RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per Sony A7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivo per Sony A7iii




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 20:23

Ah ok,grazie Leo.
Non avevo considerato questa duplice possibilità di corpo.
Quali sarebbero le differenze sostanziali tra la 7iii e la 7rii?
Perché propendi x quest'ultima?mgpizze?

Thnks
a.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 20:41

Sinceramente, se dev'essere la tua macchina "generalista", io starei più sulla A7III tra le due, l'AF è decisamente una spanna sopra e la nuova batteria fa una bella differenza in termini di durata. Considera pure che la A7RII non ha il joystick, che se ci sei abituato è una discreta mancanza (almeno per me lo sarebbe).

L'A7RII resta un'ottima machina ed ha un sensore eccellente, ma a meno che tu non sia un paesaggista convinto, io la vedo cmq come una scelta un po' più di "nicchia" rispetto all'A7III.

user90077
avatar
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 21:08

Peccato che scarti manuale focus. Il voigtlander 40 1.4 per me non ha pari. Compattissino e con un carattere unico

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 21:20

Non scarterei a priori il 35 2,8 Samyang, lo sto usando da un mese e ne sono veramente soddisfatto.
Se non si cerca un ultra luminoso e si guardano i risultati, invece della costruzione plasticosa (ma di buona qualità), può essere un best buy.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 21:55

Sicuramente come operatività la A73 é piu recente: come dicevo l'AF è superiore (ma quello della R2 non è male), la batteria è di durata maggiore (ma quelle per la R2 costano una cavolata, sono piccole e non creano problemi se non originali a differenza della A73), la a73 ha il touch (ma è una implementazione anni luce indietro rispetto ad es. a panasonic) e la a7r2 no ed infine il joystick che è l'unica cosa di cui si sente la mancanza (anche se il fuoco con spot flessibile rende il tutto gestibile). Tuttavia nonostante queste mancanze messi vicini i files per me non c'è confronto e ad oggi se non fai sport, fauna ecc. ovvero non hai bisogno del super tracking della A73 ( superato peraltro dalle ultime più recenti macchine) la serie R con ovvia preferenza per le più recenti è la serie più valida. IMHO naturalmente.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 8:14

Aggiungo che ad oggi (dopo aver provato le varie alpha 7 compresa seppur per cinque minuti la a7rIV) per me il best buy (denari permettendo) è la a7r3 non la a73. Per un test del sistema in termini qualitá fotografica pura e presa di confidenza cpn menù, af ecc. mantendo il corredo micro43 (cosa che io stesso ho fatto almeno per ora) una a7r2 + 28mmf2 (o 35mm f1.8) senza velleità velocistiche ma per paesaggio, street, viaggio e famiglia, con 1400 euro circa ci risparmi pure un 200 euro rispetto ad una a73 solo corpo. Tra l'altro con l'uscita della a7.4 che si dice ci sarà a breve probabilmente la a7.3 si troverà a prezzi molto più bassi entro pochi mesi.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 8:19

Certo una a7r3 usata secondo me è il top come qualità prezzo ma forse non vuole 42mp.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 10:20

Grazie ragazzi, adesso valuto il da farsi.
;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 10:34

Avuto il 35 Zeiss f2,8, ma come hanno detto altri a parte la compattezza non fa gridare al miracolo
Ho avuto anche il 35 FE 1,8 beh questo è straordinario per quanto mi riguarda. Af ottimo, risultanza cromatica molto bilanciata ingombri non eccessivi
Lo dato via per prendere il Tamron 28-75 avendo anche il Sony Zeiss 16-35 f4
Se vuoi avere un'unica ottica te lo straconsiglio

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 11:49

Grazie Wallyb58 !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me