| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:12
Purtroppo la D750 come corpo macchina non mi ha mai ispirato per niente, non voglio togliere niente alle sue qualità, però stavo pensando ad un corpo che più mi soddisfi come ergonomia e sicurezza (la D750 mi è sempre stata un po antipatica). La D500 come la D850 ha un corpo che è un carro armato, un corpo pro, dove trovo anche il joystick, cosa che apprezzo molto durante lo scatto la possibilità di spostare il punto tramite quest'ultimo. Come mai sconsigli la serie Z @DionigiColombo? |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:50
Quello che posso dirti è che ho avuto per diverso tempo una D750; fotocamera eccezionale, in grado di sfornare file davvero soddisfacenti; leggera come corpo e anche abbastanza veloce. L'ho sostituita con una D850 e, per quello che riguarda il corpo della reflex, posso capire la tua idea di ergonomia e sicurezza...D850/500 e D750 sono tutti modelli molto validi ma il corpo pro delle prime due si fa sentire..joystick, comandi e maggiore robustezza danno, a mio parere, una bellissima sensazione ad ogni foto che si scatta. Anche il mirino è migliore, nella mia 850 è un mondo! Quindi si, prendi senza problemi la 500 che va benissimo per TUTTO e per ogni tipo di stampa, non te ne pentirai :) |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 9:57
“ Il mio unico dubbio è forse i 20 megapixel, credo che non siano un reale problema, mi piace stampare ma difficilmente a risoluzione maggiore di un A3, sono sufficienti per la stampa a 300ppi? „ I megapixel sono come gli specchietti per le allodole, servono a farci credere che più sono e più bella sarà la foto: servono al marketing A riprova di quanto ho scritto basta dare uno sguardo alle caratteristiche delle 2 top di gamma di Canon e Nikon: 1Dx e D5 dispongono entrambe di "soli" 20 megapixel. Rifletti su questo e troverai la risposta al tuo dubbio. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 10:13
Ringrazio tutti per le gentili risposte e delucidazioni! una curiosità, per naturalistica pensavo di affiancargli un 200-500 F5.6 nikon, oltre a quello volevo prendere pure un fisso per uso più generalista, avevo pensato ad un 35 F1.4 sigma, come la vedete come accoppiata? Come lunghezza focale so già che mi troverò a mio agio in quanto, come prima macchina e lente tutto fare avevo una d3400 ed un 35 F1.8 della nikon il DX, come resa? |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 10:16
Non conosco lo zoom..ma ho il Sigma 35 Art; per uso generalista mi sento di consigliarti qualcosa attorno ai 24 su una apsc |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 10:17
però se hai già avuto un'accoppiata così, vai tranquillo :) |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 11:43
“riprova di quanto ho scritto basta dare uno sguardo alle caratteristiche delle 2 top di gamma di Canon e Nikon: 1Dx e D5 dispongono entrambe di "soli" 20 megapixel.“ Sì, ok, ma quelle son pure muli da lavoro, l'amatore si sa' che e' piu' esigente e le pixellate permettono qualcosa in piu' a livello risoluzione pero' pagando qualcosa sul rumore. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 11:43
Anch'io esprimerei qualche perplessità sul 35 usato col 1/2 formato, a meno che non farne un esercizio di inquadratura, perché lavorare con un "50" (quale in definitiva é il 35 su apsc) comporta automaticamente una ricerca della composizione su un'inquadratura piuttosto ristretta. Per di più un 24mm (al caso, Sigma Art), volendo in futuro estendere il corredo al FF, sarebbe un'ottima focale multifunzione (ritratto ambientato, panoramica ecc.). Giampaolo |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 12:50
Secondo voi, mi conviene prenderla usata la d500, o visto il prezzo del nuovo, conviene prenderla nuova? Ho visto che su [negozio 7] sta a 970 circa nuova |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:09
Per esperienza ti consiglio la D750 in alternativa alla D850 con cui scatto. In avifauna uno dei problemi maggiori è l'utilizzo di alti ISO (max 3200/4000) in condizioni di luce non ottimale ( boschi, appostamenti, giornate nuvolose) per tenere a bada il rumore che in naturalistica è il nemico numero uno. Per la tenuta agli alti ISO sempre meglio FF rispetto a DX... nel caso specifico la D750 è migliore anche della mia D850. Avevo prima una D610 , assimilabile alla d750 con la quale ho fatto ottimi scatti . Poi ovviamente il file della D850 , con sensore a 46 mpx, è migliore e regge anche crop spinti .. Ma per il tuo approccio la D750 è assolutamente la macchina giusta.... Come obiettivo ti posso riportare la mia esperienza assolutamente positiva con il Sigma 150-600 sport.. Ora scatto con il 500 f4 e ovviamente è altra cosa... ma ha anche altro prezzo.... Comunque non scendere sotto i 500 mm , in naturalistica la lunghezza focale non è mai troppa. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:14
“ Secondo voi, mi conviene prenderla usata la d500, o visto il prezzo del nuovo, conviene prenderla nuova? Ho visto che su [negozio 7] sta a 970 circa nuova Confuso „ Per quel prezzo io la prenderei nuova anche perché hai la garanzia da nuova |
user80044 | inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:14
Luca, le Z non hanno un Af abbastanza affidabile per caccia fotografica. il 200-500 per quello che costa è ottimo a patto di non scattare a 100m Io tra D500 e D750 prenderei sicuramente la seconda. La D500 l'ho venduta dopo 4-5 mesi, non mi ha mai entusiasmato il suo file, per il resto è di poco inferiore alla D5. La D750 invece mi sono un po' pentito di averla venduta, ora al suo posto uso la Z6 ma solo perché ha lo scatto silenzioso |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:19
Se posso chiedere “ La D500 l'ho venduta dopo 4-5 mesi, non mi ha mai entusiasmato il suo file „ cosa esattamente non ti entusiasmava? |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:22
Non è una FF |
user80044 | inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:31
Quando sali un po' con gli iso la grana non è gradevole e le foto diventano rumorose sopratutto nelle ombre, a sembrano meno nitide, ma solo in certe condizioni. Poi se sei bravo in post produzione i file si possono migliorare parecchio, guarda qualche scatto di Banjo e capirai subito cosa intendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |