JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io non amo gli zoom ad apertura variabile, pero' quanto dici non ha senso. A qualcuno potrebbe interessare un wide luminoso e un tele più buio all in one, piccolo, per usi diversi
L utente chiedeva una lente in aggiunta al 12-32 o in alternativa. Non ha mai detto che le dimensioni ridotte fossero una discriminante. Se consideriamo lenti in alternativa al kit, il 12-60 ha senso solo se è il 2.8. Non vendi il kit per aggiungere 28mm di zoom senza migliorare l apertura. Non ha logica. Se consideriamo una lente in aggiunta, allora il 35-100 è il complemento perfetto. Oppure un tutto fare come il 14-140 apprezzatissimo da tutti
Aemme77 son gusti, è esattamente ciò che feci io al tempo. Una volta convinto del sistema ho dato dentro il 14-42 ez (la versione ez non mi ha mai convinto) per il Leica (mi spiace ma ora non ho foto xke ho cambiato nik da poco).
Complimenti Omar. Io sono indeciso. Forse mi tengo il 12-32 e ci aggiungo il 35-100. La cosa migliore sarebbe muoversi sull' usato così se non ci si trova bene lo si rivende senza perderci
Concordo. Puoi prendere anche la prima serie, le differenze con la seconda sono minime in termini prestazionali e per la protezione ti interessa poco visto che hai una gx80.
Il 12/60 Leica conveniva se lo prendevi in negozio fisico sfuso da kit. Io parlai in negozio e lo prenotai, una volta venduta la macchina mi chiamarono. Ovviamente non ho gli imballi.
In realtà alla fine mi sono piuttosto convinto a puntare al lumix 14-140 3.5-5.6 per avere un obiettivo più completo possibile, mantenere il 12-32 pancake nel caso volessi un obiettivo più compatto da portare in giro e il 15mm 1.7 per scatti con scarsa luce.
Avrei voluto prenderlo in kit ma non c era. Poi vedendo le foto a 140mm non sono un granché. Ho già il lumix 12-60 in kit. Prenderò il 45-200 che a 140mm è migliore e quei 60mm in piu fanno comodo. e in piu il 20mm.
Luigi IL 14-140 se vendi il 12-32. Ma se lo tieni allora potresti andare per il 35-100 che performa alla grande. E il fisso. Sul quale sto facendo un pensierino anche io ma DEVO CAPIRE ancora quale lunghezza focale :D
''La qualità dell'immagine su 150 mm è solo una frazione in meno rispetto a 45 e 100 mm. Solo con l'impostazione dello zoom più estrema, su 200 mm, la nitidezza diminuisce visibilmente, sebbene i risultati siano ancora del tutto ragionevoli. L'aberrazione cromatica è sorprendentemente bassa e viene automaticamente corretta nella fotocamera. Ciò contribuisce alla buona impressione di nitidezza. Vignettatura nei file jpeg, grazie alla correzione automatica che fa Panasonic, è trascurabile''
Per il 45-200 II credo dipenda anche un po' dalle copie. La mia, sopra i 150mm, era praticamente inutilizzabile. Aberrazione cromatica ovunque e nitidezza scarsina
Si in un test ho letto che un esemplare era decentrato da in lato. Come si fa a sistemarlo? Ma leggendo vedo che è un problema comune ancche in Olympus per il 17mm o fuji per il 18-55 ecc ecc . Nessuno è esente da difetti da quando li fanno in cina. Infatti lo comprerò solo in offerta
Mirko se hai il 12-60 vai di 100-300. É una lente migliore del 45-200. Vero che hai un buco però a quelle lunghezze non è drammatico
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.