RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A meno di fare la diapositive alla fine l'esposizione perfetta non è che sia poi così fondamentale no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A meno di fare la diapositive alla fine l'esposizione perfetta non è che sia poi così fondamentale no?





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:29

Possiamo spostare l'esposizione starandola volutamente per raggiungere un effetto voluto e possibile soltanto con una correzione parziale in post ?


Il mio ragionamento sul bianconero era proprio in questo senso Salt ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 17:09

in realtà anche in diapositiva è meglio sottoesporre di 1/3 di stop...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:31

si..
penso che la possibilita' di muovere i cursori, nel contempo selezionando zone sempre piu precise della foto,abbia cambiato molto il modo di esporre. Perlomeno il mio..

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:44

A volte anche in digitale potrebbe far comodo quel diaframma in piu' o in meno nel file,che avrebbe evitato poi una serie di complicazioni e guarda caso proprio quella volta, risultare perfino decisivo.
Oppure in alcune condizioni, c'è anche la possibilità citata di esporre volutamente in modo non corretto per avere un guadagno in fase di sviluppo.
C'è da dire che con la diapositiva a patto di non usare il bracketing (o qualche esposimetro esterno) l'esposizione spesso non è garantia e precissima,il colpo sicuro era sottoesporre un po' e conoscere la pellicola,se l'esposimetro non partiva per la tangente.


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:52

No, l'esposizione giusta è fondamentale.

Occhio che in digitale l'esposizione è molto PIU' critica che a pellicola.

Nei primi tre stop sollo la bruciatura dei bianchi, c'è 87,5% del segnale utile dell'immagine, del quale, la metà, il 50%, sta nel primo, sottoesponi di un solo stop e perdi metà segnale utile e la foto bene, in alta qualità, non la fai più manco con la bacchetta magica.

Chiaramente se uno fotografa le maschere del carnevale, coi colori belli vivaci, un errore di esposizione di 1/2 stop o anche qualcosa di più, ti fa ancora una buona fotografia, ma se fotografi un incarnato delicato, colori eterei, etc, con solo 1/2 stop di errore, da quello che ho visto io, poi non lo riproduci bene, rovini l'incarnato.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:57

Ma sai Alessandro, noi fotografiamo soprattutto vetri , metalli, carta molto particolare ed etichette dai colori e forme impossibili.
Spesso tirare fuori uno spigolo e una rastrematura, montandole assieme, costringe a opere di equilibrio funamboliche.

Per l'incarnato son d'accordo che va esposto con giudizio.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:58

penso che la possibilita' di muovere i cursori, nel contempo selezionando zone sempre piu precise della foto,abbia cambiato molto il modo di esporre. Perlomeno il mio..


Io in generale no (perlomeno mi pare...)
Ho iniziato a stampare molto presto, dopo aver cominciato con la fotografia. Quasi subito.
Forse è per questo che ho sempre interpretato la fotografia come processo, in cui il negativo (ora il raw) non è qualcosa di conclusivo, di completo. Non è un oggetto già "a posto", ma piuttosto una "fase".
Ed è anche forse per questo che non sono mai riuscito a capire (nel senso di comprendere e praticare) la fotografia a colori, più complicata in questo senso (secondo me)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 21:31

Nel digitale, contrariamente alla pellicola che non è lineare, c'è una ed una sola esposizione giusta:
- ISO base;
- istogramma RAW che a dx sfiora il massimo, per i 12 bit sarà 4094, per i 14 bit 16082. Si definisce anche ETTR (Expose-To-The-Right).

In pratica non si fotografa SEMPRE a ISO nativi, sia per luce bassa senza mosso, sia per tempi di scatto veloci in foto d'azione.
Per di più gli istogrammi raw non si vedono in tempo reale, solo quelli JPEG che non sono fratelli, sono cugini.Confuso
Per cui conviene sempre sovraesporre ragionevolmente (sempre a ISO base) e correggere in PP.
Per i non addetti ai lavori un avvertimento: l'ultimo bit (da 2048 a 4095 o da 8192 a 16383) descrive bene il rumoreSorry, una cinquantina di "gradini" sono più che sufficientiCool Capito questo, si è sulla buona strada per capire il digitale;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 21:50

Nel digitale, contrariamente alla pellicola che non è lineare, c'è una ed una sola esposizione giusta:
- ISO base;
- istogramma RAW che a dx sfiora il massimo, per i 12 bit sarà 4094, per i 14 bit 16082. Si definisce anche ETTR (Expose-To-The-Right).


Certamente. E come conseguenza, a seconda del complesso della scena, un volto caucasico potrebbe quindi venir fuori marrone scuro (o viceversa).
Quindi, tenuto "tutto" sotto controllo, dovremo poi trovare un modo per riportare quel volto alla tonalità giusta.
O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:06

Scusa Valgrassi con Ultimo Bit intendi il Msb o il Lsb?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:20

@Salt MSB. A dx il rumore nelle alte luci è massimo, molto più alto del gradino unitario. È un limite del digitale, dedicare molto intervallo alle alte luci che l'occhio fatica a discriminare e comprimere le ombre scure. ETTR in sostanza sposta a dx le ombre. Se sfondi le luci, molte volte te la cavi se non contenevano dettagli di interesse. Se sfondi i toni medi, allora hai posterizzazione e mediamente scarti lo scatto.
@Francesco se sovraesponi +1 EV e usi un comando tipo Exposure sotto raw di -1 EV rimetti in sesto la gamma tonale, a meno che Exposure non faccia di più di -1 EV soltanto. Se lasci la sovraesposizione naturalmente avrai un'immagine più chiara dove hai aperto le ombre e puoi criticare che i toni sono spostati. Andare a dx dell'istogramma raw a ISO base è un assoluto. Se non tocchi i JPG avrai istogrammi raw più o meno spostati a dx a seconda della modalità di lettura esposimetrica: non è la stessa cosa fare spot sulle luci o sulle ombre! Ma tu sei più esperto di me e queste cose le sai.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:35

Scusa valgrassi, ma non capisco come il Msb possa esprimere il rumore.
Probabilmente non ci intendiamo sui termini.

Secondo me e' il Lsb che viene influenzato dal rumore e cche va riportato sotto controllo.

Cioe' se io sposto a destra l'istogramma e' chiaro che prima o poi i bit meno significativi della parte alta cominceranno a sfondare ed a perdere informazione.
Ma prima e fino al punto della saturazione, io posso spostare a destra e recuperare agevolmente in PP la corretta esposizione.

In questo senso dico che ho cambiato modo di esporre con il digitale.

Addirittura quando tiro su le pellicole, lavoro in post due immagini della stessa fotografia. Una positiva ed una negativa.
poi alla fine converto la negativa e fondo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:57

@Salt limitandoci a 12 bit. Se li riempi tutti hai 4095. Se togli il bit più significativo hai 2048. Ossia li MSB è costituito da 2047 gradini ed è anche la metà di tutti i bit. Avere 2047 gradini unitari può essere importante quando hai un segnale esente da rumore (per esempio, quando fai conti in integer), ma se c'è presente rumore devi chiederti quanto è questo rumore. Nelle alte luce è proporzionale alla radice quadrata del segnale totale. Se fai sqrt(2048) il rumore è come minimo 45: significa che il rumore è molto più alto di 1. Se usi 2047/45=46 valori invece di 2047 sei a posto! Questa è la strategia Nikon per comprimere i NEF:
openphotographyforums.com/forums/threads/nef-lossy-compression-is-clev
Fidati di Emil Martinec perché è un grande fisico teorico dell'Università di ChicagoCool

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:08

Se togli il bit più significativo hai 2048. Ossia li MSB è costituito da 2047 gradini ed è anche la metà di tutti i bit.

E questo mi e' chiaro.
Quindi stai dicendo che se sposto a destra l'istogramma in modo da plafonare i sei bit meno significativi, con la compressione Nikon non hai perdita di qualita' perche' comunque sarebbe compromessa dal rumore.

ma comunque, anche se affetti da rumore quei bit potrebbero essere ricostruiti con regressioni quadratiche.
Sono tecniche abbastanza comuni per "ripulire" segnali inquinati


user12181
avatar
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 7:53

Nei close up e macro di fiori la ricerca dell'esposizione migliore che salvi i rossi e i blu nelle diverse fasi del giorno, spesso allontana l'istogramma complessivo dal margine destro, a volte in modo sorprendentemente marcato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me