RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'illusione della street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » l'illusione della street photography





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:18

Non sono daccordo su nessuno dei punti elencati...e perche dunque la street si accontenterebbe di un'attrezzatura basica?
e Leica allora? ..ecc...io al contrarii lo trovo un genere molto esigente e particolarmente difficile...non basta uscire per stradaSorriso...Ci vuole una concentraziine, un tempismo, un "senso" ecc...io la trovo faticosa proprio per la grande concentrazione che richiede...potrei stare una giornata intera a fare paesaggi ma dopo un'oretta di street sono esausto e spesso ritorno a mani vuote senza neanche aver fatto un solo scatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:24

Io invece sono d'accordo con Ramon, e anche con chi ha aperto.
Aggiungo che però il "già visto" vale per tutti i generi. Siamo sommersi da miliardi di immagini, trovare il modo di distinguersi con qualcosa di originale è un'impresa titanica.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:24

perche dunque la street si accontenterebbe di un'attrezzatura basica?


Perchè nella street quello che conta è il contenuto e poco importa se gli angoli non sono nitidi o non c'è una nitidezza perfetta nella foto

Una foto di street che funziona può benissimo essere fatta con uno smartphone o con una compatta (così come una foto fatta con attrezzature di grido può essere tranquillamente banale)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:25

Eh allora...in paesaggii, ritratto ecc...e lo stesso...quando una foto è buona è buona anche se fatta col telefoninoSorriso

user155906
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:25

Probabilmente c'è tanta street perchè la street è democratica, nel senso che la possono praticare un po' tutti come giocare a palla nel cortile... e come tutte le cose democratiche vanno intese in senso non elitario, non raffinato. Ovviamente internet ci mette del suo, tutti possono dire e fare quello che vogliono indipendentemente dalle competenze a possono raggiungere una grande audience e anche questo va letto in senso democratico. Allora la domanda più logica secondo me è: perché mi ostino a guardare le foto di street sui forum e sui vari blog, se non mi piacciono? Perchè invece non compro libri? Ciao


in realtà le mie visualizzazioni su internet partono da una ricerca continua e mi trovo spesso davanti ai lavori sopracitati. di libri ne ho e ne godo sempre ma anche trovare autori freschi mi piacerebbe . spesso mi sento come se fossi in un campo di banane coperto di sterco, ogn itanto un frutto si trova...

devo dire che la visione di leo mi ha fatto lievemente addolcire.


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:26

Nei paesaggi e nei ritratti la qualità dell'attrezzatura conta molto di più

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:26

MrGreen...navighiamo tutti in un mare di sterchiMrGreen...a cominiciare dai nostri...ci vuole umilta per fare foto.Sorriso

Scusami Sadko ma sono cazzateMrGreen

user155906
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:28

Una foto di street che funziona può benissimo essere fatta con uno smartphone o con una compatta (così come una foto fatta con attrezzature di grido può essere tranquillamente banale)


questo però vale per l'intero universo fotografico, a parte sottogeneri che richiedono particolari dotazioni(penso alla macrofotografia) comunque un fotografo ben preparato saprà cogliere attimi incantevoli anche con una macchina fotografica da due euro

user155906
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:29

MrGreen...navighiamo tutti in un mare di sterchiMrGreen...a cominiciare dai nostri...ci vuole umilta per fare foto.Sorriso

concordo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:29

EsattoSorriso...quelli che avete detto prima sono tutti pregiudiziSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:29

Nei paesaggi e nei ritratti la qualità dell'attrezzatura conta molto di più

Mettiamoci anche sport e avifauna, dove servono tele lunghi e corpi molto performanti, tutta roba costosa.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:30

E continuaMrGreen...una Leica monocrome col 35 f/1.4 asferico ti sembra abbastanza costosa per dare le "lettres de noblesse" alla street?..no l'attrezzatura non è mai una assicurazione di qualita della foto e il fotografo che ci sta dietro che fa la qualita...non fate che ripetere pregiudizi du quello che credete sia la foto streetMrGreen

user175879
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:46

devo dire che la visione di leo mi ha fatto lievemente addolcire.

Se ho capito bene, fare milioni di foto per salvarne cento? Non mi appassiona Sorriso

user19933
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:51

Personalmente ritengo che accostare la fotografia a telemetro di Leica al genere “street” per come è declinato oggi giorno tra i suoi ridondanti cliché internettiani è semplicemente manifestazione di poca conoscenza e di Leica e del genere (ammesso che esista) “street”. Non è la macchina che fa il genere fotografico e se in passato Leica ha permesso quella cosa (bellissima) che si chiamava fotografia di reportage (ben altri valori e contenuti) la più classica (e nobile) street d'appostamento è stata praticata con ogni genere di pesante accrocchio.
Qui mi pare si ragionasse sul perché - oggi - la street venga ritenuta facile e solo in questo senso ho stilato una possibile graduatoria di motivazioni.

Sempre personalmente, avendo avuto per cinque anni una Leica Monochrom con il classico 35 mm incollato, ho potuto testare personalmente quanto la macchina non serva a nulla, da sola, se dietro non c'è la persona adatta a praticare quel particolare genere fotografico, mentre dia molte soddisfazioni in altri ambiti, meno inflazionati del sopradetto genere “street”.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:52

Allora datti alla macro o al paesaggio...vedremo quante ne resteranno alla posterita....zero?MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me