| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 17:09
Ciao, Ho la a6000 e sigma 30 1.4. a qualcuno di voi è capitato che scattando a diaframmi chiusi (da f4 in su più o meno) lo scatto è leggermente in ritardo rispetto alla pressione del pulsante di scatto? Più si chiude il diaframma e più il ritardo è avvertibile. Io l' ho notato con la mia,Nulla di drammatico, parlo centesimi di secondo. È normale? L avete notato anche voi? Scusate l ot se volete apro un nuovo topic |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 17:16
I resi vengono venduti sul warehouse, le confezioni non hanno il sigillo di garanzia integro, la roba nuova deve essere sigillata e le confezioni intatte. Mauri, la scatola aveva il sigillo integro? |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 17:21
Nein, nessun sigillo. Però anche sul 56 se ben ricordo sulla scatola non c'era alcun sigillo da "rompere". Tra l'altro, il cambio arriva tra il 24 Gen ed il 14 Feb. Probabilmente avrò beccato io la copia difettosa che è stata restituita a suo tempo. Pazienza, speriamo in quello nuovo! Ho fatto la stessa prova del giornale col 56 (sempre 1.4, iso 100, tripod) , totalmente diverso come risultato: mauriziopalumbo.prodibi.com/a/zv5jlqw8z4mk7rj/i/yjovgq0q6q8o9gk |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 17:27
a me sembra ok |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 17:56
In ogni caso venduto e spedito da amazon = massima garanzia. Mauri fa qualche altra prova a sto punto già che ci sei.. Ritrattino al tuo soggetto preferito? |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:40
“ in A mi tiene 1/50 come base e fatica a spostarsi non come uno si aspetterebbe al variare della luce e del diaframma e non come mi è sembrato sul 18-135 in ogni caso preferisce muovere l'autoiso rispetto al tempo „ @Simgen non è casuale, sulla scelta operata dalla camera influisce il fatto che 1/50 è considerato un tempo di sicurezza consono per un 30mm su APS-C per cui per cercare di non scendere sotto quel tempo di scatto reagisce aumentando gli ISO. Se tu montassi un 60mm probabilmente la camera cercherebbe di tenere 1/100 come tempo minimo di scatto. Prova a giocare con l'opzione ISO AUTO Min. SS (con google ho trovato al volo il manuale inglese della A6300 ma credo che sulla A6400 sia sostanzialmente uguale), ti permette di regolare la soglia per il comportamento della camera in questi casi. Di default è impostato su "standard" ma con "slower" il tempo di scatto considerato minimo dalla macchina fotografica dovrebbe risultare più basso. In questo caso si tratta di un valori relativi, soglie che variano al variare della focale dell'obiettivo montato, se vuoi impostare un valore assoluto scegli le altre opzioni con il valore di scatto che vuoi ma poi ricordati che dovrai reimpostarlo a mano cambiare ogni volta che monti un obiettivo di focale differente. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 23:08
Questo spiegherebbe perché in S spesso mi ritrovo tempi di scatto maggiori di quelli che ho impostato A me sembra una impostazione davvero stupida se messa di default , per fortuna ci sei te Nrk, chissà quanto ci avrei messo a capirlo |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 23:15
“ Questo spiegherebbe perché in S spesso mi ritrovo tempi di scatto maggiori di quelli che ho impostatoEeeek!!! A me sembra una impostazione davvero stupida se messa di default , per fortuna ci sei te Nrk, chissà quanto ci avrei messo a capirlo „ @Francu in shutter priority non è né attiva né configurabile l'opzione ISO AUTO Min. SS, del resto non avrebbe alcun senso per la natura stessa di tale modalità di scatto, per cui dubito possa c'entrare qualcosa. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 10:12
“ direi che sia ora di leggermi seriamente il manuale partendo dalla voce segnalata MrGreen „ @Simgen con le Sony è obbligatorio farlo, se non altro per la raccapricciante scelta delle abbreviazioni che a volte lascia più di una perplessità. ISO AUTO Min. SS comunque è comoda per esempio quando vuoi tenere uno shutter speed consono nel momento in cui vuoi scattare foto a gente in movimento più o meno rapido senza blur evitando però di passare dalla modalità A alla modalità S. Ancora più comoda quando si usano ottiche vintage, visto che la camera non comunica con la lente non ha idea di quale sia la focale per cui c'è da impostare il tempo minimo perché quando ci attacchi un 135mm e la camera ti tiene 1/60 non è il massimo della vita e sei costretto ad andare in S. Io ce l'ho configurata tra gli accessi rapidi del tasto Fn perché cambio spesso, se invece non toccate spesso questo valore allora chi ha A6400/A6600 può usare la sezione dei preferiti del menù che è stata aggiunta negli ultimi corpi. Tra l'altro è uno dei vari motivi per cui ero passato dalla A6000, che non aveva tale possibilità di configurazione, alla A6500. E proprio questo è l'esempio di come Sony con gli update firmware faccia schifo perché non è che sia un'impostazione che richiede processori nuovi o caratteristiche hardware particolari, al contrario per esempio di Fuji che di funzionalità o miglioramenti ne rilascia. Speriamo che i segnali che Sony ha dato nell'ultimo anno con gli update sui corpi macchina più recenti sia un buon segnale per il futuro. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 12:44
Io su Fuji ho i 3 autoiso configurati con il max range ISO (tanto se non c'è luce sottoesporre non fa meglio) e come minimo valore 1/125-1/250-1/500. Per tutto il resto rotella! Quando ho provato la prima Fuji e tornato alla 6D che in M non puoi variare la compensazione esposizione e il minimo di tempo di autoiso va solo in stop interi... Mi son sentito male. Quando ho visto cosa sfornava di JPEG in B/N ho comprato la mia prima ML (ancora in RAW non ho quei risultati per il BnW) |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 12:03
03 anche da questa parte, però grazie Mauri perchè non ero al corrente del firmware update sigma! Piuttosto, ieri ho provato il 30mm/1.4 su un ritratto al lago: mauriziopalumbo.prodibi.com/a/yj5xlo74wr09kde/i/6yrj10mzqle58mz Mie impressioni: - non sempre riconosceva l'eye-af - focale "particolare", bisogna stare attenti a non avvicinarsi troppo nei ritratti pena la deformazione del viso - Ad 1.4 non è poi così distante dal 56, chiudendo a 2.8 mostra sicuramente più croccantezza: mauriziopalumbo.prodibi.com/a/yj5xlo74wr09kde/i/gy5m4w1l2rg18e6 Domani rendo questa copia ed aspetto fiducioso la nuova per fine mese (tanto non ho fretta). Dovesse andar male anche la seconda ci rinuncio e continuo sereno col 56 |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 12:23
“ Non renderla perchè vanno tutti così... conta che è un 40qualcosa equivalente, non avrai mai la nitidezza che ti ritrovi nel 56 Sorriso Quello fa gioco a parte, come il 90 in Fuji „ Il problema è questo Cesare, angolo in basso a dx a TA: mauriziopalumbo.prodibi.com/a/zv5jlqw8z4mk7rj/i/d154dq89qm75wd1 Ho rifatto quel test varie volte, persino controllando con del nastro adesivo che il centro del tripod fosse allineato con il centro del giornale appeso alla parete. Nada, sembra decentrata.. per quanto naturalmente possa valere un test fatto con Il Sole 24 e non con una Zeiss star chart o con la classica ISO 12233 chart! “ E' un'ottica tuttofare luminosa da tenere spesso montata su, lo vedo meno inciso del 35 Fuji o forse solo con meno microcontrasto e meno “magico” ma li i mm contano anche Io lo terrei e ci affiancherei il 16, così ti sei levato anche il problema del grandangolare e con 3 ottiche hai tutto SorrisoMrGreen P.s. Per renderti conto se è buono o no in generale, riguarda gli scatti fatti con la Canon in quelle focali e guarda se c'è qualcosa di comparabile „ L'idea è proprio quella, un sostituto tuttofare ultra luminoso del 18-135 che invece terrei più per le focali dal medio tele in su quando la luce è buona. Forse in Sony l'unica alternativa a quest'ottica è il Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm f/1.8 che tuttavia costa 3 volte tanto (usata va sul 2x rispetto al sigma... nuovo!).. ma a quel punto diventa il tutto molto più vicino ad un 35mm che ad un 50mm e cambia completamente il discorso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |