RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche fujista passato alla EOS R?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Qualche fujista passato alla EOS R?





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 1:55

C'è da dire che il 16-55 Fuji è un'ottica di livello superiore al 24-105 RF, io le ho usate bene entrambe e le differenze ci sono, una è un'ottica che è davvero professionale (microcontrasto, lettura ombre ecc), l'altra è un'ottima generalista e anche a risolvenza/aberrazioni ci sono differenze.

La R per me sarebbe stato il corpo definitivo se avesse avuto joystick e più FPS, lo dico sempre, così però per il mio uso è troppo limitata, le differenze reali con l'AF Fuji sono nel tracking, Canon Is Better.

Naturalmente a pari ISO il sensore più grande ha sempre una resa migliore, concordo però con Fran che il vantaggio reale lo vedi solo se ci metti ottiche buone davanti! Io la RP la usavo con il 35 art ad esempio! E masti... Lo dico sempre che il 56 è un rottame e che l'85 usm Canon sulle R rinasce ed è pure meglio alla fine, io il 56 l'ho venduto subito e preso il 90, ecco, quello gioca un altro sport.

Secondo me questo tipo di cambi, gestione corpo a parte, bisogna valutarli bene in base alle ottiche che si useranno.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 6:57

Ne so qualcosa che dopo 40 anni di FF sono passato all'aps-c, non notando nessuna differenza di rilievo se non una riduzione delle di dimensioni e dei pesi oltre a un guadagno anche di qualità, ma questo forse è dipeso al passaggio verso mirrorless o forse per il cambiamento di brand (da Nikon a Fuji)Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 7:54

Beh dipende anche dalle generazioni che confronti.

@cesare, io invece tra il 16/55 ed il 24/105 rf non ho notato differenze.., anzi. È diverso dall ef è una f4 ma un serie L di ultima generazione con tutto ciò che comporta. ( poi magari su R rende meglio che su RP, non so). Stabilizzato ed arriva a 105, dimostrandosi un vero tutto fare. ( in un primo piano a 105 ad esempio ti consente di isolare già bene il soggetto).
Sul 90 concordo, ma diventa un 135. Quindi deve piacere e servire quella focale. Ma a quel punto anche un 135 L che si trova alla stessa cifra e non è molto più grande...
Ecco sulla vastità di scelta e, volendo, economicità a volte pur con il FF non ci si perde nulla sui costi a livello di lenti. E nemmeno troppo di pesi a ben vedere. Ecco questo uno dei miei motivi del cambio.

Poi ragazzi, parliamo di differenze non macroscopiche ormai. Devi fare foto in interni, magari ingrandendo quando controlli la messa fuoco ad esempio e lì ti accorgi che il file è più pulito, i dettagli sono meno confusi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 7:58

Un esempio di risolvenza agli angoli estremi del 24-105 RF si vede sul selciato della strada nell'ultima foto della mia galleria.
Se questa è una resa da "generalista", ben venga... Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 8:55

@Ale
infatti il 24-105 RF è un gran bel pezzo di obiettivo. Chi dice il contrario sta mentendo.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 13:58

Mica dico che non va bene, anzi! Però ci sono delle differenze di resa, già solo nel bokeh si nota, quello Fuji è cremoso, quello dell'RF più nervoso, anche il microcontrasto più accentuato nel Fuji da quell'effetto "popup". Poi son stato il primo a ritornare ai fissi (per avere l'1.4 e per mettermi 14+35 in tasca) ma se dovessi scegliere di fare ad esempio un matrimonio e fossi costretto a scegliere tra i 2 zoom... Lo farei con il 16-55!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 14:14

Ho avuto una fuji x100s in passato, e non mi piaceva proprio come gestiva gli alti iso, anche sui raw, sempre sottoesposti. Ai tempi non ero professionista, quindi a parte un po' di frustrazione, non mi interessava molto la cosa.
Ho avuto una 5d IV (ora venduta per prendere la R e affiancarla alla mia RP), e il vantaggio del FF, accoppiato a lenti buone, ti permette di avere foto stampabilissime su album e 20x30 anche a 12800 iso.
Esempio pratico: battesimo in chiesa non illuminata a giorno, tempi minimi 1/320 per evitare il mosso, ti permette di portare al casa il lavoro senza usare il flash, che disturberebbe la cerimonia.
Insomma, il FF ti dà maggiore margine di sicurezza, per questo non ci rinuncerei per lavoro. Per fotografia personale è del tutto sovradimensionato, quindi ben vengano altri formati (apsc, m4/3).

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 14:41

@Cesare

Esempio di bokeh e microcontrasto del 24-105 RF

www.juzaphoto.com/shared_files/layout/spacer.gif

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 21:27

Ho provato a fare una botta di conti e vendendo tutto il mio corredo fujifilm e poca aggiunta riuscirei a permettermi la EOS R + RF24-70

Ho visto che il 24-70 riuscirebbe a coprire tutte le focali fisse che ho a partire dal 16mm fuji (24eq.) fino al 50f2 fuji (70eq).
Che dite?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 22:04

Io ho avuto per anni ampio corredo Fuji e volendo ripassare al FF ho scelto tra R e z6 la Nikon proprio per questione di utilizzo (venendo da Fuji non mi trovavo con il layout di Canon, provata varie volte in negozio) mentre con Nikon è stato feeling immediato. Oltretutto i 24-70 z sono davvero notevoli

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 22:37

Sono 5 anni che posseggo sia Fuji che Canon. Fuji per le passeggiate coi fissi 23, 27 e 35, e per le vacanze coi tutto fare 18-55 e 18-135. Canon per le foto sportive col 70-200 e 100-400. Fino alle Fuji x-t20 ho sempre trovato le Canon xx più reattive ed ergonomiche (selezioni iso, apertura e tempi tutto con due dita della dx).
La x-t3 l'ho provata e non mi sembra tanto meglio della 80d.
Ora ho la R col 35rf, 50 1,4 ef con l'adattatore, 70-200 ef, 17-40 ef, 24-105rf.
Coi fissi è divertentissima e leggera come una Fuji ed autofocus immediato.
Mirino spettacolare.
Jpeg a livello Fuji se li apri da raw con dpp4 con il settaggio di default. I ritratti in questa maniera sono impeccabili.
Dalla 80d in poi trovo impeccabile l'esposimetro, ancora meglio su R, meglio del già buono Fuji. Non devo più compensare con sul fondo mare o neve

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 0:14

Sembra che tu hai la scimmia del FF. Fai il salto altrimenti rimpiangerai di non averlo fatto.

Se poi ti accorgi che scatti massimo a 6400 e in jpg....beh allora puoi sempre ritornare indietro.

-comunque la questione di esposimetro, colori, feeling è una cosa troppo personale. Fatti la tua esperienza.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 9:11

Può darsi Fabio.
È che nel mondo della moda e del beauty, dove lavoro, è una costante il FF. Purtroppo ad un certo punto il confronto diventa inevitabile anche se io sono stato un forte sostenitore del sistema fujifilm.


user81826
avatar
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 9:40

Ti piace avere tasti sempre a portata di mano e poter settare la macchina senza guardare?
Dai un'occhiata alla S1, io ci sono approdato dopo 3 anni di Fuji e un breve passaggio sull'usato con la 7III (ho usato la RP di Cesare per 3 giorni ad un matrimonio).
I vantaggi? Ti trovi già con un corpo completo a tutto tondo, con tanto di doppio slot (per lavoro ti fa sicuramente comodo (SD+XQD/CFexp), joystick, monitor di alta qualità a doppio snodo (Fuji/Pentax), uno tra i migliori mirini disponibili (secondo solo all'SLII dove il mirino è lo stesso, cambia la qualità del vetrino), miglior sensore 24 Mpixel attualmente prodotto, migliore stabilizzatore ff, miglior sistema di messa a fuoco manuale e così via. Il prezzo attualmente è molto più conveniente di quando uscita, il 24-70 costa poco più del Canon (io preferisco l'offerta di ottiche Canon, non per qualità ma perché hanno puntato meno sull'aspetto video rispetto a Pana, però a livello di qualità siamo li) ed hai il vantaggio di poter montare nativamente le ottiche Sigma di nuova concezione come per Sony, che costano in media molto meno di quelle dei marchi primari, che siano Canon, Nikon o Panasonic.
Discorso dimensioni e pesi nessuna delle configurazioni sarà mai compatta, e una volta che monti un 24-70 la borsa che ti porti dietro più o meno quella è.
Insomma, il mio consiglio è di provare, poi se non ti ci trovi vai di R... di sicuro per fare belle foto e di qualità la tua Fuji è già un mezzo eccellente.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 9:43

Vedo con piacere che queste S1/S1r stanno prendendo piede... Cool
Per chi lamenta un parco ottiche "scarno" gli suggerisco di guardare questa lista di lenti con attacco l-mount.

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=l_mount&size=ff

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me