| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:48
Ovviamente dalle lenti vintage non ci si può aspettare la costanza si resa alla varie focali di un fisso Sigma Art (ma anche le dimensioni di un Nikkor Ai-S o di uno Zeiss C/Y, per non parlare degli Olympus OM, sono molto più comapatte). Ma in questo limite, ovvero la resa variabile alle differenti focali, c'è anche qualcosa che trovo interessante: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3311890&show=13#19141555 |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 14:20
A F8 direi meno male.... Anche vero che il sensore è molto esigente. Ottimo invece il controluce |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 14:29
Come è stato scritto, a 42mpx non è facile nemmeno ad f/8 avere bordi veramente buoni, soprattutto su ottiche zoom, anche se hanno la L nella sigla. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 14:34
Quoto Jazz e Otto. @Paco mi piacciono molto i colori, hai usato profili custom? |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 14:45
conosco il mondo contax e qualche scatto con quell'obiettivo l'ho fatto anche se non in digitale; detto questo non sono affatto sorpreso della resa, aberrazioni cromatiche quasi assenti, quasi apo credo lente asferica con conseguenti correzioni e risparmio di peso ... il fratellone 28/85 se si accettano i pesi è un'altra perla da riscoprire, provare per credere |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 15:06
Non è certo definibile "ottica da kit", 'sto zoometto! Quando sognavo la RTS, i Carl Zeiss per Contax/Yashica erano venduti a peso d'oro! |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 15:09
Ottica eccelsa già ai tempi delle prove su nex.. consiglio di provare il mostruoso 80 200 f4 che condivide la fantastica resa cromatica alla nitidezza vista . Se il mio yashica 28ml spacca e spara moire già a 5.6 sui 42mpx e non ha il trattamento t Di molti contax... Ha senso prendere vetri moderni SOLO se si vuole il plus della resa sotto f8.. altrimenti , a f8 per me siamo tutti a quei livelli, senAltro superiori a molti vetri af come 17 40 Canon, svariati Sony o 24 105.. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 15:19
Il Contax 28 85 è leggermente migliore del 28 70 ed ha un'escursione maggiore. Di contro c'è il peso e l'ingombro davvero notevole e la distorsione a 28 non è trascurabile se usato per edifici Altro zoom davvero ottimo ma alquanto raro (ci ho messo anni a trovare una bella copia e in ottimo stato ) è il Contax 35 - 70 f 3.4. Tra l'altro è anche "macro" quindi permette close up interessanti. Piccolo,leggero ma solido. Se 35 mm bastano è un must have |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 15:22
Mah, per me a f/8 e 28mm anche un 24-70LII che non sia passato dal laboratorio con minaccia (credibile, se fatta ad esempio da un siciliano ) ai tecnici, non è detto faccia meglio... |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 15:32
Il migliore 35 70 per me è stato il Minolta F4. Macro spaventoso. Sì Otto, te ci scherzi ma hai ragione. Per lavoro mi è capitato spesso di usare ottiche di altri pro o di altri studi.. 24 105.. 24 70 2.8.. 17 40.. 70 200.. A schermo già fra 21 e 30mpx si vede che in pochi non hanno disassamenti nei vetri Canon L .. cose che ad esempio raramente vedi in questi semi vintage ancora costruiti con metodi diversi e forse , anche sfruttati meno. Se si sale a 42 /61 è quasi miracoloso trovare roba calibrata senza passare dal laboratorio.. che deve essere seria e con qualcuno incazzato dietro .. sui zoom e molti fissi... I tecnici di fatto mettono a ta e proiettano .. stop. Se va abbastanza bene ti dicono ok.. ma su 42/61 non basta "l'abbastanza". |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 16:34
“ Il migliore 35 70 per me è stato il Minolta F4. Macro spaventoso „ @Ulysseita forse intendevi f/3.5, comunque ce l'ho e confermo essere piuttosto notevole. L'altro zoom storicamente estremamente valido di Minolta è il 75-150/4 che nonostante sia validissimo e probabilmente al pari del primo citato,, stranamente non è particolarmente noto anzi paradossalmente è ben più famoso il 70-210/4 che però in realtà è così così, specialmente agli estremi e soffre molto di più di CA, oltre ad essere enorme a confronto. Il 50-135/3.5 sarebbe una lente interessante da usare in giro, molto compatta, ma usandola ci si rende conto che non dice granché e nel range iniziale convince poco anche per resa. Il 24-50/4 è buono e divertente ma non eccelle un po' a causa del range 24~30mm in cui distorce parecchio (roba a livelli di lenti moderne senza la correzione digitale applicata) e dei bordi estremi che su FF a TA sono inguardabili e migliorano marginalmente a f/5.6 (ma del resto uno zoom che nel 1981 partiva da 24mm, seppur con poca escursione, non è poca roba). |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 16:36
Parlo di una lente af 35 70 F4.. maxxum Minolta. Costa 20 euro usata e spacca in maniera scandalosa. Presa per gioco a Firenze e venduta come un × un UK per 80 sterline.. che rimpiango. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 16:37
“ phillipreeve.net/blog/carl-zeiss-vario-sonnar-t-c-y-35-70mm-f3-4-a-rev phillipreeve.net/blog/minolta-md-zoom-35-70mm-3-5-review/ in effetti due buone lenti, niente male ... „ Per il Contax ha usato un adattatore economico (per il Minolta invece usa un Novoflex),che deteriora il rendimento della lente. In realtà questo obiettivo rende meglio di quanto mostrato da lui |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 16:38
“ Parlo di una lente af 35 70 F4.. maxxum Minolta. „ Ah OK allora non è la stessa del secondo link di Oratrix, giusto per chiarezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |