JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao Cesare , io personalmente son rimasto a bocca aperta, se hai fb c'è un gruppo MACRO WORLD in cui adoperano vari tipi di lenti Raynox applicati ad obiettivi macro . Se hai instagram puoi vedere reynantem (presente anche in MACRO WORLD) utilizza Sony A7RII con obiettivo Sony FE 90mm macro + Raynox vari modelli.
Non sarò ai loro livelli perchè sto iniziando da poco...ma c'è gente veramente brava in questo settore fotografico
A me è arrivato oggi ... dcr250.. ho 3 foto di prova , sono nelle ultime aggiunte...a7 +28 70kit... vignetta a partire da boh circa 35mm L' utilizzo che mi pare sia sensato farne è quello di infilarlo nella borsa da montagna come aggiuntivo per un tele. Nel mio caso 55 210 ... ma sarà poi il 70 350 g ... il tutto per risparmiare peso. Infatti la portabilità è alta, mentre la versatilità chiaramente no, perché lavora in un piccolo range di focus a distanza ravvicinata , mentre un obiettivo macro classico lavora come un obiettivo normale . Però ecco lato prestazione , nel suo campo, mi pare buono
“ Infatti la portabilità è alta, mentre la versatilità chiaramente no, perché lavora in un piccolo range di focus a distanza ravvicinata , mentre un obiettivo macro classico lavora come un obiettivo normale . „
Infatti, per fare macro un obiettivo dedicato è preferibile (anche perché ci fai tutto il resto, non solo macro!).
Per estemporanei close-up o per aumentare il RR di un obiettivo macro, le Raynox hanno una serie di vantaggi che le rendono molto versatili: adattabilità a vari obiettivi, leggerezza, praticità di utilizzo (metti e togli in un secondo), costo contenuto, possibilità di utilizzare af e vr e controllo diaframmi, e infine una resa ottica di tutto rispetto. Chiaramente molto dipende dalla bontà dell'obiettivo su cui vengono montate, e in alcuni casi e focali si ha una vignettatura importante.
Io sull'Olympus 12-40 f/2.8 (che è di suo un eccezionale obiettivo) avevo dei risultati molto interessanti considerando le mie scarsissime capacità e voglia di applicarmi. In mano a fotografi motivati e bravi queste lenti addizionali sicuramente fanno la loro parte.
prima prova ..a mano libera con scatto a raffica Laowa 60mm + Raynox 150
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.