RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli vestiario x Norvegia ed Islanda


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli vestiario x Norvegia ed Islanda





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:39

In bocca al lupo;-)

user192351
avatar
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:45

Beh potenzialmente vedremo cose interessanti, stante la tempistica poco inflazionata... In bocca al lupo!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:12

Gianpietro Uggeri a dire il vero stavo valutando alla decathlon il forclaz arctic 500

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:14

Eveningfall...crepi;-)
Speriamo di vedere l'aurora...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:24

Marcello76...crepi;-)

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:33

Ciao, io a Febbraio percorrerò la Transiberiana e da una persona che vive in Russia ci siamo fatti fare un elenco completo del vestiario che può tornare utile: viaggiosoloandata.it/come-vestirsi-in-siberia-per-percorrere-la-transi

Sicuramente se va bene la Siberia in inverno sei coperto anche per la Finlandia, in ogni caso vai di Parka perché ci vuole qualcosa di lungo, per scarponcini vedi l'articolo ma attenzione che abbiamo la suola in vibram visto che ci sono buone possibilità che ti imbatterai in location con molto ghiaccio.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:59

Zanzibar ci sono alcune recensioni.

Loro scrivono di averla pensata per temperature -30. Secondo me va sempre capito bene la situazione, io cerco qualcosa che mi ripari e mi tenga caldo stando fermo.

Le giacche che ti ho segnalato permettono di essere richiuse e piegate occupano molto poco e pesano poco. Io le preferisco così per poterle mettere nello zaino alla bisogna.

Un paio di cose:
1) decathlon non ha equipaggiamento di bassa qualità
2) in marche note una bella percentuale è data dal nome

Settimana scorsa mi han consigliato un piumino Patagonia per temperature artiche: 450 euro e potere gonfiante come il warm 900 di decathlon...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:01

Grazie Marco x le dritte. X gli scarponcini penso che mi orientero' su columbia bugaboot (fino a -32)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:06

Sì Gianmarco ma infatti concordo con te. Agli inizi pensavo che alla Decathlon non ci fossero prodotti di qualità ma dopo averne comprati alcuni mi son dovuto ricredere. Ad esempio ho degli scarponcini della quechua che sono indicati fino a -16: li ho testati x fotografia notturna e dopo circa 6 ore ad 1 temperatura esterna di 3 gradi a contatto x quasi tt il tempo con fango ed erba, appena arrivato a casa tolte le calze il piede era 1 brodo con mio felice stupore.

user12181
avatar
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 23:46

Da qualche giorno sono stato improvvisamente lasciato da un piumino che non era costato neanche poco, praticamente si è staccata (non scucita, ha proprio ceduto il tessuto lungo la cucitura) una manica. Per qualche giorno ho sopperito con abbigliamento tecnico e non messo a strati (5 compresa la maglia intima Liod, ultimo strato un guscio goretex pro) poi ho detto basta e, non trovando purtroppo giacche tecniche di cammello, sono andato al negozio Crazy Idea di Tirano e mi sono comprato una giacca ibrida primaloft 40% e piuma 60% , membrana dermizax 20.000 mm colonna d'acqua e 20.000 M2/day. Dicono testata sul Denali (dovrebbe essere stato nella prima ripetizione italiana della via degli slovacchi) sembra anche resistente (sembra), d'altra parte non ho in programma di sostenere ordalie normanne con tizzoni ardenti, lei comunque come prima impressione sembra una stufa. Speriamo di non sudare con queste temperature, d'altra parte il cuore in inverno non gradisce il freddo. Insomma, avevo invitato a fare spazio a fibre naturali e sono finito poco dopo in un pozzo di petrolio, con solo un po' di papera maltrattata...

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 0:01

Ma 20000 colonne d'acqua non é eccessivo? La traspirabilita' non ne risente?

user12181
avatar
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 6:23

Mah..., in effetti lassù in inverno nevica, non piove, anche se in tempi di riscaldamento del clima, più accentuato ai poli, qualche sorpresa non è del tutto da escludere... In uno degli scorsi inverni avevo viste foto con meno neve in Norvegia che a Malghera. Comunque serve anche come antivento, è una membrana senza micropori, mi pare. Il secondo dato è la traspirabilità, dovrebbe voler dire 20.000 gr. di vapore al metro quadro in 24 ore, in ogni caso pare sia ottima.
Leggo sul web che funziona meno con temperature esterne elevate e alta umidità, funziona al meglio con temperature esterne fredde e clima secco. Il piumino lo portavo tranquillamente fino a marzo, se non aprile, questo mi sa che lo dovrò mettere in armadio prima. Faccio per dire, l'armadio è pieno zeppo, non c'entra più nulla, c'è anche un piumino molto corpulento degli anni 80, che mi aveva comperato mia madre, tendeva ad esagerare. Anch'io al solito tendo sempre ad esagerare. In questo caso però ho la scusa di tenere al caldo il cuoricino.
Comunque la giacca è questa nera, purtroppo c'era solo con la cerniera bianca: www.crazyidea.it/it/product/jkt-backup-man-2.aspx
Ha tasche capienti esterne e interne con cerniera e un tascone interno enorme e per di più elastico, praticamente tutto un fianco, senza cerniera, credo serva per metterci la giacca compressa.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 9:19

Vorrei far notare che il tessuto esterno con cui sono fatte quelle giacche si lacera in un secondo al minimo incontro spiacevole con roccia/ramo/muro.
Ricordo ancora quando, dopo aver speso 350.000Lire per una giacca tecnica da montagna impermeabile, traspirante, imbottita di vera piuma, ho strofinato per sbaglio una manica contro il muro di una casa camminando per strada, perché il marciapiede era stretto e ho fatto spazio a un altro pedone: manica lacerata e imbottitura che usciva.
Tornato in negozio, facevo presente il problema e mi veniva risposto che quei tessuti vanno usati con attenzione.
Da allora le mie giacche sono in cordura e cotone pesante cerato (+/- ulteriore strato impermeabile interno).
Mi fosse successo mentre ero in spedizione, cosa avrei fatto? Perdevo un braccio assiderato?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 9:27

Nessunego hai consigli da darmi x il parka? Qualche modello in particolare?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 9:36

Fjallraven Barents Parka

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me