RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto set up per registrazioni pianoforte ed altro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Acquisto set up per registrazioni pianoforte ed altro





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:25

La voce dipende da
canta sputtacchiando
canta con la s sibilando
canta con tutta l'aria che ha nei polmoni
canta con una vocina che neanche si sente
canta con un vocione
li risolvi in parte con i filtri di spugna da posizionare davanti al microfono
con lo stativo regolabile puoi posizionare il microfono come meglio credi ,ovvio tua figlia dovra anche regolare la voce da un minimo a un massimo di pressione,la regola
non saturare il microfono e dipende dalla qualità del microfono e distanza dalla bocca inizia con 50 cm e quando canta tua figlia deve guardare verso il microfono
con il limitatore regoli il massimo livello di picco ,la fai cantare e vedi se satura ,va in distorsione,avvicini o allontani il microfono dalla bocca,lo stativo è comodo per questo,allontani,alzi,abbassi,inclini...
con il limitatore proteggi gli ingressi dal picco che porta in distorsione l'audio
con il compressore dai corposità al suono e va messo nella catena audio sempre dopo il limitatore,indispensabile nella voce

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:43

Vi ringrazio entrambi per questi ultimi suggerimenti!
Quindi con *soli* MrGreen 3.500 euro (contro i 300 che avevo preventivato...Cool) riuscirei ad accaparrarmi un set di microfoni appena decente...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:15

Prego, figurati e buon 2020! Sì, è un hobby costoso proprio come la fotografia Sorriso
Anche un po' di bibliografia non fa mai male... i testi della Hoepli sono un'ottima base
https://www.amazon.it/Manuale-della-registrazione-sonora-David/dp/8820

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 1:03

Grazie mille Pover. Credo che inizierò dal manuale, almeno quello è a prezzo popolare.
Ah, no, nemmeno quello...MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 2:44

Piuttosto, non so come posizionare il microfono destinato a registrare la voce, lo metto di fronte a mia figlia, leggermente più in alto? E cosa uso, ancora un condensatore a diaframma piccolo? Un altro Neumann (sigh...Triste)?


Nei microfoni a condensatore in generale si scelgono quelli con diaframma piccolo per
gli strumenti musicali che hanno una potenza elevata sulle frequenze alte: nel tuo
caso un Oktava mk-012, un Neumann KM184 o un Rode NT5 vanno più che bene.

Per la voce invece si scelgono quelli a diaframma largo, che sono quasi tutti
a "cardioide", quindi per lavori di registrazione critici devi forzatamente usare
la sospensione elastica, un riflettore posteriore per annullare i rumori che
arrivano sul retro del microfono ed un filtro anteriore per eliminare le alitate
o gli sputi, come ti è già stato indicato in precedenza.
Nel tuo caso, se metti a mezzo metro un comune Audio Technica AT2020 ed i relativi
accessori, sarebbe una configurazione più che sufficiente... per vedere le differenze
con un Neumann U87 dovresti disporre almeno di uno studio insonorizzato.

Nel caso che la voce sia in realtà un "urlo", ottieni migliori risultati un comune microfono
dinamico, tipo il Sennheiser 945E che hai già o un più moderno Shure SM58.
In questo caso i rumori di fondo vengono eliminati calando l'amplificazione ed
avvicinando il più possibile il microfono alla bocca... stile concerto rock.

Tieni sempre conto che se chi canta è lo stesso che suona, la voce deve sempre
sovrastare il suono proveniente dal pianoforte, altrimenti in fase di mixaggio
potresti avere dei problemi di interfererenze con il segnale che arriva dai microfoni
stereo che hai piazzato sul pianoforte...

... ma di questo te ne accorgi solo quando ascolti le registrazioni!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 9:02

Scusa la domanda, che può sembrare inopportuna ma ti assicuro che non lo è affatto, ma a che livello suona tua figlia? Perchè vedo che si è arrivati a tirare fuori cifre assurde per delle registrazioni casalinghe; siamo proprio sicuri che serva? Io sono diplomato in conservatorio, compongo e produco brani ma non ho assolutamente necessità di un'attrezzatura del genere a casa. Quando devo fare delle incisioni serie mi sposto in uno studio di registrazione. Sicuro che non ti basti un bello zoom h4/ h6 montato nel modo corretto in un ambiente un minimo trattato acusticamente, magari aggiungendo uno Shure SM58 per la voce?

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 11:21

Ciao Ivan, mia figlia non suona ad un livello avanzato, ho premesso che le registrazioni le farei per puro piacere personale, per avere dei bei ricordi e per sentirmele sul mio impianto (non esoterico ma nemmeno proprio da quattro soldi).
Per il registratore, ho pensato all'f8n perché mi servirà successivamente anche per un progetto che non c'entra nulla con il piano, che svilupperei durante l'anno, ed il fatto che abbia più di quattro tracce è fondamentale.
Sui microfoni, credo che alla fine andrò sugli "economici" Oktava per lo strumento e proverò sicuramente, prima di acquistare un altro mic a condensatore, con il Sennheiser 945E per la voce; se dovesse rivelarsi assolutamente inadeguato, ho visto che si possono fare cose decenti anche con un Rode Nt-1A che viene meno di 150 euro con il kit supporto e filtro antipop inclusi, credo che a meno convenga rimanere con il dinamico.
Per l'ambiente, la sala ha già due tappeti pesanti e posso spostare poltrone/divani per cercare di correggere eventuali macro sbilanciamenti, anche se dovrei imparare ad interpretare eventuali riflessioni.
Il problema maggiore resterà il solito, la moglie...MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:10

Ciao Otto, ammiro la tua voglia di cimentarti in un ambito che, per averlo solo sfiorato, ho scoperto molto più complesso di quanto sembra dall'esterno.
La chiusa, relativa alla moglie, è semplicemente fantastica MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:23

io compro tutto piccolo e laccato bianco,la moglie sorride MrGreen
c'è una ff laccata bianca con obiettivi rigorosamente bianchi?

hai un multitraccia quindi prima la fai suonare il piano-forte,quando l'esecuzione sarà perfetta per tua figlia
con il multisynch ascolta la registrazione e poi ci canta sopra in una traccia separata,serve una cuffia decente,nulla più,se sbaglia puoi tagliare,cucire pezzi vocali qua e là se servono ripetuti,basta passare sulla traccia successiva.
Più canali servono a questo.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:40

Ciao Monitor, è da molto tempo che ci penso ed ora mi sono deciso. Ho ordinato al tedesco MrGreen lo zoom con i cavi xlr, per i microfoni mi prendo qualche giorno per leggere ed ascoltare di più e poi decidere. Intanto sono andato al Brico a vedere se trovo qualcosa per realizzare dei pannelli fonoassorbenti a poco prezzo, vendono del bugnato che potrei incollare ad una lastra di compensato o truciolare, ma prima farò delle prove senza.
Grazie Lucio per i consigli sulla registrazione, io l'avrei fatta cantare mentre registravo il piano...MrGreen
Una discreta cuffia l'avevo, ma vedo che ora giace semidistrutta tra le chiavi a cardano. Eeeek!!!
Se hai consigli anche per quella sono bene accetti, magari non roba $$$$ Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:45

quando nel lontano 1975 ho inventato la radio libera nel pesarese\riminese ,le cuffie mi piacevano la leggerezza,la possibilità di cambiare le spugnetta,il padiglione aperto.
Tenere una cuffia un paio di ore al giorno,l'orecchio suda e stanca,quindi NO padiglioni chiusi,poi va dove ti porta il cuore.Newgroove di fano ha tutto x registrare ed ascoltare ,i cavi cannon per microfoni di varia lunghezza già intestati.
Pannelli fonoassorbenti tutto vedi il sito

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:55

Azz Lucio, ma sei del pesarese?? Eeeek!!! Era la mia zona fino a qualche mese fa, ci capito comunque spesso!! MrGreen
Magari una volta ti offro una birra, o un crodino.Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:57

sono di Gradara,ma la sede della radio l'avevo nel podere a Montelabbate
ripetitori a monteluro,sulle cesane,a fano e a montescudo rimini.
adesso ho venduto tutto dopo 35 anni
sono astemio ma un cappuccino è sempre gradito

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:56

A Gradara ci abita uno degli agenti che seguivo, Stefano...in realtà ora vive nella Repubblica del Titano. ;-)
Per il cappuccino, aggiungo anche la brioche...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 2:23

se la cuffia è per ascolto hi-fi, meglio un padiglione aperto, più confortevole; se è per monitoraggio, meglio chiuso perché isola di più. Io uso Sennheiser HD 280 Pro (chiusa, per monitoraggio) e HD 580 (aperta, per l'ascolto in casa) Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me