| inviato il 19 Gennaio 2013 ore 3:42
valuta anche il 50 f1.4 sigma costa qualcosa in piu ma secondo me ha una resa migliore soprattutto a TA, ed autofocus velocissimo, pero dovresti provarlo in negozio giusto per essere sicuri della taratura |
| inviato il 19 Gennaio 2013 ore 13:10
ok..ci ho messo 1 pò a leggere tutto :D per quello che riguarda l'85 1.8 è un'ottica che sicuramente prenderò...ma da bordo campo in certe situazione sarebbe 1 pò lungo @planar ho notato che il 50 1.8 con buona luce è abbastanza veloce...la lentezza l'ho percepita molto in condizioni di luce scarsa ( cosa che ho notato molto meno col 24 - 105) legerò bene gli articoli citati per capire la differenza tra tra i vari motori USM per quanto riguarda il signa...so di essere fobico ma ho paura del backfocus/frontfocus :( |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 0:13
Ho appena preso il 50 1.4 usato, per usarlo in condizioni di luce scarsa. Prima ho avuto il 50 1.8, venduto, e il 50 macro, scambiato con un 60 macro per facilitare il passaggio ad FF di un amico. Il 50 macro era un gran bell'obiettivo, ma f/2.5 e con un motore AF non certo evoluto o silenzioso. Con l'1.4 è stato amore al primo scatto: funziona bene come l'85 1.8 (che possiedo) e non mi ha fatto pentire un solo secondo dei soldi spesi. Otticamente rende bene, in luce scarsa si sente a casa e mette a fuoco in modo preciso e veloce. Non dubito che ci sia qualcosa di più veloce, ma se dovessi fotografare nella situazione descritta lo userei senza timori. Certo dipende se la lunghezza focale è adatta: quello potete saperlo solo voi in base alle focali che impiegavate con lo zoom |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 2:02
se vuoi un consiglio, trova una foto in cui vuoi tanta pdc e usalo a f/8 poi goditi la nitidezza. oppure sugli sfocati da vicino a f/1.8 almeno. a f/1.4 ha un comportamento poco entusiasmante |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 13:48
Il 50 1,4 è molto buono se chiuso un po e se devi fare foto con diaframma chiuso offre una resa pari a lenti L. Le differenze tra lui e l'1,8 sono notevoli e già descritte da altri., Dato che una lente normale di qualità costa molto io lo prenderei per tenermelo in eterno dato che forse uscirà di scena tra non molto. Io lo avevo e l'ho cambiato a favore del sigma 1,4 perchè mi serviva un 50 decente a 1,8 ma a parte questa differenza secondo me il 50 1,4 resta uno tra i 5o migliori ( da 2,8 in su) |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 15:05
beh Michelangelo, se lo tolgono di produzione è solo per farne una versione nuova, non sparisce il 50 1.4 in assoluto. o forse intendi che quello nuovo costerà di più e quindi conviene prendere quello attuale? |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 20:56
la cosa migliore sarebbe avere uno zoom luminoso (chi ha detto 24 - 70 2.8?? ) ma è molto oltre le mie tasche ...purtoppo il 24 105 mi costringe a alzare tropo gli iso ma come focale il 50 in un campo da calcetto va bene. per quanto riguarda i sigma ho solo i dubbi sol frontfocus e backfocus |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 22:03
Forse mi sono spiegato male. A diaframma aperto l'1,4 è troppo sognante, forse il peggiore che abbia visto ma appena lo chiudi diventa una lama e io ho fatto più di un lavoro usandolo a F4 o F5,6. In ragione di questo dico che è ottimo in rapporto al prezzo e in ogni caso quello nuovo sarà migliore da questo punto di vista ma costerà come o più ( o molto di più) del sigma 1,4 ( che ho). A 300E si trova usato e con quel prezzo si possono fare ottime foto; non sempre le prestazioni si devono misurare sulla apertura e per tutto il resto il 50 1,4 è a mio parere altamente raccomandabile. Riguardo alla alternativa Zoom di qualità sono d'accordo ma dipende dalle necessità. Ieri in fiera a Verona ho usato il 24-70 2.8 I e devo dire che è veramente alternativo ( non apertissimo) ad altre lenti. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 19:30
@Black Imp: è chiaro che se togliessero di produzione il 50 1.4 lo farebbero solo per introdurre un nuovo modello. Tuttavia, data la tendenza del marketing Canon, la nuova lente costerebbe il doppio o il triplo dell'attuale. Una volta Canon faceva delle lenti oneste a prezzi decenti, come il mio comodissimo 28 2.8 , che permettevano a chi non poteva acquistare uno zoom di qualità di fare ugualmente belle foto. Ora invece le ottiche fisse stanno diventando sempre più una chicca per appassionati danarosi, salvo l'inutile (per me) 40 2,8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |