RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d600







avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:40

Si prof, sei Atrox..ce nella tua analisi e scusa se quel generazionalmente l'ho messo prima del se, ma sono leggerissimamente dislessico .Cool

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:47

#alessandroprof probabilmente non sono stato molto chiaro nel mio messaggio precedente, intendevo che i fotositi della d600 hanno dimensioni maggiori di quelli della d7000.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:50

La prima cosa da escludere potrebbe essere semplicemente l'effetto della visualizzazione a monitor, se questo non è ad alta risoluzione l'immagine alle dimensioni native sfornata dalla d600 necessata di riduzione delle dimensioni e sharpening se si vuole aumentare la nitidezza apparente.

Aggiungo che da dx a fx occorre abituarsi alla diversa profondità di campo (verifica che il "rumore" non sia in realtà legato ad aree relativamente lontane dal piano di fuoco )

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:53

@Sergio Campari - ok, Comunque la D600 ha avuto molti problemi, infatti è stata sostituita un anno dopo dalla D610 (poche differenze)....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:59

È stata “sostituita” nel senso che le hanno montato un nuovo otturatore le hanno cambiato sigla solo per riguadagnare la “verginità” ma il sensore era esattamente lo stesso. La mia ha ricevuto il cambio di otturatore dopo un anno circa e da allora ha sempre funzionato alla grande.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:59

Photoshop

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:54

Photoshop


Toquinho76
Se apri i file raw con camera raw di default viene applicata una maschera di contrasto abbastanza agressiva (di solito con fattore compreso fra 40 e 50) che rende l'immagine più nitida ma enfatizza anche il rumore digitale, prova a portare il cursore del fattore a 0 e vedi, se l'effetto grana iso scompare, regola la maschera di contrasto su livelli piu adeguati in base alle tue esigenze.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:30

Mah... personalmente non uso programmi di terze parti, se non in rare occasioni.... Mi trovo benissimo con il programma proprietario di Nikon Capture NX-D, per lavorare in RAW (anche molto grandi) lo trovo abbastanza veloce e preciso.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 16:00

Boh, ho avuto la D7100 che non mi faceva impazzire ad alte sensibilità e poi proprio la D600, alla fine ho rivenduto tutto per passare di nuovo ad APS-C: ma la resa della D600 era comunque impeccabile, specialmente a bassi ISO mai notata una grana particolare o evidente.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 16:44

Se hai buona luce non vedi grana neanche a 3200 ISO, al contrario con poca luce e mal orientata puoi avere grana grossa ed evidente anche a 100 ISO. Tutto dipende da come esponi il fotogramma.... affidarsi agli automatismi talvolta non si azzecca.... meglio scattare in manuale (anche per il focus), in genere si è più veloci e precisi della macchina.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 16:48

Ma no ho avuto D7000, venduta proprio per passare a D600, e quest'ultima uno stop di vantaggio lo aveva tutto

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:00

Sono d'accordo che la D600 per tenuta agli alti ISO è migliore.... Però dipende dalla luce che hai sulla scena.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 20:02

"Si prof, sei Atrox..ce nella tua analisi e scusa se quel generazionalmente l'ho messo prima del se, ma sono leggerissimamente dislessico"

Mi dispiace, non volevo risultare antipatico, però mi infastidisce leggere certi commenti. Take care...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 16:27

Grazie a tutti per le risposte. Ho un altro quesito: trovo delle macchie sulle foto ma il sensore è pulitissimo. Vedo della polvere sullo specchio ma questo non può influire sulle foto, giusto? Cosa potrebbero essere queste macchie? Aggiungo che la macchina ha l'otturatore sostituito per il famoso problema della D600

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 16:31

Anche se non si vede nulla sul sensore, non significa che non sia sporco. Ad occhio nudo, ma talvota con la lente non si vedono perchè sono piccolissime.... Dai una pulita al sensore.

Se le vedi già da f/8 in su allora devi pulire....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me