| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:34
Io con il Technoline BC 700 ogni 2-3 anni faccio una prova di carica-scarica di tutte le mie batterie e per i Flash scelgo le migliori. Se ad es. in fase di scarica una batteria avesse solo 1200 mAh , vuol dire che è ancora usabile inserita in altri apparecchi, ma sconsigliabile per un Flash, che richiede molta potenza ed alta capacità. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 10:30
Ho il powerex, tra le funzioni quella dì refresh fa carica/scarica/carica, alla fine indica l'effettiva capacità di scarica, solitamente inferiore a quella nominale. Comunque per il flash meglio le Ikea da 2450mAh, imbattibili nel rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 14:49
Anche io mi sono ormai affidato a Ikea, Ni-Mh da 2.450 mA in abbinamento al fidato BC 700. Per ora non mi hanno mai deluso, l'autoscarica è davvero moderata e, salvo i rari casi in cui ho fretta, le ricarico sempre con ciclo di scarica seguita da una ricarica con piccola corrente (di solito 200mA). Ora, anzichè per i flash, le sto usando per le lucine natalizie a batteria :-) |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 17:50
Anche io sul BC 700 ricarico a 200mA e ho già eseguito 2 volte il ciclo di recupero - ma oramai evidentemente, anche dopo il recupero, una volta ricaricate, (Full), si attestano tra i 250 e 750 mah, almeno 12 pile su 16 - le altre tra i 1200 e 1750mah (salvo una che continua a dichiarare valori tra i 1900 e i 2050 mah) - di fatto mi ritrovo che a pile cariche (full), resto a piedi dopo 20 scatti (Amazon basic bianche da 1900 mah) - usate a rotazione, non hanno fatto + di 10/15 cicli di ricarica - alla faccia della decantata tenuta a 500 ricariche |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 18:11
Io ogni volta che le uso faccio il ciclo completo e non ho mai avuto un problema. Per uso serio vado di Ladda 2450 e caricabatterie powerex 9000. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:31
... X 4 pile possono volerci 3/4 gg.... e non esiste che pile praticamente nuove, necessitino del "recupero" ogni volta, come nel mio caso! - poi se uno vuole farlo a prescindere e ha il tempo x organizzarsi, ci mancherebbe - spesso uso 2 flash ng 60 e dovrai iniziare l'operazione 15 gg prima x 2 pacchi batteria e 2 di scorta... |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:52
Naaaa il ciclo completo ci mette 24-30 ore fatto lentissimamente e mi da sempre la certezza della massima carica oltre che sapere la carica effettiva di ogni singola pila. Anche io uso 2-3 flash ed approfitto infatti della minima scarica per preparare i set di pile prima e tenerne sempre uno o due carico di riserva. Però per me che devo lasciare i flash con la massima carica abbandonati a sé stessi è un obbligo. Non posso permettermi una batteria meno carica o perderei la sessione. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 22:42
Non è necessario ne consigliato fare sempre la carica ad amperaggio così basso, meglio una carica a 0.3C che per una cella da 2450 significa 800mAh, se proprio vuoi star sereno fai 500mAh, ma la scarica falla a 800, così che simuli l'alto assorbimento del flash. Non mischiare i set di batterie. I miei set di Ladda funzionano bene da 4 anni, non so quanti cicli abbiano fatto ma la capacità di scarica si attesta intorno ai 2350~2400. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 23:03
Numero le singole pile, proprio x non mischiare i gruppi di 4 - sul bc 700 il ciclo di "recupero" ritengo abbia impostazioni fisse - in realtà non ho mai fatto la sola "scarica" e successiva ricarica - - - il fatto che le Attuali Amazon da 1900mah richiedono + gg x la fase di recupero invece delle 24/30h indicate da Lufranco, probabilmente indicano una cosa: Cestino - - - ho appena preso 8 LADDA da 2450 mah, che proverò a ricaricare a 500mah |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 23:06
... Quindi mi pare di capire: dopo l'uso, lasciare almeno una carica residua - prima dell'utilizzo scaricare completamente (o non e' necessario?) e ricaricare... |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 23:59
Non conosco i programmi del tuo caricabatterie ma potrebbe averne uno di refresh, sul powerex esegue una carica poi una scarica e successiva ricarica, i valori di carica e scarica sono impostabili. Quando noto un calo nella capacità utilizzo il programma a cicli, che esegue N volte carica/scarica. C'è poi il break in, ovvero il ciclo di inizializzazione, riservato ai casi disperati, esegue carica/scarica/carica a 0.1C , riesce a recuperare batterie da cestinare ma non fa miracoli, di solito queste batterie le utilizzo negli orologi da parete o telecomandi. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:44
Non parlo del ciclo di recupero, ma di ciclo scarica carica. Almeno sul maha mc9000 c'è la funzione ciclo che carica, poi scarica tutto e infine carica da zero. Ed in questo modo le ladda sono sempre tra i 2320 ai 2400 Il ciclo di recupero è un'altra cosa, almeno sul mio caricabatterie. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:47
“ prima dell'utilizzo scaricare completamente (o non e' necessario?) „ Secondo me non bisogna mai scaricare completamente le pile ( a zero volt ) perchè potrebbero danneggiarsi, io penso che il Technoline BC 700 le scarichi fino a 0,7V e poi inizia a caricarle. Ma come dicevo sopra : solo ogni 2-3 anni faccio una prova di carica-scarica di tutte le mie batterie e per i Flash scelgo le migliori. Normalmente faccio solo la ricarica a 200mA o se ho fretta a 500mA ( ma scaldano un pò ). Mai ricaricate a 700mA, secondo me si scaldano troppo, io preferisco cariche più lente, le batterie scaldano meno . |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 21:08
Le batterie al litio non necessitano di scarica completa prima di lasciarle per lungo tempo inutilizzate e per evitare l'effetto memoria come accadeva per le vecchissima batterie al nichel cadmio, ma al contrario esatto non vanno mai lasciate completamente scariche perché sarebbero da buttare e non necessitano di essere scaricate quasi totalmente perché non soffrono di effetto memoria. Andrebbero invece periodicamente “rinfrescate” anche se non usate. Purtroppo questi cicli inutili accorciano la loro durata ed e' per questo che diventano interessanti le batterie a bassa autoscarica (tipo SANYO ENELOOP) che fanno si che questi cicli siano inutili se non si lasciano davvero a lungo inutilizzate (un anno o più). |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 21:32
Ho verificato che una pila al litio 'dimenticata' da qualche anno può apparire totalmente defunta, ma se la si lascia sotto carica alcuni giorni riprende -quasi- tutto il suo vigore. Chiaro che una scarica totale non fa loro bene, ma possono essere recuperate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |