JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Lucatkom - Dopo 45 anni di fotografia ho ancora la mano ferma.... In pellicola all'epoca il VR non esisteva e riuscivo ad avere scatti nitidi anche a 1/30 con lo Zeiss 135/2.8...
@Arless - il test l'ho fatto io, in effetti è così, ma solo a distanza ravvicinata... interponendo il moltiplicatore ritorni alla focale "giusta", almeno da vicino. Per vicino intendo distanze fino a 4 m circa. Questo problema non esiste invece sul Tamron (quello stabilizzato).
No assolutamente.... vedi anche dall'exif se non credi.
user111807
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 8:00
Incuriosito ho provato anche io ad usare lo zoom 80/200 2.8 afs Nikon con il moltiplicatore 2x Nikon. Io ho usato il cavalletto , e i risultati sono molto buoni.
user111807
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 8:02
Ho provato con la D5600 appena posso metto prova in galleria.
Ma l'AF-P 70-300 DX non era incompatibile con i moltiplicatori? Perchè anch'io sono in possesso di quell'obiettivo, accoppiato alla D5600, preso per far pratica con un tele e per fotografia naturalistica/sportiva; devo dire che la qualità è alta, l'unico contro (fino ad adesso ) era quello di non poter montare moltiplicatori, e nel caso avessi voluto spingermi oltre i 300mm (450 su DX) avrei dovuto comprare un nuovo obiettivo...Come si comporta l'autofocus su D5300?
Possiedo la D5300 e spesso uso con questa accopiata (nella mia galleria troverai degli esempi). L'autofocus è praticamente normale, leggermente più lento con poca luce, ma proprio una piccolezza.
Ho visto la galleria, devo dire che i risultati non sono per niente male, e se l'autofocus non perde tanto in termini prestazionali è una gran cosa! Magari in futuro se voglio spingermi più in la ci farò un pensierino...Grazie per aver condiviso questi "esperimenti"!
@Calogero - Ho provato con tre obiettivi, come hai potuto notare, sia su FF che su aps-c.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.