RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 mesi con Xt3







avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:43

Fossi un paesaggista nel senso genere "classico", "tradizionale", allora forse userei anche io una FF, o meglio ancora una Fuji GFX.. e forse una FF anche per avifauna. Per tutto il resto le FUJI APSC meritano se non altro per la confidenzialità e la velocità consentita che hanno i suoi comandi e menù

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:57

Abbandonato esattamente un anno fa il ff (canon 5d mk3 con 16-35,24-70 2.8 II e 70-200 2.8 II ) a favore di una xt3 con 10-24, 16-55,50-140. Sarà che la 5d mk3 comincia a sentire il peso degli anni ma non c'è una cosa che mi manca del mondo reflex. Il 90% delle mie foto è dedicato al landscape, il resto alla famiglia senza grosse pretese. Con la fotografia non ci vivo, mi ci diverto solo e da quando ho la piccoletta (mi piace chiamarla cosi) scatto molto di più, ce l'ho sempre appresso e pure la riduzione di peso è un plus che ho apprezzato non poco visto che sono in Montagna praticamente ogni fine settimana ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:06

Comprata da poco con il 16-55, sono molto soddisfatto da pensare seriamente di comprare un altro corpo uguale e usarla con un fisso luminoso come il 35mm 1.4, abbandonando la mia amata D750...
Vedremo.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:14

Ciao Stefano anch'io ho una xt3 e ne sono molto soddisfatto provenendo da mondo Nikon. Ho una piccola difficoltà, non riesco a creare nuove cartelle mi puoi dare una dritta Grazie e buon anno 2020

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:17

Secondo me la questione pesi va vista in una logica di questo tipo, meglio FF se tendo ad avere necessità di maggiore vantaggio lato rapporto SNR cercando sempre le ottiche più luminose possibili e lo zoom f2,8 è il minimo che si accetta, se invece mi ci bastano i fissi fuji ed eventualmente gli zoom f2,8 come salvagente per comodità ma non per necessità di luce allora va benissimo l'APS-C, io tengo i tre zoommoni f2,8 in armadio ed il mio bel set di fissi + 10-24 e 18-55, siccome i fissi ed i 2 f4 occupano il 60% dei miei scatti non torno al FF, se invece per dire usassi gli f2,8 per il 70-80% a quel punto tanto vale FF con f2,8 o f4 approfittando per tenere a corredo un big mpx.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:44

Se tanta gente passa a Aps-c da FF e non si sente castrata, significa che in quanto a QI c'è poco da fare, oggi come oggi non c'è differenza visibile senza zoomare al 200%.
Il consiglio che posso dare è quello di passare a Capture One, anche quello gratuito. La gamma dinamica che riesco a tirare fuori dai file semplicemente esponendo moderatamente a destra, è qualche cosa di pazzesco.
Perchè per me che sono prevalentemente paesaggista, è proprio la gamma dinamica che dovrebbe rendere le differenze tra FF e APS-C evidenti, cosa che non è.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:53

Seppur non lasciando ancora il sistema ff (2 canon e 7 obiettivi serie L), ho preso questa nuova xt3 proprio perchè mi piace tutto, dallo stile al design e ai file che sforna. Ho avuto altre 3 macchine fuji prima della xt3, (x100t - xt10 e x100f), e nonostante le abbia vendute per vari motivi, sono ancora ritornato in fuji perchè appunto mi sembrava il sistema più affidabile e attraente dal lato estetico. Avrei potuto prendere altre visto che i costi erano pressappoco uguali e con le stesse caratteristiche, ma pur provando e vedendo quelle di amici, non mi sono convinto ed ho preferito tornare in fuji che forse sarà il mio sistema definitivo.
Dalle prove fatte c'è stata una notevole miglioria rispetto alle altre fuji avute, ma già la x100f era un plus per me, rivenduta solo per monetizzare.
Adesso con questa xt3 posso dire che seppur essendo una aps-c, ha tutte le carte in regola per essere confrontata anche con le ff (che io ancora ho e confronto). Dalle velocità al rumore iso questa macchina è stupenda, certo se apriamo i file ingrandendoli al 1000% la differenza si vede pur restando gradevole. Unica cosa è la pdf che si sa essere più stretta, ma spesso e volentieri le mie ottiche ff di f2 o 1.2 sono costretto a chiuderle un pò per avere maggior nitidezza e pdf, pena avere sfuocato zone molto vicino al punto di maf. Vedremo in futuro con altri test e prove stressanti come reagisce per farmi davvero decidere di cambiare. E poi per finire non parliamo della sessione video, che voglio sfruttare grazie alle sue notevoli potenzialità di registrazione. Peccato per la stabilizzazione, ma stoò meditando (come in un post messo e dove nessuno mi ha consigliato e risposto) di prendere un gimbal oppure un flash o ancora una ottica "prime"

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:58

Allora... io ho provato due volte la sony a7III e per due volte sono tornato a fuji. Saro' scemo, non capiro' nulla di fotocamere e fotografia ma a me, dico a me (e pertanto la questione e' relativa) piace molto di piu' il risultato di Fuji. E stavolta... rimango a questo sistema definitivamente! (Ah, per inciso... parlo di x-t3).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:03

Gia detto un altro 3d ,partito per Sony a7 iii. .comprato xt3 MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:05

Io mi trovo bene anche con la X-h1 che ho acquistato dopo la x-t3. Certo af un po' inferiore, ma non faccio un genere di foto che mi richieda velocità . Ho invece apprezzato lo stabilizzatore che mi permette di usare i fissi anche a tempi decisamente bassi a mano libera.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:12

Ho provato un tastino che si avvita al pulsante di scatto. .per il.mio modo di fotografare o per suggestione, uno stop lho guadagnato.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:16

Fuji lascia sempre soddisfatti

Ora pensate un po'..
la prossima sarà la XT4.

Tutto quello che c'è sulla XT3
+ la stabilizzazione sul sensore
+ le novità.
..
Se la vita gira mezza dritta..
sarà il momento di affiancare la XT1. Cool

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 23:48

Lo dici a ogni X-T MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 0:16

Furba Fuji MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 7:18

Ho provato un tastino che si avvita al pulsante di scatto. .per il.mio modo di fotografare o per suggestione, uno stop lho guadagnato.
MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me