| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:21
“ Ciao a tutti sto pensando di prendere una Canon 1DX, ora posseggo una 6D mark II però per il tipo di foto che faccio e molto limitante, avrebbe senso sostituire la mia 6D2 con la 1DX ? „ Possiedo entrambe (oltre a diverse altre fotocamere), ed effettivamente la 1dx si colloca su un altro piano, rispetto alla 6d mark II, per quanto riguarda la fotografia naturalistica o di eventi sportivi. - qualità d'immagine: la 6d mark II offre 8 megapixel in più, ma a sensibilità iso elevate il sensore della 1dx fornisce un rapporto segnale rumore superiore. Intendiamoci, non sono differenze abissali, ma se ci si spinge a 6400 iso e oltre la 1dx preserva meglio i dettagli. - sistema di esposizione: quello della 1dx è più avanzato, dato che ha molti più pixel ed è in grado di rilevare i volti. Manca l'opzione "priorità bianco", per il bilanciamento del bianco automatico, che è stata introdotta su modelli più recenti. - mirino, ergonomia, disposizione comandi e autonomia: nettamente a favore della 1dx. - Velocità di scatto e buffer: la 1dx è nettamente superiore, oltre al fatto che vi sono due supporti per schede di memoria - Autofocus: quello della 1dx è mediamente superiore a quello della 6d mark II, per velocità, accuratezza e precisione della messa a fuoco, nonché stabilità della stessa. Vi sono anche più opzioni di configurazione, come l'espansione del punto af e molto altro. L'unità ttl-sir della 6d mark II è tuttavia più recente, e lavora meglio in condizioni di scarsa illuminazione: tuttavia, preferisco comunque l'autofocus della 1dx, dato che fino a che riesce a funzionare è più affidabile di quello della 6d mark II (che è il requisito fondamentale, per quanto mi riguarda). Sulla 6d mark II vi è la possibilità di avere 27 punti af attivi, con ottiche come il 100-400 II in accoppiata all'extender 1,4x III, mentre sulla 1dx rimane selezionabile solo quello centrale: tuttavia, in termini di prestazioni autofocus la 1dx rimane superiore. - configurabilità dei pulsanti: il confronto è quasi impari. Sulla 1dx vi sono miriadi di opzioni in più. Si possono addirittura selezionare le modalità di scatto personalizzate c1, c2, c3 con la semplice pressione di un pulsante, cosa che consente di gestire gli scatti di scenari molto diversi tra loro senza staccare l'occhio dal mirino per modificare le impostazioni. - connettività: la 6d mark II ha wifi e gps integrati, mentre sulla 1dx è necessario utilizzare delle unità esterne. Tuttavia, vi sono delle enormi differenze prestazionali, dato che l'unità wft-e6 della 1dx garantisce una copertura fino a 150m, mentre sulla 6d mark II si scende di un ordine di grandezza (10-15 metri, se ricordo bene). - video: la qualità d'immagine è a favore della 1dx, anche se sulla 6d mark II è possibile registrare in full-hd a 60fps. Tuttavia, sulla 1dx manca il dual pixel cmos, e si deve lavorare con la messa a fuoco manuale. Se si lavora spesso in condizioni di bassa luce, e si vuole un autofocus "sensibile" almeno quanto quello della 6d mark II, suggerisco di valutare la 1dx mark II, che offre prestazioni migliori in tal senso, nonché la possibilità di avere fino a 61 punti af attivi, con combinazioni di ottiche ed extender con apertura massima di f8. Inoltre, la modalità video è nettamente migliorata (4k, dual pixel cmos, uscita clean hdmi ecc.). |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:32
Grazie Hbd! Non potevo chiedere di più! |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:44
Un'altra opzione, se si è interessati anche all'ambito video, è la 1dc: non ha il dual pixel cmos, ma offre il log, 4k, modalità super35mm in full-hd, presa per le cuffie e uscita clean hdmi. I prezzi sono molto simili a quelli della 1dx, e il vantaggio è che le 1dc usate hanno in genere un numero molto ridotto di scatti. Dal punto di vista fotografico la 1dc è quasi identica alla 1dx, dato che le componenti hardware sono le medesime (se non per alcune parti dedicate all'ambito video, come la presa per le cuffie, dissipatore passivo per il sensore e altro): si vanno tuttavia a perdere le funzioni che sono state introdotte con il seguente aggiornamento di firmware, sulla 1dx. Purtroppo, il brillante marketing Canon ha deciso di non implementarle sulla 1dc (nonostante costasse il doppio della 1dx). cpn.canon-europe.com/content/news/firmware_2_0_3_enhances_the_eos_1d_x |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:56
Caccia i soldi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |