RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come realmente scattate ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come realmente scattate ?





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:53

Scatta come ti trovi meglio... L'importante è avere sempre sotto controllo i parametri e la situazione in generale...
Io nel 90% dei casi scatto in priorità di diaframmi... Anche per scene di azione...mi sono abituato così...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:59

Che macchina usi?
@bergat "L'ACQUA SANTA LIBERI QUESTO CORPO!!!!"
Con l'hasselblad 503 faccio cosi. Non ha nè esposimetro nè autofocus. Quindi macchina sul cavalletto e incomincio a fare un po' di letture esposimetriche e poi mi regolo col sistema zonale per impostare il valore luce scelto. Se uso una mirrorless in genere scatto a priorità di diaframmi e iso bassi. Se il tempo inizia diventare troppo lungo (vicino al 1/4 di secondo) alzo gli iso ma non più di tanto, in quanto uso lo stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:00

M è la modalità da usare solo in studio e su cavalletto dove hai il tempo del mondo a tua disposizione
Per tutto il resto modalità A rimane la migliore.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:10

Durante l'ultima corso fatto circa sei mesi fa, sia il docente che molti allievi sembravano schifati dal fatto che io non scatto in manuale, ma come vi dicevo non riuscivo a capire bene quali foto sarebbero venute meglio in manuale, e onestamente non ne sono ancora completamente convinto, perché se cambio l'esposizione e la metto come localizzata sul soggetto, forse anche in un teatro o un circo non dovrei avere problemi!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:11

In manuale bisogna andarci SOLO quando si ha il tempo del mondo, altrimenti fai solo mappazzoni e perdi le opportunità.

Già in A puoi regolare EV, diaframma, AF, esposizione, ISO, ecc.. è tanta roba, il M regoli giusto il tempo in più

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:12

Ok , mi è più chiaro, in effetti per il mio stile e le mie capacità, penso ancora di scattare nel modo giusto, proverò a scattare in manuale se il prossimo anno mi permetteranno ancora di fare qualche scatto al circo, così vedrò se c'è differenza.
Grazie


Comunque, come anche altri ti hanno detto, il modo migliore è sempre quello con cui sei più a tuo agio.
E se in certe situazioni è proprio sballato... lo scopri subito da te ;-)

Buon anno! Cool
F

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:13

In manuale bisogna andarci SOLO quando si ha il tempo del mondo


Non è detto. In alcune circostanze è più pratico di ogni automatismo...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:18

Durante l'ultima corso fatto circa sei mesi fa, sia il docente che molti allievi sembravano schifati dal fatto che io non scatto in manuale


Quello della fotografia è spesso un mondo molto conformista... Cool

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:31

+1. Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:31

..con i tendini delle caviglie
in supporto simultaneo ai polpacci.
Ma con l'età..lo scatto è peggiorato di qualità. MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:07

Un vantaggio non da poco per il manuale, se sbaglio l'esposizione, posso sistemarla in post e poi sincronizzare tutti gli scatti, se ho scattato a iso automatici devo controllare scatto per scatto, inoltre con le reflex iso invariace tra tutti gli automatismi quelli degli iso è proprio quello inutile.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:24

Io scatto in manuale:
- ritratti
- foto di prodotto
- paesaggi
Scatto in manuale con ISO automatici:
- eventi e cerimonie
- sport
- naturalistica

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:29

Io vado di circa meno quasi ....... al bisogno alla fine

Se ci sono condizioni di luce variabili e momenti di scatto determinati ma non ripetibili hai voglia ad usare il manuale puro ...
Quando hai trovato la terna il soggetto e gia' tornato a casa. MrGreen
Se ci sono condizione di luce costanti fai come vuoi .... 4 scatti di prova prima e via.


user19933
avatar
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 21:31

Molto dipende da che macchina si ha in mano. Attualmente con una m4/3, per le mie uscite quotidiane, senza progetto e all'avventura, con luce diurna variabile dal mattino al tramonto ma comunque sempre presente, uso la modalità Program e iso automatici settati con un limite massimo a 800. Dopodiché, a seconda del soggetto, gioco sulla coppia dei valori per variare tempi/diaframma insieme.
Non uso l'istogramma ma uso la zebra per le alte luci (zebra settata al 105%), quindi se vedo lampeggiare nel caso sottoespongo quel poco che basta a non bruciare.
Diciamo che in questa modalità, piuttosto reattiva, non servono “scatti di prova” e l'esposizione è controllata senza mai dover guardare la macchina. Dico anche che comunque intervengo molto spesso sottoesponendo (per le luci) ed anche sulla coppia iniziale offerta dal Program che chiaramente è sempre una “via di mezzo” buona per tutto ma anche mai veramente ottimale ed ottimizzata per il soggetto che voglio immortalare.
Questo, ripeto, con l'attuale Panasonic m4/3. Con Leica e Canon, entrambe FF, e per lo stesso genere di fotografia improvvisata usavo altre strategie e praticamente mai il Program.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 21:51

In effetti molto spesso anche io tendo a sottoesporre, un po'perché mi piace, ma principalmente perché non devo mai buttate lo scatto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me