| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:30
“ No ma non parlo di quantità di dettaglio, che in ritratti con luce controllata viene sempre fuori, piuttosto della resa generale, non capisco se le parti fuori fuoco sono semplicemente "dure" oppure se siano state sottoposte anch'esse a sharpen „ Se hai tempo (e soprattutto voglia) prova a farmi capire in questo scatto cosa intendi esattamente con il termine "dure" nelle parti OOF: mauriziopalumbo.prodibi.com/a/yj5xlo74wr09kde/i/vg5d0djyx6q21gj Bho, io ho provato anche ad aprire i RAW con CO20 ma sai che non notando differenze nella demosaicizzazione dei raw sony (come invece mostravano alcuni video su youtube..) alla fine ho tenuto l'abbonamento Adobe Lr+Ps |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:38
Avuto la 6D da praticamente la sua uscita. Poi 1 anno fa son passato a Sony e prima dell'estate ho affiancato al ff la Sony A6400 da utilizzare come secondo corpo o come macchina d'ermergenza. Bene, ora la utilizzo quasi sempre laddove non mi servono tanti megapixel, e ti assicuro che non fa rimpiangere il fullframe. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:40
Sulla fascia ML escludi Canon...ha ottimi corpi reflex anche aps-c, ma su ML ancora non ci siamo proprio. Sicuramente meglio la tua opzione Sony...personalmente ho appena acquistato una Olympus om-d 10 ed una Fuji xt-30...non capisco perché tu l'abbia escule a priori, ma se vuoi qualità ML, qualità/prezzo, andresti sul sicuro...non credo tu risparmi molto con Sony...se non ti piace il 4/3, ok...(anche se ti consiglierei vivamente di provarlo)...il sistema Fuji è molto semplice ed intuitivo da utilizzare...ovviamente non ti dico di spendere mila€ sul corpo xt-3...ma la xt-30 se si sa fotografare, ha poche rivali sulla sua fascia! Buone feste a te...buona scelta e buon'acquisto! |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:08
Considerando che hai scattato ad ampia apertura (un occhio è fuori fuoco) mi pare che parti fuori fuoco come capelli e vestito abbiano un dettaglio che mi fa dire "sfocato duro", bisognerebbe vedere in altre condizioni come si comporta |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:26
Ah ok ora ho capito (credo) cosa intendi. Qui però è super-soggettiva la cosa e dipende non tanto dalla 6400 ma dalla resa del 56 Sigma. Lo stesso concetto lo si può estendere confrontando il Sony 24mm/1.8 con il Sigma 30mm/1.4. Ad alcuni piace molto di più la resa nelle transizioni tra piani del Sony (giusto), mentre altri preferiscono l'iper-nitidezza del 30 Sigma forse a discapito della resa nel bokeh Ce n'è per tutti ehehe! |
user19933 | inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:38
Invito l'amico che ha aperto il post a leggersi anche qualche considerazione incentrata sulla piacevolezza d'uso e l'ergonomia complessiva di tutta la serie Sony Axxx. Rispetto a marchi più attenti (Nikon, Canon e soprattutto Panasonic) le stupefacenti Sony hanno ancora tanta strada da fare. Sensore, recuperi e velocità AF non sono tutto, se poi ti rovini l'esperienza del fotografare in se per se (e con Canon ti sei abituato piuttosto bene). Il link: cameraergonomics.blogspot.com/2019/07/sony-a6500-ergonomic-evaluation- Buona scelta qualsiasi essa sia! |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:45
Giusto Maurizio, siamo d'accordo |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:53
Addirittura rovinare esperienza per via dell'ergonomia? una volta che ci si abitua, la 6400 calza a pennello e riesci ad adoperarla ad occhi chiusi. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 12:10
Mi perdoni chi ha aperto il 3d. Ma che ottica ci attacchereste per farla diventare una sorta di RX1? |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 12:24
Innanzitutto grazie a chi ha risposto. Come ottiche sto pensando di metterci il sigma 16mm + il 30 o il 56 sempre sigma (ed in futuro uno zoom) Non essendo un PRO le mie pretese si sono abbassate (ed è pur vero che mi sono abituato bene con 6D 17-40, 50 1.8 e 70-200) ma tutto quell'ingombro e peso per me sono diventati alla lunga un disagio. Piuttosto, in alternativa, stavo pensando di prendere una A7 usata e montarci un 28 f2 e una aps-c con uno zoom Sono tutte idee, ho aperto il 3D proprio per schiarirmi le idee PS: per i sigma c'è tanta differenza tra 30 2.8 e 30 1.4? |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 12:30
Delle a7 posso consigliarti dalle Mark 3 in poi, forse la a7r2 per il sensore e il rapporto qualità prezzo, import va via quasi regalata per la macchina che è. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 12:54
Il problema non é la dimensione del sensore! ...ma devi attaccarci ottiche molto buone! |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:07
Hai Canon giusto? sfrutta il materiale che hai. Prendi una M6 MKII le prestazioni del sensore DR/ISO sono simili a quelle della serie 6xxx di Sony. La M6 ha un ergonomia preferibile rispetto alle Sony ed ha uno schermo touch con il quale fai di tutto ottimo il tocca e scatta, di contro non ha il mirino evf integrato photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20M6%20Mark%20II,Sony%2 Con l' adattatore EF-->M le ottiche che hai funzionano alla grande e nativamente e puoi avere tutto il tempo di sostituirle con più calmae e più oculatamente. Il sistema di maf DPAF Canon è precisissimo e velocissimo, la nuova M6 vede fino a -5ev. Nel sistema M di Canon ci sono 2 ottime lenti che possono sostituire quelle che hai risparmiando peso e costi. Il 17-40 lo puoi sostituire con l' ottimo 11-22 IS. Il 50 f1.8 con il nuovissimo ef-m 32 f1.4 Se vuoi rendere la M6 MKII da taschino disponi di un ottimo 22 f2.0. Inoltre tutte e tre le lenti Art della serie DN, 16, 30 e 56 sono già disponibili anche per la serie M di Canon. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:12
Di canon ho dato via già tutto da un pò, stavo aspettando il momento giusto per reinvestire |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:15
“ Non essendo un PRO le mie pretese si sono abbassate (ed è pur vero che mi sono abituato bene con 6D 17-40, 50 1.8 e 70-200) ma tutto quell'ingombro e peso per me sono diventati alla lunga un disagio. „ con questi due driver le scelte sono: - sony a6400 - fuji x-t30 - fuji x-t3 se vuoi andare lo stesso su ML FF allora valuta: - sony a7III - sony a7rIII (usata) - nikon z6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |