| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 10:46
Mio padre dovrebbe averne ancora uno...la peggiore lente prodotta da Nikon Mai considerato. Se a qualcuno interessa ho ancora un 35-135 3.5 4.5 Macro |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 10:52
la peggiore lente prodotta da NikonMrGreen..... in effetti come non essere d'accordo. Erano i primissimi zoom. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 10:59
L'hai pagato molto bene ! Avevo letto che nei piu' vecchi trovavi 3 viti sul grosso anello color argento vicino ai diaframmi, poi sparite sulle versioni successive. Bellissimo il B/N. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:08
Grazie Jacopo! In effetti le tre viti ci sono, anche se il mio non è tra i più vecchi. Credo che la prima serie sia rimasta pressoché invariata per una decina d'anni. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:45
Ammira il 43-86 in azione come mitico generatore di supremi flares !
 |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 17:50
Questo zummino è proprio il campione mondiale del flare! Ho provato un altro BN. La foto non è nulla di che, ma la lente le dà subito un tocco ultra-vintage
 postimg.cc/F7m25rFr |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:17
Uso Nikon da una vita, amo i vecchi Nikkor, ma questo non riesco proprio ad apprezzarlo. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:26
Frarossi, al giorno d'oggi anche fra gli zoom vintage c'è senz'altro di meglio, ma all'epoca sembra che questo 43-86mm abbia riscosso un grande successo, tant'è vero che lo hanno prodotto a lungo. La Nikon stessa ha sfornato di molto meglio... sembra che la seconda versione, riveduta e corretta, fosse già di gran lunga migliore. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:31
Sky, in ogni caso, sulla tua F ci fa sicuramente un figurone, esteticamente mi piace molto. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:42
In effetti non è che pensassi di farci molto altro... Ogni "nuova" lente che arriva in casa è però una piccola sorpresa e stimola un pochino la creatività e la voglia di fare. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 22:01
Ho anche l'ultima versione, effettivamente e' un'altra lente: otticamente basata su uno schema completamente diverso, e' decisamente piu' definita, con meno aberrazioni e flares quasi inesistenti, ma meccanicamente presenta la stessa funzionalita' e goduria d'uso. Me la tirarono dietro da RCE perche' nessuno la voleva.... tutta nera, bella da vedere e maneggevole quanto la sua progenitrice, la uso con soddisfazione nelle mie gite, quando prevedo di ritrarre volti o situazioni senza aver bisogno dell'estrema, personalissima resa della prima versione, che richiede un uso parecchio consapevole e specifico per dare soddisfazione. Per esempio oggi sono stato in gita con la famiglia nei boschi dei Colli Euganei, e al 43-86 che avevo dietro, ho preferito il Nikkor 50-S costantemente a tutta apertura per dare un maggior sfuocato, in B/N, ai vari fiori e foglie che incontravo sul cammino, non essendoci nel nostro (buio) percorso controluce proficuamente utilizzabili per produrre i bei flares del 43-86. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 7:19
Maniaci... Però ho l'impressione che effettivamente abbia una resa molto particolare sul bianco e nero. Si chiama vintage? Una rondine non fa primavera e molto dipende dalla macchina, ma se fossero tutte così sarebbe fantastico, perché in effetti ricorda moltissimo il BN anni '60 -ed oltre- Ma... le ombre le 'sfonda così naturale' di suo? |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 8:47
E' poco contrastato di suo, ma basta darlo in camera e le ombre si chiudono subito. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:57
“ basta darlo in camera „ Ché vor ding?(anglo romanizzazione di 'cosa significa?') |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |