cio' che mi interessa, e li' la qualita' e' utile ....ma di solito la visione ad una distanza normale mi soddisfa. Non andro' certo a mettere il naso vicino al foglio di carta per controllare se le ciglia della modella sono ben a fuoco o se la nitidezza e' costante fino ai bordi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me