| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 0:58
Puoi prendere una scheda madre con x470 o b450. La 570 è utile solo se ti servono moltissime linee PCI o pciex 4.0. Con la differenza di prezzo prendi un alimentatore evga G2 o G3 e qualche ventola in più per il case che non fa mai male. Hai pensato al case? Non andare in economia, un buon case, tipo i phanteks, aiutano con la gestione dei cavi e dei flussi d'aria. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 6:50
Seguo |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 10:31
Per lightroom e photoshop tutta quella potenza (e quella ram) non serve a nulla |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 10:51
Investi su monitor e calibrazione, magari su SSD e HD per lo storage veloce, 16 GB di Ram sono sufficienti e a 32 nn vedi nessun beneficio. Per la scheda video valuta una 1060 che costa poco e ti permette di avere potenza corretta. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 10:57
@francesco verolino Il BenQ che ho scelto va bene? BENQ PD2700U 4K |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 13:58
" accattati " un ryzen 3400G con la video integrata 16 GB di RAM di buona qualità ( non necessariamente a 3600ghz) e una Mo.Bo. 450 Tomahawk MSI con i 300€ che risparmi sai quante cosine ci fai.... e per P.S. e Lr. ne hai d'avanzo.... credimi |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:38
" accattati " un ryzen 3400G con la video integrata 16 GB di RAM di buona qualità ( non necessariamente a 3600ghz) e una Mo.Bo. 450 Tomahawk MSI con i 300€ che risparmi sai quante cosine ci fai.... e per P.S. e Lr. ne hai d'avanzo.... credimi cosa ci faccio con i 300 euro avanzati? ryzen rende molto meno come prestazioni... io personalmente un processore da 300 euro nel 2020 che mi da 8 core...lo reputo normale 32 giga potrebbero essere sicuramente troppi, ma credo che Photoshop ciucci sicuramente 16 giga byte... |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:40
"Per lightroom e photoshop tutta quella potenza (e quella ram) non serve a nulla" Dipende dalle foto che fai: io faccio anche panoramiche, il file immagine in Tiff a 16 bits è spesso ben oltre 1 Gb, sui 1,2 - 2 Gb. In quel caso, ti vuole tutto, velocità e RAM come quelle, ma potrebbero già essere in affanno. Idem se fai video. Da tenere presente che oggi c'è la corsa ai Mpx di fotocamera, già oggi ci sono fotocamere da 60 Mpx, che tirano fuori files RAW grossi, che convertiti in Tiff a 16 bits, il formato necessario per avere qualità elevata, ti rifilano subito sui 300 Mb, e se fai il fotoritocco con diversi livelli, vai subito ben oltre il Gb come file da gestire. E poi, a mio avviso sarebbe ben poco intelligente fare un PC che soddisfi appena le necessità odierne senza pensare al domani, dovresti cambiare il PC ogni pochi anni. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:45
Quoto in tutto con Alessandro |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:45
Rimango solo indeciso sullo schermo Penso propenderò per un QHD.. Che ne dite? |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 17:27
o.k. o.k. come non detto procedi pure con Intel e n core+ n thread e buona luce..., pace e bene |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 18:56
"Che ne dite?" La BenQ fa ottimi monitors a prezzo ragionevole, vanno benissimo per fotoritocco. Per stampe, é meglio avere un Gamut del monitor che copra lo spazio colore Adobe RGB, o quasi, perché le stampanti buone coprono Adobe RGB o ci vanno molto vicine, mentre per foto da web, basta un gamut che copra lo spazio colore sRGB, più piccolo: ovviamente la differenza di prezzo tra i due c'è, i Wide gamuts costano di più a pari dimensione. Circa la dimensione, per quanto mi riguarda sui monitor non vale il detto che più grande è meglio. I monitor grandi tendono a vignettare di più di quelli piccoli, ma soprattutto, sono ben utilizzati in postazioni di lavoro spaziose, quando c'è molta distanza tra la tastiera di lavoro, o la tavoletta, ed il monitor. Se c'è poco spazio, se c'è poca distanza, un monitor grande non ti fa vedere la foto nella sua interezza, perché ci stai troppo vicino, ed oltre che far male agli occhi, puoi anche commettere errori a fare il fotoritocco, la foto va vista tutta a monitor durante il fotoritocco. 27" sono belli grossi e ci vuole tanto spazio, mentre 24" sono ancora sufficienti per fare bene il fotoritocco e richiedono meno spazio. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 1:02
Una configurazione simile l'ho preparata da poco per un appassionato di simulatori di volo. Per fotoritocco dall'ottimo rapporto q/p ho appena chiuso questa configurazione: I5-9600k Gigabyte Z390... 16GB 3000 cl15 Radeon RX570 4GB (preferita ad una 1060 solo per compatibilità Hackintosh) M2 Nvme 256GB SSD 950 PRO 1TB (già in possesso) Alimentatore Corsair 600W (già in possesso) Il tutto in configurazione mini itx e con ventole Noctua qua e là. Monitor Benq 27” 2k (già in possesso) Circa 550€ per i nuovi componenti. La configurazione AMD postata è ottima per uso generico che prevede gaming, ha poco senso se l'unico o il principale scopo è il fotoritocco, ma i soldi sono i tuoi e sei libero di spenderli come preferisci. Certo però che passare da un all in one della mela a un “brutto e ingombrante” sistema Microsoft... Ti dico la mia: 3600, B450, 16GB, 1060 o simile e poi qualità su monitor 24-27 max 2k, profilatore, buon case, psu e ventole. Il bello del mondo Microsoft, rispetto ad Apple, è quello di poter fare upgrade quando e se necessario. Il concetto di longevità si sposa bene con il mondo Apple, molto poco con quello pc/Microsoft. Gli iMac sono eccezionali per quell'uso ma il monitor effettivamente è lucido seppur con un buon profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |