RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma cambio macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dilemma cambio macchina?





avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 21:03

Rilevi performance non soddisfacente solo nelle notturne o anche nelle foto con luce diurna? 

Anche di giorno, vorrei più definizione, più immersive, vedo certi scatti qua dentro che se ci arrivassi solo lontanamente sarei contento

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 21:07

guarda io ho un m4/3, sulla carta inferiore ad apsc e FF, poi guardo le foto che ci fanno gli altri, immersive e nitide come le cerchi tu/noi, e mi dico, non è che sono io scarso?? Certo una buona ottica aiuta ma anche con ottiche kit vedo dei capolavori di nitidezza e di tridimensinalità...... possibile che solo la mia copia del kit sia poco nitida?? Non ci credo.
E fortuna che mi sono fermato al m4/3 che se andavo su apsc o su ff sarebbe stato un bagno di sangue per le mie finanzeTriste

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 21:25

La tridimensionalità di una foto la fa soprattutto la luce e la composizione.

La foto che hai postato non potrà mai essere tridimensionale sopratutto per via della composizione, non ci sono linee guida e il pdr così basso non aiuta.
Nella foto che hai postato puoi indicare i dati?
Iso? Tempi? Diaframma? Treppiede?

Inoltre se vuoi aumentare il dettaglio devi lavorare bene in post.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 9:59

La foto che hai postato non potrà mai essere tridimensionale sopratutto per via della composizione, non ci sono linee guida e il pdr così basso non aiuta.
Nella foto che hai postato puoi indicare i dati?
Iso? Tempi? Diaframma? Treppiede?

Non riesco a trovare i dati completi perchè ho solo il file lavorato e mi dà F0 15 secondi iso 100, logicamente su treppiede

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:37

Ho avuto il samyang 10mm sulla 6000 e mi restituiva sempre un'immagine molto morbida.
Infatti è durato poco...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:54

Optically, the Rokinon 12mm f/2.0 NCS CS is very good. It's very sharp at almost all f/numbers, even sharper than the much more expensive Zeiss Touit 12mm f/2.8. I have no reservations recommending it to anyone looking for a nice sharp lens

la recensione completa
petapixel.com/2014/06/04/review-rokinon-12mm-f2-0-great-option-astroph

io non ho lo Zeiss, ma non posso che confermare le qualita' di questa piccola lente...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:59

Seeh. A sentire le recensioni, sono tutti perfettissimi...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:01

ho quella lente e ne confermo la bonta', poi ognuno la pensi come vuole.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:04

Ma infatti io non credo che il problema sia la lente.
Nella foto che hai postato è difficile tirare fuori qualcosa di eccezionale.
Magari con una post migliore si può portare fuori più dettaglio e meno rumore ma alla fine la foto non è che migliorerebbe molto.

Ma ho capito bene ed hai solo quel obiettivo?..ecco avere solo un obiettivo fisso può essere davvero limitante.
Inoltre se proprio ti sei impallato con la nitidezza puoi fare qualche corso di post produzione che sicuramente è il campo dove puoi trarre i maggior profitti riguardo alla nitidezza.

Invece per la tridimensionalità la luce e la composizione sono essenziali.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:18

Scusa me la spieghi con termini più semplici?


Utilizzare un 12 manuale non è facilissimo se utilizzi il focus parking, soprattutto perché ti dice che è quasi sempre tutto a fuoco ed ecco che la nitidezza non c'è mai...

Il metodo migliore è metterlo alla massima apertura, utilizzare lo zoom area nella zona che ti interessa, mettere a fuoco con precisione, richiudere al diaframma che ti serve e scattare.

Io ho avuto il 12 7artisans recentemente, ottica cinese che costa 1/3 del Samyang

Eppure diaframmato e messa a fuoco accurata secondo me i risultati sono buoni





Bordi a parte che sono ignobili (l'ho venduto per questo) nella zona centrale lo ritengo ben risoluto e non credo proprio che il Samyang possa fare di peggio

Io prenderei un grandangolo AF per toglierti ogni problema, punta e scatta, altrimenti compra una A7RII con un batis 18, da li in poi vedi il "balzo" in qualità vero.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:23

Il metodo migliore è metterlo alla massima apertura, utilizzare lo zoom area nella zona che ti interessa, mettere a fuoco con precisione, richiudere al diaframma che ti serve e scattare.


Focus shift permettendo...

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 18:08

Ho avuto il samyang 10mm sulla 6000 e mi restituiva sempre un'immagine molto morbida. 
Infatti è durato poco...

E cosa hai preso poi?

Ma ho capito bene ed hai solo quel obiettivo?..ecco avere solo un obiettivo fisso può essere davvero limitante. 
Inoltre se proprio ti sei impallato con la nitidezza puoi fare qualche corso di post produzione che sicuramente è il campo dove puoi trarre i maggior profitti riguardo alla nitidezza. 

Unico che ne vale la pena, vengo da Nikon d5500 e devo ripartire da zero.
Non ho ancora capito se per avere migliore resa devo passare a ff o prendere un obiettivo più performante, logicamente tenendo conto le mie esperienze

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 18:22

Ciao anche io come te prediligo il massimo del dettaglio.....ho Sony A6000 +Samy 12 f 2,0....ma mai avuto problemi di dettaglio...anzi lo trovo decisamente nitido sia in notturno che di giorno.... inoltre utilizzo come obiettivo standard quasi sempre montato il Sony 18 135 estremamente nitido e non per ultimo Il sigma 60 f 2,8 per ritratti.Obiettivi che tutti senza svenarsi reputo il massimo per ottenere il meglio dalla A6000.Prova a vedere tra i miei scatti foto fatte con il Samy tutte a mano libera come ti sembrano.....a meno che l'obiettivo e' un esemplare fallato.Ciao Rosario

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 18:30

Really continuare a cambiare sistema non ti aiuta di sicuro.
Dovresti costruirti un corredo in base a quello che fotografi.

Se pensi che il ff sia la soluzione (non penso lo sia) passa pure a quel formato ma poi investi in lenti e nella tua conoscenza.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 18:52

E cosa hai preso poi?


Sigma 12-24art...e a7r3.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me