RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fattore crop


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » fattore crop





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:40

@Walther69
Tutto corretto, ti è solo sfuggito un dettaglio: nel mio esempio non facevo riferimento al parametro "rapporto di ingrandimento", che si riferisce alla dimensione del soggetto riprodotta sul sensore, ma all'ingrandimento finale che realizzi in fase di riproduzione, trasferendo su un determinato formato di stampa (o di visione) immagini ottenute dallo stesso obiettivo con sensori (sonde...) differenti.
Nel sensore vale quello che affermi tu, se ti riferisci al risultato finale (stampa/monitor/ecc.) è corretto quello che ho spiegato: se con la stessa focale riproduci sullo stesso formato immagini di sensori differenti, ottieni ingrandimenti differenti.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:12

Esistono ottiche chiamate DX che possono essere usate solo su macchine con sensore Aps-c perché il costruttore per risparmiare peso e costi in alcuni casi, in altri per fare risolvere i sensori super densi, ha ottimizzato le dimensioni fisiche delle lenti in vetro dentro l'obiettivo, che riescono a coprire solamente la dimensione del sensore piccolo.
Ma il numero che esprime la lunghezza focale è lo stesso per tutti, unificato e standardizzato.
Per avere la lunghezza focale effettiva devi sempre moltiplicare per 1,5.
Gli obiettivi FX sono applicabili sia al full frame che all'Aps-c, ma su quest'ultimo una parte considerevole di lente fisica di vetro usata per costruire l'obiettivo non viene utilizzata.
Questo rapporto di crop va utilizzato anche in altre combinazioni, per esempio Canon Aps-c è 1,6 e micro 4/3 è 2.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:59

Per avere la lunghezza focale effettiva devi sempre moltiplicare per 1,5.


La lunghezza focale è solo una ed è quella indicata sull'obiettivo (in realtà si parla anche di lunghezza focale effettiva, ma il famigerato fattore di crop non c'entra niente: è quella per cui un obiettivo indicato per comodità dal produttore come 50mm, per esempio, magari è effettivamente, chessò, un 51.3mm). Se quello che si vuole sapere è la lunghezza focale dell'obiettivo, non si deve moltiplicare alcunché, basta leggerla sull'obiettivo. Moltiplicare serve solo per sapere, sempre che per qualche motivo si sia interessati a ciò, con quale lunghezza focale si ha la stessa inquadratura su FF.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 12:06

@Ironluke hai ragione, sono stato troppo generico nei termini.
Moltiplicare serve soltanto se si è in possesso di due sistemi differenti, oppure se si vuole replicare una foto fatta con un sistema differente dal nostro, per capire quindi su che lunghezza focale orientarci col nostro sistema.
Bisognerebbe parlare di angolo di visione, giusto?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:03

Moltiplicare serve soltanto se si è in possesso di due sistemi differenti, oppure se si vuole replicare una foto fatta con un sistema differente dal nostro, per capire quindi su che lunghezza focale orientarci col nostro sistema.
Bisognerebbe parlare di angolo di visione, giusto?


Sì, esatto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:13

In effetti, perlomeno così mi pare, le "equivalenze" sono da sempre intese come tali in funzione del mero angolo di campo inquadrato.
Si può aborrire il termine, ma anche in questo forum, nelle schede degli obiettivi, quelli nati per APS-C riportano proprio il dato relativo alla loro "equivalenza" su FF.
O ancora, che il numero guida di un flash a 50mm, abitualmente sottintende il riferimento all'angolo di campo prodotto da questa focale su FF.

Introdurre altri parametri, che nell'analisi degli effetti sono indubbiamente sacrosanti a considerarsi, a quanto pare ha ottenuto l'opposto dell'effetto voluto. Ovvero più confusione.

Chiunque sapeva, a suo tempo, che un 80 su 6x6 "equivaleva" grossomodo a un 50 su formato Leica.
E indicativamente conosceva gli effetti della faccenda in termini di profondità di campo. Cosa che, nella sua imprecisione, era di solito del tutto sufficiente, perché scattando fotografie nel mondo reale hai esperienza e non usi il goniometro... Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:07

Moltiplicare serve soltanto se si è in possesso di due sistemi differenti


No, scusate, moltiplicare serve anche e soprattutto per capire cosa si ottiene con quello che si va a comperare.
Se ho una DX e compero un 50, che nel patrimonio comune è e resta il normale per eccellenza, devo sapere che con esso di fatto otterrò un'immagine confrontabile con quella di un 75, che inizia a essere un mediotele.
Dimodoché potrò orientare a priori la mia scelta su un 35, qualora voglia ottenere effettivamente la cosa più simile che ci si aspetta da un 50.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:24

Esatto @Leo_Pistone, due sistemi differenti, tu hai DX e vuoi ottenere l'effetto che si ha sul rapporto 1:1 (cioe FF o chiamatelo come volete) con un 50mm, quindi giustamente quando compri una ottica devi sapere e tenere in considerazione il fattore di crop del tuo sistema per ottenere l'angolo di visione che desideri, quindi devi comprare un 35mm.
Ma la lunghezza focale dell'obiettivo che hai comprato è 35mm e tale rimane.
Poi nello specifico, se compri la versione DX saprai che lo potrai usare solamente su fotocamere con sensore Aps-c perchè e stato costruito con lenti di vetro piccole, quindi se applicato su fotocamere FF vedrai una immagine con forte vignettatura (cerchio con bordi neri) perchè l'immagine proiettata è più piccola del sensore (il sensore vede i bordi dell'obiettivo).
Se invece compri la versione FX che è costruita "grande" per i sensori FF potrai usarla indifferentemente sia su un sistema Aps-c (non usi tutta l'immagine proiettata della lente) che su un sistema FF.
Come dici tu, "patrimonio comune" cioé quello che il passato fotografico ci ha insegnato a pensare, per questo la lunghezza focale di un obiettivo e tale, siamo noi che dobbiamo sapere su che sistema lo montiamo per capire che effetto produce, se è quello che vogliamo oppure no.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:28

Se ho una DX e compero un 50, che nel patrimonio comune è e resta il normale per eccellenza, devo sapere che con esso di fatto otterrò un'immagine confrontabile con quella di un 75, che inizia a essere un mediotele.


Mettiti nei panni di chi ha una DX, magari con il 18-55, e non ha mai avuto altro. Sa benissimo cosa si ottiene con un 50 su DX (sempre che, come per chi ha aperto questa discussione, aver sentito contorti discorsi sul fattore di crop non abbia confuso le idee invece di rendere le cose più semplici): perché dovrebbe essere così interessato al fatto che la stessa inquadratura si ottiene su FX con un 75?

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 1:10

Hai ragione nuovamente @Ironluke.
Ma appunto come ho detto, il fattore di crop ti serve saperlo se hai a che fare con due sistemi differenti.
Se come dici hai DX, hai sempre solo usato DX, conosci solo DX, parli e ti confronti con altri che usano solo DX...
Nessun problema! Conoscere il fattore di crop, capirlo e come applicarlo non ti interessa.
Vedo comunque difficile non confrontarsi mai con altri che usano sistemi diversi dal nostro...
In ogni caso acquisire un po di conoscenza tecnica non fà mai male :)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:35

Qualche esempio visivo può sempre essere utile.
Usando Canon, qui ho messo APS-c (1.6) ma DX è poco diverso.

Mantenendo la stessa distanza dal soggetto...






avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:38

Eeeek!!!Mo no di nuovoEeeek!!!

era appena stata fatta una saga completa la notte passata www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3417487&show=5#19244787 , pensavo che fino a San Silvestro durasse l'effetto.

se becco chi ha inventato il dx lo menoMrGreen, da quando è uscito il formato Fx digitale questa storia del crop ha preso la piega delle puntate di Beautiful.Cool

MrGreenMrGreenMrGreen
Dai He anche questa volta si andrà avanti per pagine pagine.....! Ne ho lette già di belleMrGreen
Qualcuno parte male, qualcuno parte bene e magari dice che la lunghezza focale è un dato fisico dell'ottica poi.... on ce la fa e di he che "per determinare la lunghezza focale effettiva devi moltiplicare...."MrGreen
No no, è impossibile, non ce la faremo mai a sfatare questi mitiTriste
Poi passiamo ad altre chicche per cui lenti piccole coprono formati piccoli e per coprire for at i grandi ci vogliono lenti grandiEeeek!!! mi ricorda la pubblicità del pennello cinghialeMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 0:03

Penso che sia un problema che non si riuscirà mai a superare.
Ci sarà sempre qualcuno che non ha capito o non riesce a capire.
Bisogna comunque ammettere che anche le case costruttrici hanno fatto la loro parte per creare confusione, con ognuno il suo sistema il suo nome la sua baionetta...
In un fantastico mondo teorico ci sarebbe solo il necessario con nomi univoci, ma non è così quindi pagine di forum...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:03

Non c'entrano niente le case costruttrici, formati diversi sono sempre esistiti fin dagli albori della fotografia, come pure attacchi diversi per obiettivi, eccetera, eccetera. Il problema è che oggi la gentennon studia più, non si degna di comprare un libro con le basi della fotografia e cerca le informazioni sui forum dive altrettanta gente che non ha un minimo di vasi solide né ke capacità di spiegare, glibtrasmette informazioni sbagliate. E così il ciclo di ripete all'infinito.
Scusa Allansavigni ma tu stesso sei tra quelli che ha detto varie cose errate, hai parlato di "moltiplicare per ottenere la lunghezza focale effettiva", hai detto che la capacita di un obiettivo di fornire un'immagine adatta a coprire i sensiri più grandi dipende dalle dimensioni delle lenti, ecc. ecc. Insomma le solite cose errate che puoi leggere pari pari anche nell'altra discussiobe di cui è stato inserito il link. Questo dimostra quello che ho appena detto e cioè che la gente prende dai forum infornazioni errate e continua a diffonderle

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 11:19

Hai ragione @Diebu, il problema per me è spiegare usando i termini corretti, perché se usi termini semplici che le nuove generazioni di roba solo automatica conoscono non va bene, se invece usi i termini complessi dei tecnici ottici la gente non capisce...
Come spiegheresti in maniera semplice quello che @Trystero ha rappresentato bene nelle immagini postate?
Come spiegheresti in modo semplice il perché il 35 DX non lo posso montare su FF, mentre il 35 ED sì sì FF e anche Aps-c? (perché Nikon ha dovuto inventare DX e FX??)
Io i concetti giusti in testa ce lì ho, ho cominciato con macchina manuali a pellicola, e mi piacerebbe riuscire a trasmetterli ma non conosco il modo giusto, specialmente con chi ha iniziato solamente con questa roba moderna superautomatica...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me