| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:47
Ciao io uso questo sito che trovo attendibile www.digitaltruth.com/devchart.php, poi se scarichi l'applicazione per ipad o android, è tutto semplificato, temporizzatore e dosaggio tutto calcolabile Volevo segnalare che forse il rodinal x hp5 enfatizzerà troppo la grana, quindi preferibile uno sviluppo tipo studional. Ma dipende dai gusti. Antonio |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 8:54
Ciao a tutti, ho sviluppato due rulli di HP5+ con ars-imago #9 in diluizione 1+50. Il negativo è venuto molto bene, appena possibile procederò con la stampa dei provini e delle stampe finali. Ovviamente bisogna vedere la stampa per giudicare la grana e la qualità generale, tuttavia mi ritengo molto soddisfatto, il negativo ha un ottimo contrasto e definizione. Ciao Angelo |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 12:45
Mi riallaccio.. Premessa: Io uso felicemente ars-imago FE (con hp5+, foma action, agfa apx 400, tri-x 500.. un po meno con la kentmere.. é simile a xtol, liquido prodotto da bellini) con concentrazione 1+3.. che se non sbaglio usa (quasi) i tempi del xtol a 1+1 (devo vederle davanti stampate le tabelle e poi controllo). Abitualmente scaldo i reagenti a 25° per accelerare un po i tempi. Detto questo, non trovo riferimenti dei tempi per la pellicola foma retropan 320.. |
user33434 | inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:15
“ Abitualmente scaldo i reagenti a 25° per accelerare un po i tempi „ Ciao Piro, come compensi i tempi? Cambi anche la frequenza di agitazione? |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:24
Consiglio sempre sviluppi da preparare. Il rodinal è sempre un terno a lotto a causa dello stoccaggio e spesso a causa della perdita di capacità, sottosviluppa le pellicole. Prendere il d76 e prepararlo. In bottiglia chiusa dura 6 mesi. Idem dicasi per il finegranulante Microdol x, da preparare alla bisogna. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:49
Esiste sempre il Gradual della Chimifoto Ornano? Per me era il migliore con FP4 |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:05
Da quel che ho visto grana e contrasto, anzi capacità di restituire sfumature dipendono anche dalla temperatura... Però se ti trovi bene ok, anche la chimica gioca la sua buona parte,io uso il microphen e cambia sviluppo con poca differenza. Ovviamente il test l'ho fatto sulla stessa pellicola dividendola in due |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:33
Van fatti dei test anche di massima, i tempi variano a secondo del contrasto della scena, non c'e un tempo che va bene per tutto. Inoltre dipende anche da come prendi l'esposizione. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:34
Per compensare il tempo di sviluppo (fissaggio e arresto no) Uso una tabella scaricata dal sito ilford. Non aumento frequenza dei ribaltamenti ma il loro numero. |
user33434 | inviato il 10 Febbraio 2020 ore 21:44
“ Van fatti dei test anche di massima, i tempi variano a secondo del contrasto della scena, non c'e un tempo che va bene per tutto. Inoltre dipende anche da come prendi l'esposizione „ Certo Speedking ma credo che stiamo tutti dando per scontato che stiamo parlando di un contrasto in scena medio con esposizione alla sensibilità nominale e con sviluppo con diluizioni e tempi indicati sulla tabelle di riferimento. Grazie Piro, se trovi questa tabella la puoi linkare? |
user33434 | inviato il 10 Febbraio 2020 ore 22:08
Grazie Piro, utilissima tabella |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 22:33
Ricorda. Arresto, fissaggio e lavaggio, vanno scaldato anche loro se scaldi lo sviluppo, a non più di 5° di differenza. Il tempo del fissaggio resti sempre nelle indicazioni (per me 4/5min con il bellini). Se hai paura di esagerare con il fissaggio, fai la prova della goccia su una coda prima di iniziare il processo o dopo che hai arrestato, prima di fare il fissaggio. Personalmente sto sempre sui 5 minuti.. e la prova la faccio per lo + quando ho dubbi sul fissaggio.. quando sono vicino al numero di rullini per litro o dopo qualche mese che preparato... |
user33434 | inviato il 10 Febbraio 2020 ore 23:11
Ho sempre evitato di alterare le temperature di sviluppo perché non conoscevo le compensazioni dei tempi solo che in estate tenere i 20 gradi è un po' rognoso. Il fissaggio non andrebbe tenuto oltre i 21° per evitare che si danneggino i dettagli fini, così almeno sostiene il Ghedina. Qualche volta ho provato a temperature superiori e devo dire che se ho perso dettagli fini erano talmente fini che non me ne sono accorto |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 23:18
Se con li sviluppo stai a 24.. con l'arresto circa 20.. e fissaggio 20 é perfetto. Di inverno li scaldo perché sennóin casa stanno sui 16/18.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |