RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

17-40mm f4 L USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 17-40mm f4 L USM





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 18:30

Avendone avuti 3 esemplari posso dire che il problema del 17 40 (per me) risiede negli esemplari più datati. Il primo del 2007 era molto difforme tra bordo e centro. La copia del 2012 era già molto meglio, l'ultimo del 2015 è ancora migliorato
Ora, non so se siano state fatte delle modifiche col passare del tempo ( o se si tratta solo di variabilità costruttiva) però io ne cercherei assolutamente una copia recente, il più possibile.
Ho provato un 16 35 is. un pò più nitido, uno stabilizzatore che aiuta sicuramente ma non è fondamentale e costruzione uguale come solidità. DeI controluce si è già detto.
Alla fine, io mi son deciso a tenermi il 17 40, non ho trovato lo stimolo necessario per spendere il doppio. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:05

Per l'autore del post, vai tranquillo con il 17-40. Non sarà all'altezza del 16-35, ma per il prezzo è un'ottima ottica e lo dimostrano le dozzine e dozzine di ottime foto presenti nelle gallerie che, per me, parlano sempre molto più di qualunque dato su carta.



Quelle sono tutte fotografia digitali ... valgono francamente poco come prova probante!
L'unica prova probante è quella che si fa su diapositiva ... ma credo che a parte me su diapositiva non li ha provati proprio nessuno Triste

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:11

Ma scusate come si fa a dire di aspettare una anno per spendere 700€ al posto di 300...



Io ho sempre fatto così!
Mi sono guardato intorno, ho adocchiato il prodotto che fa per me e poi, quando ho avuto i soldi, l'ho acquistato e in questo modo, a casa mia, non sono mai entrati obiettivi mediocri ;-)

Ma diciamo che in un'epoca dominata dalla sindrome da acquisto compulsivo capisco bene come la mia non sia una abitudine così tanto di moda ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:15

perchè allora al posto di prendere un 16 35 f4 non aspetti per comprarne un'altro migliore, che magari ancora deve uscire?
Non è un ragionamento sempre applicabile il tuo.
Spesso si trova di meglio ad un prezzo più alto e magari in un altro brand.
occorre valutare anche la contingenza.
oltretutto pare che non siamo neanche eterni.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:42

Ok,allora, colgo l'occasione per riproporre un ringraziamento generale a tutti gli utenti che hanno partecipato alla discussione. Mi avete dato modo di valutare meglio l'acquisto che sono in procinto di fare ma non volevo creare i presupposti per un battibecco. Ad ogni modo Il corpo macchina su cui dovrebbe poggiare il 17-40 sarà una Canon 6D Mark ii e quindi stiamo parlando di una ff.
A Giuseppe posso dire che ha capito a pieno il mio “problema”, se avessi potuto creare un post per la ricerca di un 16-35 sarei stato il primo ad essere contento di farlo ma purtroppo 700€ adesso non li ho e non li avrò nemmeno nei prossimi 3 mesi. Detto ciò vorrei comunque avere la possibilità di ritrarre dei paesaggi qualitativamente belli e quindi la scelta di virare su un 17-40 è stata quasi “obbligatoria”.
A Paolo dico che sono assolutamente d'accordo che non ci sia partita tra le due ottiche (tra le altre cose non sapevo che il 16 fosse tropicalizzato e nemmeno che avesse il diaframma a 9 lamelle semi circolari quindi mi hai fornito info che prima non conoscevo) ma penso che per un “junior” come me sia anche fondamentale scattare; se non prendo il 17-40 e aspetto un anno per prendere il 16-35 come li faccio i paesaggi considerando che l'unica ottica che avrò a disposizione sarà un 50mm 1.4 ?
Auguri a tutti e felice anno nuovo !!!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:47

ma penso che per un “junior” come me sia anche fondamentale scattare


Mi pare molto saggio ;-)
Avuti entrambi, la differenza c'è tutta, ma sicuramente avrai soddisfazioni: dovrai metterci più del tuo, no? Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:51

dovrai metterci più del tuo, no? Sorriso

Chiaramente si!!! Ma credo che sia anche quello il bello no ?!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:52

Chiaramente si!!! Ma credo che sia anche quello il bello no ?!


Hai voglia!!! ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 20:04

Hai voglia!!! ;-)



Cool;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 20:24

Quelle sono tutte fotografia digitali ... valgono francamente poco come prova probante!
L'unica prova probante è quella che si fa su diapositiva ... ma credo che a parte me su diapositiva non li ha provati proprio nessuno Triste


Il tuo ragionamento sarebbe corretto se l'autore avesse chiesto info per usare la lente in analogico e magari pure diapositiva... ma dato che la userà su digitale il risultato finale che è frutto di tutta la catena camera-lente-post produzione per me ha un suo valore, altrimenti... boh, usiamo solo i numerini sulla carta e facciamo solo foto alle focus chart. ;-)

Allora scusa aspetta 2 anni e prendere quando uscirà uno di quei rf grandangolare 1.4 che ci sono in progetto che costeranno 3000 euro.
Ma che discorsi sono?


Concordo.. di questo passo accumuliamo solo budget per qualcosa che verrà. Se uno ha un'esigenza e un budget ORA, si farà due conti, cerca il rapporto prezzo/qualità che lo convince e via.

Per 300 euro o giù di lì il 17-40 darà ottime soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:03

Non è così, ma come qualcuno ha detto è un'ottica parecchio specifica...


Posso condividere il complesso del ragionamento sulle scelte Giuseppe, ma ho forti dubbi che Canon l'abbia fatta (peraltro in età analogica) con l'intento di realizzare un obietivo paricolarmente specialistico.
Stava semplicemente tirando fuori degli L onesti, non troppo luminosi e abbastanza abbordabili. E probabilmente in quel momento un oggetto tipo il bianchino era più facile da realizzare. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:04

Dimenticavo, non so cosa intendiate per tropicalizzato ma il mio 17 40 (quindi credo tutti ;-)) ha la guarnizione posteriore sull'attaco EF e, con un filtro anteriore ripara anche la parte frontale dall'umidità -

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:25

si, infatti il consiglio è montare un filtro anteriore per ottenere un risultato analogo.
poi, c'è il discorso filtri si, filtri no per questioni di QI, ma questo è molto soggettivo.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 11:49

Poi veramente, leggete qualche commento, si parla di bordi ultra mega spappolati e resa inguardabile, si intuisce quasi che sia un fondo di bottiglia inutilizzabile.


Che poi alla fine il mio post non era una richiesta su quale fosse “meglio” o meno, diciamo che avevo e ho le idee chiare su ciò che sto cercando. Tanto è vero che pensavo fosse un modo educato per propormi un 16-35 usato invece anche quello me lo sarei dovuto cercare alla fine :-PSorrisoSorriso

Quindi posso dirvi con una certa soddisfazione ... che 17-40 sia !!!

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 11:57

Dimenticavo, non so cosa intendiate per tropicalizzato ma il mio 17 40 (quindi credo tutti ;-)) ha la guarnizione posteriore sull'attaco EF e, con un filtro anteriore ripara anche la parte frontale dall'umidità -


Dal sito Canon onestamente non sono riuscito a capire se lo sia o meno o se lo sia solo in parte ad ogni modo non credo che lo utilizzerò nella giungla e nemmeno nel deserto per il momento, se dovessi avere questa fortuna prenderò le dovute precauzioni. Per quanto riguarda il filtro di protezione sarei orientato verso un Hoya 77 e vorrei anche prendere un filtro ND sempre della Hoya (10 stop). Per lo meno questa sarebbe l'intenzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me