RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto in discoteca in movimento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto in discoteca in movimento





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:27

I tempi non c'entrano, almeno nelle foto che hai postato.
Il problema è la messa a fuoco. Con la compatta è più facile perché ha maggior profondità di campo. Con il sensore più grande hai meno profondità a parità di diaframma.
Come metti a fuoco? Inquadri e poi ricomponi?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 16:43

Se l'occhio è fermo ma mezzo chiuso, il problema non è il tempo di esposizione ma il tempismo (leggasi: sfiga). E più sono le persone inquadrate più si alza esponenzialmente la probabilità di avere occhi chiusi, a metà, smorfie strane, mani e capelli davanti al viso, ecc.
Se il problema dato dalla pdc deriva dal diaframma troppo aperto relativamente alla distanza dal soggetto e dalla lunghezza focale utilizzata.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 17:24

ciao, non vorrei deluderti ma credo che il problema sia nella tecnologia della macchina. Sottolineo credo perchè non ho la verità assoluta.
Io ho avuto un problema simile:
Nel 2012 avevo Nikon D80 : di notte in discoteca, come te , nessun problema, foto perfette (con Flash e a luce ambiente quando cercavo il mosso, c'era buio davvero).
L'anno dopo ho voluto aggiungere una ML m4/3 (lasciamo stare il marchio ma è uno di maggior prestigio), leggera e compatta, stesse condizioni (saggio di ballo liscio di amici, stesa balera) : stessi modi di ripresa, parte flash e parte mosso a luce naturale: non ne ho avuta nessuna a fuoco, neanche morto.
Non è problema di ISO o di Tempi, l'AF non ce la fa ad inseguire il soggetto in movimento , adeguarsi alla variazione di distanza e e a mettere fuoco . Io non riuscivo nel 2013, con una macchina di ultima generazione, credo la tecnologia della tua Pana non ce la faccia e basta.
fai una prova: prendi un punto di riferimento preciso e metti a fuoco su quello in manuale : poi scatti quando i ballerini sono in quel punto preciso, ripeto in manuale: dovresti avere il fuoco giusto, indipendentemente da ISO e tempi e diaframmi (certo se chiudi un po aiuta), Scusa la lungaggine ciao

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 17:27

PS: le reflex hanno nella velocita di messa a fuoco un punto forte, che invece è una debolezza per le ML e compatte, ancora peggio per macchine datate, oggi con le macchine moderne va molto meglio (meglio , non bene)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 17:39

Secondo me è un limite solo ed esclusivamente della macchina fotografica...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 9:05

Concordo, è un limite della macchina e della tecnologia obsoleta.
Oggi (ho la Z6) non mi succede più, a tutti gli effetti non ne sbaglio una.
L'unica con macchine vecchie è usare la modalità di manuale: mettere a fuoco prima su un punto preciso e scattare in manuale quando i ballerini passano su quel punto
Tempi e diaframmi e ISO a tua scelta

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 9:32

Si il problema è la macchina che non è adatta per fare quel tipo di foto. In discoteca, specialmente se non è luminosa, serve una reflex che usa.l illuminatore all' infrarosso di un flash per mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:45

Però qualcosa non torna. Prima usava questa e riusciva a fare qualcosa. Macchina del 2006 con 6mp www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lumix_fz7

Sostituita con questa
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xq2
Anno 2015, doppio della risoluzione e iso dichiarati fino a 12000.
Non ne becca più una. Se è solo questione di attrezzatura allora panasonic batte fuji 2-0

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:48

I tempi non c'entrano, almeno nelle foto che hai postato.
Il problema è la messa a fuoco. Con la compatta è più facile perché ha maggior profondità di campo. Con il sensore più grande hai meno profondità a parità di diaframma.
Come metti a fuoco? Inquadri e poi ricomponi?


Ciao Pasi, grazie per la tua gentile risposta!
In pista punto al soggetto premo a metà il pulsante di scatto e aspetto che sia verde poi scatto
Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:52

Se l'occhio è fermo ma mezzo chiuso, il problema non è il tempo di esposizione ma il tempismo (leggasi: sfiga). E più sono le persone inquadrate più si alza esponenzialmente la probabilità di avere occhi chiusi, a metà, smorfie strane, mani e capelli davanti al viso, ecc.
Se il problema dato dalla pdc deriva dal diaframma troppo aperto relativamente alla distanza dal soggetto e dalla lunghezza focale utilizzata.


Ciao Capotriumph, grazie della tua gentile risposta. Si ho provato anche a mettere il tempo a 1/200 una volta la foto scattata e a fuoco l'occhio delle persona era a metàMrGreen
Proverò a fare così. Provo a 2.8 sperando vada meglio
Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:01

ciao, non vorrei deluderti ma credo che il problema sia nella tecnologia della macchina. Sottolineo credo perchè non ho la verità assoluta.
Io ho avuto un problema simile:
Nel 2012 avevo Nikon D80 : di notte in discoteca, come te , nessun problema, foto perfette (con Flash e a luce ambiente quando cercavo il mosso, c'era buio davvero).
L'anno dopo ho voluto aggiungere una ML m4/3 (lasciamo stare il marchio ma è uno di maggior prestigio), leggera e compatta, stesse condizioni (saggio di ballo liscio di amici, stesa balera) : stessi modi di ripresa, parte flash e parte mosso a luce naturale: non ne ho avuta nessuna a fuoco, neanche morto.
Non è problema di ISO o di Tempi, l'AF non ce la fa ad inseguire il soggetto in movimento , adeguarsi alla variazione di distanza e e a mettere fuoco . Io non riuscivo nel 2013, con una macchina di ultima generazione, credo la tecnologia della tua Pana non ce la faccia e basta.
fai una prova: prendi un punto di riferimento preciso e metti a fuoco su quello in manuale : poi scatti quando i ballerini sono in quel punto preciso, ripeto in manuale: dovresti avere il fuoco giusto, indipendentemente da ISO e tempi e diaframmi (certo se chiudi un po aiuta), Scusa la lungaggine ciao


Ciao Gualtiero, grazie per la tua gentile risposta. Credo sia proprio così:
l'af non ce la fa ad inseguire il soggetto in movimento ecc ecc ecc..
Infatti se metto l'AF singolo va meglio piuttosto che AF continuo
Mi piacerebbe davvero è una sfida riuscire a fare delle belle foto in discoteca. Non tutti sono d'accordo qui
Grazie!

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:07

www.dpreview.com/reviews/panasonicfx7

Ciao Alphaman, grazie per la tua gentile risposta.
La PANASONIC è un'altra. Vedi link. Prova DPReview (LA PAGAI 540,00 EUR nel 2004)
Pana 5 mega e FUJI 12
Pana 2.8 - 5.0 - 35-105mm
Fuji 1.8 - 4.9 - 25-100mm
Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:12

Il problema non è la fotocamera, è il fotografo, come nel 99% dei casi.

Usa un flash, tempo veloce quanto basta per non avere lo sfondo nero (1/60 per iniziare ma dipende dall'ambiente) f8 e ISO di conseguenza.
Esponi per non avere lo sfondo completamente nero e il flash esporrà bene i soggetti in primo piano.
Se non hai un flash devi cambiare tipo di foto, tutta apertura, messa a fuoco manuale se quella automatica non ti sta dietro, concentrandoti sui dettagli e sui controluce.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:07

l problema non è la fotocamera, è il fotografo, come nel 99% dei casi.


Ciao FPiegnae, grazie per la tua gentile risposta.
Logico che è un problema del fotografo!
Uso il flash delle macchina fotografica. Proverò 1/60 f8 ISO 1600
Sperando! Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:28

La scelta di tempi e iso non c'entra nulla... È questione di AF.
Ti sconsiglio l'AFC, non ce la fa. Piuttosto AFS e scatti subito fino in fondo, la macchina appena trova il fuoco scatta.
Forse è più difficile cogliere il momento giusto ma almeno qualcosa viene.

Poi hai impostato l'area di messa a fuoco su tutta l'immagine? Allora la macchina fa ancora più fatica. Hai provato con il punto centrale?

Infine, puoi pensare ad un qualche "stratagemma" per aiutare la macchina. Ci. Vorrebbe quasi un piccolo led o la luce di un cellulare... Almeno solo per dare quel po' di contrasto che aiuti la macchina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me