| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:14
Gargasecca: precisiamo - intanto il Sigma era stato prodotto in 3 versioni, di cui solo la terza, Apo Macro, era otticamente valida - di questa terza versione, solo x Canon e forse pentax, veniva fornito il motore Hsm, mentre su Nikon ci si doveva accontentare di un + modesto motore af convenzionale - posto questo, da possessore anche del Canon 400 f. 5.6 L, ti posso garantire, che come qualità ottica a TA e distanze sotto i 5 mt, il sigma e' pari se non un pelo meglio - quindi, impostando la maf da 1.6 a 2.5 mt diventa uno strumento perfetto da postazione fissa - sostanzialmente mi stai dicendo che il Tuo Tamrex va meglio del Canon 400 f. 5.6 - - - ovvio che al netto delle esperienze personali, vanno pure considerate le variabilita' tra esemplari |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:18
Ti sto dicendo che io avevo il Sigma 400mm f5.6 ultima release AF-D Apo Macro per Nikon...l'unica differenza era che non aveva il motore interno ma funzionava con la presa di forza del corpo macchina. Qui sul forum dovrei aver caricato anni fa una foto di un camoscio. Sostituito con il Tamron, non l'ho mai rimpianto. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:33
Ma hai provato ad usarlo su un altro corpo? Avevo un problema simile con la Canon 80D: provato l'obbiettivo sulla vecchia 600D e funzionava. Mandato la macchina in assistenza che era ancora in garanzia e risolto il problema. Stesso obbiettivo. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:47
Il Tamrex in Canon ha dato problemi a molti, in Nikon andava meglio |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:54
Gargasecca: ho visto la foto - distanza immagino almeno 15/20 mt - il Sigma Apo Macro, come la dicitura indica e come ho specificato, ha il suo range di lavoro ottimizzato alle brevi distanze, dove altre ottiche equivalenti, anche con tubo di prolunga, non lavorano in modo ottimale - se voglio scatti "lunghi" uso il Canon - definire il Sigma in questione un'ottica scarsa, a prescindere, significa o non conoscerla o usarla in modo improprio -.... Siamo finiti OT... ora ci bloccano |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 10:40
Modo improprio...un tele da 400mm con funzione "aggiuntiva" macro? Beh...non direi proprio... Quel camoscio, per riempire così il fotogramma era a meno di 15mt, più alto di me e in posizione privilegiata...quella invece di madre e cucciolo dovetti mettere il Kenko 1,4x in quanto al di là della sponda del torrente ad almeno 30mt. Certo, su soggetti fino a 10mt molte ottiche danno il meglio...ma un tele va comprato per fare il tele...se volevo un macro mi prendevo un 105mm...suvvia. Ci ho fatto migliaia di scatti, così come con il 300mm f4, con il Tamrex e con il Nikon 200~500. Semplicemente...non valeva quanto lo avevo pagato...circa 380euro usato...e per botta di cu_lo riuscii a venderlo sui 300euro e non lo rimpiansi affatto... |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:30
OK, quindi chi usa un 500 x fare foto da capanno a passeriformi a brevi distanze ne fa un uso improprio? - o chi usa un 100 macro x fare ritratti? - oppure pretendere che un 70/200 f. 2.8 + 2X, lavori in avifauna come un 400 f. 5.6? - la realtà e' che esistono ottiche specializzata e ottiche polivalenti - se si pretende di usare un'ottica specializzata x fini diversi da quelli x cui e' stata concepita, semplicemente si e' sbagliato acquisto... non a caso ho entrambi i 400 (anzi ho anche il 400 Tokina, mediocre otticamente e lato af, ma compatto e pesa 900gr perfetto in montagna - ricambia la curiosità è guarda la mia foto alla civetta ) oltre al 70/200 f. 2.8 - con tutto ciò, se facessi foto a ungulati e fauna selvatica in generale, concordo sul fatto che la flessibilità di un 150/600 sia impagabile - nello specifico, chi a aperto la discussione, usa Nikon (se avesse avuto Canon, gli avrei consigliato di passare a Sigma C), e deve valutare i suoi progetti futuri - se la d7200 deve restare con lui ancora x molto, potrebbe valere la pena riparare il Tamrex, ma se prevede di aggiornare corpo, forse un pensiero, magari con permuta rce sul g2, io lo farei, non fosse altro che x la possibilità di aggiornamento |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 17:09
Aggiornamento: l'autofocus non funziona più per nulla, all'accensione si sente un rumore di motorino elettrico che va in folle per un po' poi nulla, morto. Avete idea di quanto costa la riparazione? In alternativa, un negozio potrebbe prenderlo in permuta così com'è? |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 17:39
Non ne ho idea per entrambe le domande...mi spiace... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |