JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
potree seere che i colori non riesca a sistemarli per via della luce che ho usato per illuminare il negativo ? ho usato quei faretti a led e un supporto in plastica trasparente tipo quello per fare LCC
Io uso un tavoletta per la visione delle diapositive. DOvrebbe avere una temperatura di 5000 K. Anche se alla fine il bilanciamento lo faccio in live view e poi in post lo affino. Ma è l'aspetto più complicato per i colori. IN questo il BN è immensamente più semplice.
si ora ho visto il video che ha postato Paco e sono andato a riprendere la scansione e qualcosa meglio è uscito ma credo che si possa fare sicuramente anche con Capture One ma bisogna capire bene come agire ora vedo se ho delle pellicole 24x36 e mi eserciterò con quelle Antonio non ho tavolette per dia sarà poi eventulmente sul caso di procurarne una per comodità di lavoro
“ Si stavolta esperimento degli esperimenti. Avendo al momento oltre alla Phase One (senza macro) solo la V1 come fotocamera digitale ho usato lei ed un Canon macro 50 FD. Avevo già un adattatore da V1 a EF e in casa ho anche un adattatore FD-EOS e mi sono messo a giocare. Ovviamente partendo dai "soli" 10 mpxl è più complicato ottenere risoluzioni elevatissime ma devo dire che questa piccoletta ha una resa che la rende meno artificiosa rispetto alla digitalizzazione con A7rIII. „
Con la rIII hai provato il pixelshift? dovresti così almeno bypassare il problema della demosaicizzazione bayer... Ho un po' di vecchia Velvia 50 conservate bene e mi avete fatto venir voglia di provare. Magari non serve nemmeno troppa maschera di contrasto, che sennò qualcuno si risente...
Vai Otto che vediamo io avevo fatto una marea di scansioni velvia 50 di un amico che faceva foto naturalistiche ma 10 anni fa con il Minolta 5400 che ora riposa in soffitta
Otto si ho provato ma il problema in quel caso è la gestione del raw che deve per forza passare dal pessimo software Sony che rovina praticamente tutto. Per un piccolo dettaglio in più (in questi casi guadagni pochino...sono altre le situazioni in cui si ha un reale giovamento) si hanno problemi coi colori. In questo amo camera raw.
Ah bé ti credo, il sw sony fa abbastanza caghér. Devi decodificare con PixelShift2DNG, ti crea un DNG molto flat che lavori benissimo soprattutto in C1.
@Antonio avevo iniziato nel 2016 con la V2. Nessun problema. Le dia sono semplici. I neg colore sono più impegnativi. Chiunque mi metta in cloud i raw, gli ritorno l'elaborazione ColorPerfect. È necessario conoscere il tipo di pellicola, sia invertibile che negativa. Uso un proiettore dia sventrato con due alogene da 50 e 150 W, 3000 K e RI=100.
Valgrassi in casa ho anche una Portra 400. Appena ho un po' di tempo ci provo. Sull'inversione ho provato alcune strade e non ho ancora costanza nei risultati. Mi piacerebbe riuscire ad avere corrispondenza con le caratteristiche di quella determinata pellicola e non con quelli che poi sono i miei gusti in post. Altrimenti si riduce il tutto a elaborare secondo i propri gusti snaturando le caratteristiche anche colorimetriche di quella pellicola. Non so se sono stato chiaro ma sono troppo pieno di cibo
Qualche anno fa usai del vetro smerigliato per digitalizzare dei "negativi" di un secolo fa presi su vetro, i risultati mi sembrarono decisamente incoraggianti, ma forse con il BN è tutto più facile.
Quello che ho notato è che col raw ho più margini di intervento e più gamma dinamica rispetto allo scanner. Inoltre con la V1 i risultati mi piacciono più di quelli che ottenevo con Sony. Hanno un aspetto più pellicolaro mentre su Sony sembravano troppo “artificiosi”. Ma sono gusti. Con la A7rIV sarà uno spasso avere 240 mpxl col singolo scatto...peccato al solito per il passaggio dal pessimo software Sony. Ma la cosa che a me interessa di più è riuscire a mantenere nonostante la post le caratteristiche specifiche di quella determinata pellicola.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.