RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costruttivo e di resa ottica tra i Nikkor 85 mm F 1,8 per Reflex e per ML


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto costruttivo e di resa ottica tra i Nikkor 85 mm F 1,8 per Reflex e per ML





avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:04

Le marche di pdc scritte sulla maggioranza delle ottiche Af sono per me una mezza presa in giro, assolutamente inutili.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:05

Ma a quanto pare denotano la qualità costruttiva otto MrGreen

Che poi parlassimo di chissà che obiettivi... L'85G è una colata di plastica con una marea di difettiMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:07

Ma, mediamente, la roba ML non è affatto del livello delle Reflex, la qualità è più bassa.


Mediamente la qualità ottica delle ottiche per ML, di tutti i brand, è più alta delle corrispondenti lenti per DSLR, non foss'altro perché più nuove.
Meglio corrette, con resa ottima anche a tutta apertura.
Che è quello che conta, infine. Il resto è un po' appagamento dell'occhio, secondario a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:24

Non ho mai avuto ottiche per reflex,

pero' non mi pare davvero che le ottiche Sony nel mio corredo siano cosi scarse , che c inchiappettino son d accordo,

aggiungo anche , obtorto collo, i piu inchiappettati sono stati proprietari di reflex per i motivi ben conosciuti del loro basso concetto migliorativo.

Semai Sony per certi aspetti e' veramente da ringraziare;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:38

Bisogna essere chiari, le ottiche manual focus sono in metallo ma sono dei tubi di alluminio, bronzo o ottone, filettati.
Sono oggetti oggi semplici sia da costruire che progettare rispetto a un ottica autofocus.
Di finiture da gioielleria hanno solo i prezzi.

Le lenti autofocus per funzionare dentro sono fatte di plastica e poco metallo dove ci sono attriti.
L'esterno è un guscio, una confezione.
La plastica costa meno come materiale, ma di certo costa di più progettare ed assemblare una ottica con molte più parti e un movimento elettromeccanico.
Non voglio giustificare Nikon o altri che hanno risparmiato 5 dollari al pezzo per usare plastica invece di metallo nel guscio.
Poi chiaro quello è il contatto fisico tra noi e l'oggetto, ma potrebbero metterlo nel futuro f1,4/f1, 2 da 2400 euro, conto della serva il triplo di questo 85 + 150 per il display + 100 per il guscio in metallo + 50 perché il produttore vi ama analmente.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:59

Le lenti autofocus per funzionare dentro sono fatte di plastica e poco metallo dove ci sono attriti.
L'esterno è un guscio, una confezione.
La plastica costa meno come materiale, ma di certo costa di più progettare ed assemblare una ottica con molte più parti e un movimento elettromeccanico.


Il problema è che c'è plastica e plastica... ho avuto molte lenti con il guscio, chiamiamolo pure così, in plastica e nessuna scricchiolava nel modo mostrato dal video. Nemmeno lenti da 200 euro nuove.

Quindi più che il materiale scelto è la qualità dello stesso che in quel caso specifico sembra essere un po' una presa in giro... a meno di un esemplare uscito particolarmente male.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:33

Io uso ottiche af-d e come rapporto costo-qualità costruttiva-qualità di immagine-versatilità (grazie all'af, non presente sugli Ai-S) non le batte nessuno per me.
I sistemi ml sono una cagata pazzesca. Tutte le mirabolanti funzionalità ml si riassumono in un live view più evoluto ed eventualmente in un ovf/evf ibrido come sulla Fujifilm xpro-3,mentre i vantaggi di un ovf le ml se li scordano.
Pure il risparmio di peso e ingombri é puro marketing, gente con 2 kg di sovrappeso che fa le pulci per risparmiare 300g di corpo e 300g di ottica o che si deve comunque portare dietro un borsello per la macchina fotografica (perché le ml non stanno in tasca!) e si sente più leggero perché può usare una borsa da 20cm invece che una da 35 cm...
Intanto le case costruttrici, che sono le artefici di questi falsi bisogni e falsi vantaggi indotti, in una platea di utilizzatori fondamentalmente suggestionabili e annoiati, aumentano i margini di guadagno riducendo i costi di produzione e quelli di ricerca e sviluppo, basando la produzione su innovazioni inesistenti e su aggiornamenti software che hanno un costo ridicolo rispetto a reali innovazioni hardware.
Lo devono fare perché la riduzione di mercato (smartphone rules!) ha risicato i margini di guadagno tradizionali.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:07

Vedo sempre grandi disaccordi quando si parla delle ottiche per mirrorless, e questa convinzione che sony sia meglio sempre e comunque mi lascia perplesso.
Quando si inizierà a capire che spesso è più importante come si usa un'ottica invece di comprare quella che sulla carta è migliore?
Paradossalmente tra l'85 1,8G e il sony o il Nikon z io sceglierei e continuo a scegliere il G.
Le ottiche non sono solo nitidezza e micro contrasto a palla.
L'ottica è fatta anche da quanto riesce a rendere i passaggi tonali, come gestisce le ombre etc etc...
Se siete convinti che siano meglio gli altri siete liberissimi di fare la scelta che volete. Ma siete proprio sicuri che la vostra visione e il vostro consiglio possa andare bene per qualcun 'altro?
Vedo persone cambiare attrezzatura ogni volta che esce qualcosa di nuovo, alla continua ricerca di qualità per compensare (naturalmente non sempre) la pochezza fotografica.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:23

".....invece di comprare quella che sulla carta è migliore? "

E chi parla di caratteristiche sulla carta? Tu ne parli, visto che ci fai riferimento.

Qui si parla di struttura meccanica di un'ottica.

Io provai, un paio di anni fa, una ML Sony a 24 Mpx con dei Voigtlander sopra, il 12 ed il 15 mm: quelle ottiche lì costano quanto quell'85 F 1,8 S lì, addirittura un po' meno e NON costano di più.

Quei Voigtlander lì sono meccanica di eccellenza, sono in ottone, hanno la ghiera del diaframma, la ghiera di fuoco, le marche di PdC e durano per l'eternità se non le sbatti forte per terra o ci picchi sopra col martello.

Quell'85 F 1,8 S, che scrocchia solo a prenderlo in mano, è un tubo di plastica con dentro del vetro, è inusabile a mano libera vera, devi comuqnue passare dal mirino o Live View della fotocamera per focheggiare anche in manual focus, e quanto pensi che duri in uso normale, anche solo buttandolo normalmente in borsa, assieme al resto della roba?

E se prende un normalissimo colpetto laterale?

Io parlo di roba fatta per gente che sa usare le ottiche e dei relativi prezzi: roba come quei Voigtlander lì è fatta per gente che sa usare le ottiche e spende a fronte di un valore consolidato di ritorno, mentre roba come quell'85 1,8 S lì NON è fatta per gente così.

Comunque, ripeto, i propri soldi uno se li spende come gli pare.

………..ma i miei non li beccano.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:39

Che poi parlassimo di chissà che obiettivi... L'85G è una colata di plastica con una marea di difettiMrGreen

Mmm, vada per la colata di plastica, ma sta marea di difetti quale sarebbe?Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:41

Vedo sempre grandi disaccordi quando si parla delle ottiche per mirrorless, e questa convinzione che sony sia meglio sempre e comunque mi lascia perplesso.
Quando si inizierà a capire che spesso è più importante come si usa un'ottica invece di comprare quella che sulla carta è migliore?
Paradossalmente tra l'85 1,8G e il sony o il Nikon z io sceglierei e continuo a scegliere il G.
Le ottiche non sono solo nitidezza e micro contrasto a palla.
L'ottica è fatta anche da quanto riesce a rendere i passaggi tonali, come gestisce le ombre etc etc...
Se siete convinti che siano meglio gli altri siete liberissimi di fare la scelta che volete. Ma siete proprio sicuri che la vostra visione e il vostro consiglio possa andare bene per qualcun 'altro?
Vedo persone cambiare attrezzatura ogni volta che esce qualcosa di nuovo, alla continua ricerca di qualità per compensare (naturalmente non sempre) la pochezza fotografica.

E meno male che è intervenuto uno del calibro di Sergio.
Ha detto tutto, secondo me, non c'è bisogno di aggiungere altro.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 17:09

A parte l'assurdità del considerare "plastica" un termine dispregiativo, come se "plastica" volesse dire qualcosa quando ci sono centinaia di polimeri diversi con proprietà che variano enormemente, così come dire "metallo" è assurdo dato che anche piombo e mercurio sono metalli (e buona fortuna a usarli per fare una lente...), chiunque abbia recensito le nuove ottiche Nikon riferisce che la qualità costruttiva è ottima, così come lo è quella dei corpi macchina.
Con la "plastica" ci costruiscono le scocche dei fucili, se è abbastanza robusta per quelle direi che va bene anche per la scocca di una lente.
Sono poi pronto a scommettere che se l'avessero fatto di metallo ci sarebbe stata la rivolta perchè "eh ma è troppo pesante, le ML dovrebbero essere leggere blablabla"

Mmm, vada per la colata di plastica, ma sta marea di difetti quale sarebbe?


La correzione delle aberrazioni cromatiche dell'85 G è PENOSA, nei due sample ho capito quale fosse tra le due lenti semplicemente notando gli aloni viola sulle braccia, prima ancora di rendermi conto che c'erano le etichette per distinguere le due foto MrGreen
Se una lente mostra aberrazioni su una soggetto come quello (poco contrastato di per sé, poco fuori fuoco e illuminato in maniera uniforme) non c'è da stupirsi se poi in situazioni di luce più complicate accada questo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3301767&show=1

Le ottiche non sono solo nitidezza e micro contrasto a palla.
L'ottica è fatta anche da quanto riesce a rendere i passaggi tonali, come gestisce le ombre etc etc...


I passaggi tonali dipendono da quanto sono buone le curve MTF e dalle aberrazioni cromatiche della lente, la "gestione delle ombre" (qualunque cosa voglia dire) dipende pure quella da aberrazioni, MTF e trattamento antiriflesso, tutti parametri che sicuramente sono superiori nel nuovo S, il quale è migliore anche dell' 1.4G...

www.photobyrichard.com/reviewbyrichard/nikon-z-85mm-f-1-8-s-review/

Nemmeno c'è bisogno di specificare quale sia una e quale l'altra, e questi sono sample a 1280.





avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 17:36

I sistemi ml sono una cagata pazzesca. Tutte le mirabolanti funzionalità ml si riassumono in un live view più evoluto ed eventualmente in un ovf/evf ibrido come sulla Fujifilm xpro-3,mentre i vantaggi di un ovf le ml se li scordano.


Dovresti accettare il fatto che PER QUALCUNO disporre delle funzionalità avanzate di un LV moderno A MIRINO (e credo che tu capisca la differenza capitale che passa tra scattare a mirino che inquadrando un display da tre pollici) possa costituire un fattore dirimente per la scelta della fotocamera.
E sta certo che troverai (ce ne sono di reali, tanti! MrGreen) qualcuno di costoro pronto a dirti che le reflex sono una cagata pazzesca perché per una visione che reputano oramai "romantica" della scena sacrificano molte delle potenzialità che la moderna elettronica consente.
Insomma siamo al solito discorso, quello che non serve a me, non serve a nessuno.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:20

No per carità, io esprimevo il mio parere sulla cosa, che come tale é personale. Sicuramente c'é chi apprezza ml, in primis chi fa video oltre che foto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:37

La correzione delle aberrazioni cromatiche dell'85 G è PENOSA, nei due sample ho capito quale fosse tra le due lenti semplicemente notando gli aloni viola sulle braccia, prima ancora di rendermi conto che c'erano le etichette per distinguere le due foto

Questo vuol dire capirci poco.
Le aberrazioni cromatiche, che sono presenti sul g, sono semplicemente contenute meglio sulla versione s.
Tra i due obiettivi c'è una differenza di 8 anni, un prezzo doppio per l' s e uno schema ottico completamente diverso, con ben due lenti ed che saprai a cosa servono.
Contestualizza prima di dire uno fa schifo e l'altro no.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me