RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fungo su lente


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fungo su lente





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:49

Alessandro, su fatto che in ambienti sterili o comunque con un alto grado di pulizia oggetti con muffa non debbano entrare lo capisco e condivido.
Immagino che anche la gente che ci lavora usa indumenti e calzature che non sono quelle con cui arriva a lavoro.

Non credo nel fatto che se uno ha un ottica con una muffa su u elemento interno allora debba essere terrorizzato in stile ebola in soggiorno :)

Il contagio è l'ultimo problema se le si conserva nel giusto modo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:49

italianamente e meno ob torto collo, rifilarla a qualcun altro


Beh... questo è un comportamento biasimabile.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:50

Infatti... Se si sviluppano all'interno di un vano sigillato le cose sono due: 1. Erano già presenti in fase di costruzione. 2. Il vano non è sigillato a dovere.
In entrambi i casi la responsabilità ricade sul costruttore.


Quindi la colpa è del costruttore e non deve far storie per la riparazione. Ma tu Ale la fai molto ed molto esageratamente catastrofica...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:50

Non credo nel fatto che se uno ha un ottica con una muffa su u elemento interno allora debba essere terrorizzato in stile ebola in soggiorno :)

Appunto!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:51

Poi le muffe come le combatti? disinfettandole!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:51

Quindi la colpa è del costruttore e non deve far storie per la riparazione. Ma tu Ale la fai molto ed molto esageratamente catastrofica...


A che Alessandro ti rivolgi, siamo in due...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:52

L'altro, non tu. Comunque ritornando al topic se l'ottica non ha automatismi ed è "semplice", puoi risolvere la cosa a casa. Se è un modello famoso trovi anche diverse guide su come smontarlo, e per rimuovere la muffa perossido d'idrogeno. Ma magari hai fortuna e la muffa è sulla parte esterna dell'ottica, quindi non devi neanche smontarla.

Poi se la lente ha la muffa allora vuol dire che è stata anche conservata male dal proprietario (es lasciata in zone molto umide, non asciutte e non aerate).

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 16:59

Io ho un'ottica attaccata dalle muffe che mi è stata “gentilmente “ regalata.
Giace da tempo in una busta trasparente sigillata, con qualche bustina di silica gel, in attesa che mi prenda la voglia di tentare di ripulirla, è un'operazione che non ho mai fatto.
Se avete consigli o link in proposito sono ben accetti.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:12

Tipo di ottica e posizione dei simpatici ospiti?
In certi casi è veramente facile.
Io in passato ho fatto un triplo trattamento,
Pulizia in alcool, poi in acqua ossigenata e infine in ammoniaca.Ed infine pulitina con prodotto per la pulizia vetri e rimontaggio.

Non è più apparso nulla :) e parlo di anni

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:21

Pulizia in alcool, poi in acqua ossigenata e infine in ammoniaca.Ed infine pulitina con prodotto per la pulizia vetri e rimontaggio.


Si può provare con l'amuchina diluita, e una soluzione di ipoclorito di sodio (candeggina) a bassissima concentrazione e cloruro di sodio (sale da cucina).... Poi ripulisci con acqua distillata e asciughi con i soliti panni per pulizia lenti.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:24

Si tratta di un Nikon 105 f2,5 Ais.
La muffa è presente all'interno della lente frontale e sulla lente immediatamente successiva, non mi pare ce ne siano altre intaccate.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:30


Si tratta di un Nikon 105 f2,5 Ais.


Non ricordo la sua struttura, mi sembra sia di una lega di rame...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:39

Frarossi, se vuoi evitare che ti impesti tutto te lo compro io :)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:44

Quanto è estesa la muffa.... posta una foto magari...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:48

@Rhoken -
perossido d'idrogeno


volgarmente chiamata acqua ossigenata.... non penso funzioni bene con i funghi, è ossidante, ci vuole una sostanza riducente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me