RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista)





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:20

Sono andato a vedere la tua galleria, sei proprio in gamba!
Fotografi e hai fotografato bene con praticamente tutto, qualsiasi sistema e formato, dubito che noi noteremo la differenza nel tuo salto brand, le foto proposte resteranno uguali (alta qualità ;-)), sarà più una tua sfida personale adattarti e sfruttare al meglio un sistema diverso
Buone foto!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:28

Ti ringrazio Fefo, mi fanno molto piacere le tue parole!!
Diciamo che sono un nerd a cui piace provare anche tante cosine, i cambi negli ultimi anni sono stati tanti, al punto di aver avuto tra le mani praticamente tutti i sistemi, tutte le ff del mercato (tranne panasonic, leica e pentax) e pure formati diversi. ogni cambio è stato giustificato da specifiche necessità, che poi all'atto pratico hannoa vuto modo di rivelarsi talvolta inutili pippe mentali o reali necessità.
A questo va aggiunto che in fotografia ci sono due componenti: il piacere di fotografare e l'attività in postproduzione.
Per questo la fotocamera con la quale in assoluto mi sono divertito di più a fotografare è stata la olympus em1 mark2 (e che mi ha fatto piangere in pp) e quella che ha sfornato i file migliori è stata la R3 al pari della D750.
A ciò si aggiunge il corredo, per niente secondario.
Ora con la R vorrei riuscire a far combaciare tutte le cose, la coperta è corta ma si cerca il miglior compromesso!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:36

Io l'anno scorso per motivi prettamente economici (inizio convivenza) ho venduto il mio corredo Canon (2 corpi e parecchie ottiche). Credevo di non riuscire a scattare praticamente più dato che prima lavoravo in nave e vedevo determinati posti, con 1-2 mesi di ferie ogni 3-4 di lavoro. Alla fine adesso scatto il quadruplo di prima.

Da lì è iniziata una sequela che mi ha portato a cambiare non so quanti corpi, è finita a ottobre perché ho trovato quello che cercavo, accettando i suoi limiti e facendo pace con me stesso.

Secondo me sei nella stessa fase di destabilizzazione e a mente fredda ti dico che è folle quello che stai facendo, soprattutto perché è più oneroso il cambio che aspettare e trovare qualche occasione delle lenti che ti servono, una alla volta. Inoltre i difetti che trovi li troverai anche nella R, nella Z... In qualunque macchina su cui mettersi mai mano, il problema è dentro di te.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:38

ciao Luca, ho fatto il tuo stesso cammino e nn rimpiango assolutamente Sony, e in verità' ti posso assicurare che l'adattatore EF/RF è come non averlo (se nn fosse solo per le dimensioni) l'AF della R funziona benissimo (riesco a farci anche sport) la uso felicemente sia col 120/300 f2.8 che col 400 f5,6 e con tutte le altre mie ottiche, un ottimo compromesso che mi soddisfa al 100x100
saluti Max

buona luce


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:51

Posso chiederti quali sono le ottiche canon ad oggi imbattute?
E comunque nn lavorano bene su sony con adattatore?
Tutti dicono così

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:53

è finita a ottobre perché ho trovato quello che cercavo, accettando i suoi limiti e facendo pace con me stesso.


Cos'hai preso alla fine e per fare cosa? Ragazzi io sto comprando casa, devo cambiare la macchina che uso per lavorare, ho spese davvero più urgenti e che non si risolvono con qualche mese di attesa... con quello che prendo ora da r3 e lenti mi faccio un ottimo corredo col quale poter fare foto decenti per anni (potenzialmente intendo).

in verità' ti posso assicurare che l'adattatore EF/RF è come non averlo (se nn fosse solo per le dimensioni) l'AF della R funziona benissimo (riesco a farci anche sport) la uso felicemente sia col 120/300 f2.8 che col 400 f5,6 e con tutte le altre mie ottiche, un ottimo compromesso che mi soddisfa al 100x100


Ti ringrazio Max, sono questi i feed che mi fanno stare ancora piu tranquillo sulla mia scelta!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:58

Posso chiederti quali sono le ottiche canon ad oggi imbattute?
E comunque nn lavorano bene su sony con adattatore?
Tutti dicono così


Il 16-35 canon è ottimo davvero e usato ormai si trova comodamente sui 600euro, mentre il cugino sony usato a meno di 900 euro si fa davvero fatica a trovarlo. Per canon ci sono 3 scelte tra i 100-400: Canon (1300euro usato), Tamron e sigma (600 nuovi), e questi ultimi hanno aggiornato i fw apposta per la piena compatibilità con R. I 24-105 a disposizione sono 3: L (600euro usato per la seconda serie), STM (200euro usato e in giro ho letto essere una lente ottima come rapporto qp) e RF (ormaisi trova sui 700 nuovo sulla baia). A ciò si aggiungono i 150-600 anch'essi aggiornati nei fw e usabili su RF. Oltre al suddetto 400 5.6 che un nostro collega ha detto essere pienamente usabile anche per sport.
Su sony ho avuto modo di usare con adattatore il 16-35 e si, andava decentemente, nulla da dire. ma le lenti lugnhe su sony non vanno assolutamente bene, e i 70-300 usati costano sugli 800euro contro i 300 del USM II che è una ottima lente anche in questo caso come rapporto qp (con resa sovrapponibile al sony 70-300, sempre leggendo in giro)
Può voler dire tutto e voler dire nulla, mi baso su "chiacchiere da forum" (se avessi provato tutto, sarei uno sceicco), però mi sembrano motivazioni valide quelle che adduco

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:06

Seguo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:11

Ma nn spenderesti meno a prendere un adattatore
Poi sony ha il 200-600 che è fantastico e costa il giusto

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:16

ottima scelta

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:23

Infatti .... attuali significa (Presente/Odierno) o semplicemente del momento, per cui i motivi sono vari, tecnici, attrattività del marchio, ecc. e non è esclusa nemmeno la famosa "scimmia" per cui fin qui e tutto logico e ammissibile, ma in cambiare sulle speranze devi ammettere che è alquanto curioso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:25

Luca, il 70-300 ii è stata una delle mie prime lenti... una vera cagata :) a mio avviso a Sony manca solo un 70-200 F4 liscio ed è al completo.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:59

Diciamo che sono un nerd a cui piace provare anche tante cosine, i cambi negli ultimi anni sono stati tanti, al punto di aver avuto tra le mani praticamente tutti i sistemi, tutte le ff del mercato (tranne panasonic, leica e pentax) e pure formati diversi. ogni cambio è stato giustificato da specifiche necessità, che poi all'atto pratico hannoa vuto modo di rivelarsi talvolta inutili pippe mentali o reali necessità.
A questo va aggiunto che in fotografia ci sono due componenti: il piacere di fotografare e l'attività in postproduzione.
Per questo la fotocamera con la quale in assoluto mi sono divertito di più a fotografare è stata la olympus em1 mark2 (e che mi ha fatto piangere in pp) e quella che ha sfornato i file migliori è stata la R3 al pari della D750.
A ciò si aggiunge il corredo, per niente secondario.
Ora con la R vorrei riuscire a far combaciare tutte le cose, la coperta è corta ma si cerca il miglior compromesso!


Complimenti Lucio per la chiarezza e l'onestà intellettuale, finalmente un utente sincero che non si reputa più "furbo" degli altri.
Anche la disamina sulle lenti è ampiamente condivisibile, su Sony per raggiungere certi risultati, si hanno sicuramente meno opzioni a buon mercato. Adattare ottiche Canon è sempre un compromesso, che con le lunghe focali diventa meno che mediocre se non si vogliono riprendere solo soggetti statici.
La qualità della R è quella di una buona FF, in postproduzione non noterai una grande differenza. Dai tempi della 5D3 per fortuna di acqua sotto i ponti ne è passata.

a Sony manca solo un 70-200 F4 liscio ed è al completo

C'è, ma costa caro, ed il nuovo Canon è comunque un po' migliore (forse anche il vecchio MrGreen).

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:09

ma costa caro

Forse caro per quello che rende e per qualità costruttiva, ma come prezzo siamo li rispetto ad altri F4

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:12

Appunto, allora è caro. Il nuovo Canon costa grossomodo uguale ma otticamente è un vero gioiellino.
Insomma questo 70-200G non è un GM e un po' si vede (a differenza ad esempio dell'eccezionale 200-600), mentre il Canon è un L duro e puro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me