| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:41
Domani lo butta via.. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:52
Peda, figurati! Accetto qualsiasi critica. Si, se ti riferisci a quella inquadrata dal basso (Urbino) c'è una certa aberrazione cromatica, anche perché è stata ripresa "coraggiosamente" in post...puoi visionare meglio la nitidezza in quella del palazzo Ducale, sempre Urbino |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:04
Diciamo che sono le foto nelle quali questo obiettivo non mostra il meglio...Riguardo la foto con l'ape, ad esempio, viene fuori una buona nitidezza... |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:17
Leggendo le recensioni in rete tra i 50 in casa Canon il più risolvente (escludendo il TS-e macro appena uscito) non è l'1.4 e nemmeno l'1.2 ma il 50 1.8 STM che è anche l'obbiettivo meno costoso in assoluto di Canon. Il progetto di schema ottico è vecchissimo ma recentemente è stato dotato del motorino AF STM e di un moderno trattamento antiriflesso. Il suo sweet spot è tra f3.5 e f7.1 circa, se chiudi a f11 sei già in diffrazione, soprattutto su Aps-c. In quell'intervallo di diaframmi l'1.8 STM vede più lpmm degli altri due. Io lo uso su Ff 5D mkIV e onestamente vale tutto il prezzo che costa se lo usi per paesaggi in quell'intervallo di aperture. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:24
Il Sigma 17-50 è un'ottima lente,mi ha dato tante soddisfazioni. Ci sono fissi che fanno meglio e fissi che fanno peggio.Certo soffre di un po' di aberrazioni cromatiche a 17 mm ma comunque non sono eccessive e si correggono facilmente ed è una cosa normalissima per uno zoom di quel genere. Fa parte della vecchia serie professionale di Sigma e quando uscì in commercio non costava poco. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:44
Sadko, grazie per il tuo commento. Anch'io lo utilizzo con soddisfazione e devo dire che si presta molto bene per la fotografia paesaggistica. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:46
Andrea.taiana, grazie per il tuo commento! Effettivamente anch'io ho sentito parlare meglio dell'1.8 rispetto all'1.4....incredibile |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:52
Dario mi riferivo a questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3430838&srt=data&show2=1&l=it Guarda il lato destro, sul contorno del palazzo vedrai tutta una riga rossa, se ci spostiamo sulla copertura è un continuo susseguirsi di linee rosse e verdi, stessa cosa se guardiamo le finestre e gli archi. E la luce non mi sembra manco così brutta da generare contrasti così elevati da produrre aberrazioni così evidenti. Neanche col tanto bistrattato nikkor 18-105 avevo un aberrazione così evidente. La foto dal basso ha dei dettagli completamente andati ma questo è un problema di recupero di ombre come hai detto te. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:40
Quella foto è poco nitida probabilmente per una messa a fuoco errata da parte della lente,può capitare e comunque a f13 si è in piena diffrazione Le aberrazioni a 17 mm sono normali in uno zoom luminoso (che non costa migliaia di euro) e non sono eccessive,un click in camera raw o lr e sparisce tutto. Linee verdi io non ne vedo,anche perchè la foto non si può ingrandire cosi tanto da valutare il colore reale delle tegole “ Neanche col tanto bistrattato nikkor 18-105 avevo un aberrazione così evidente. „ Non è un f 2.8 costante Io non giudicherei una lente da una foto..qui su Juza è pieno di foto fatte con questa lente e anche io posso postarne di ottime scattate con questa lente. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:50
Peda, forse sul tuo monitor riesci ad avere una gamma cromatica più ampia, in quanto non riesco a visualizzare quelle strisce di cui tu parli. Ci starò comunque attento osservando il file originale. Grazie ancora. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:54
Sadko, la diffrazione comincia già ad f/13? Io solitamente non vado oltre questo valore perché lo ritengo "il limite" oltre al quale la diffrazione comincia a farsi vedere (solo eccezionalmente, quando si fanno evidenti irrinunciabili necessità legate alla profondità di campo, chiudo ad f/16...) Avresti quindi consigliato un'apertura meno spinta? Tipo un f/8? Grazie. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 16:11
Comunque il 50mm f1. 4 da il meglio da a f4 e f5. 6 al centro e rende meglio su FF. Il sigma e nato per aps-c Naturalmente le lenti vanno tarate sulla macchina in uso Il 50mm f1. 4 fra f4/8 e un rasoio Secondo me son test senza un senso... Poi.... |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 16:18
Ok, probabilmente ho un buon monitor. Io cmq la foto l'ho guardata in hd (ovvero aprendola), non mi è solito farlo, non sono un amante della nitidezza ma visto che qua si parlava di questo mi sembrava giusto. Comunque ovviamente un obiettivo non si giudica da un paio di foto. Ritornando leggermente in topic, anche io all'inizio avevo guardato a zoom f2.8, poi però essendo che mi piace fare per lo più paesaggistica ho optato per obiettivi più bui proprio perché tanto la maggior parte delle volte le uso a f8/f11. Poi ho preso qualche fisso a f1.8 proprio per giocare un po' con la profondità di campo quando mi diletto in qualche ritratto o per uscite spensierate alla sera o per eventi al chiuso. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 16:23
sulla 70D la diffrazione comincia molto prima di f/13, per esser precisi a f/6,6... come nella 5DsR (stessa densità) fonte www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-70D.aspx comunque l'esempio postato è a risoluzione troppo bassa per valutare bene... |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 17:16
“ la diffrazione comincia già ad f/13? „ Quella lente a 17 mm da il meglio di sè a f4 , a f13 sei ampiamente in diffrazione e a livello di nitidezza basso. Non andrei oltre f 5.6 / 8 Se a quei diaframmi non hai abbastanza nitidezza controllerei un'eventuale presenza di front / back focus www.lenstip.com/256.4-Lens_review-Sigma_17-50_mm_f_2.8_EX_DC_OS_HSM_Im Qui un buon test mtf per farti un'idea dei punti di massima resa della lente. Al tempo la confrontai con l'obiettivo in mio possesso e devo dire che mi ci ritrovavo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |