user111807 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:15
Negli anni 70 Milano ha sfiorato il milione e settecentomila abitanti ora ne ha circa un milione e trecentomila. Certo che se dovessi scegliere una grande città dove trasferirmi probabilmente sarebbe Milano , se fossi obbligato però. Io in questi giorni giorni sono a Milano questo mese ci passerò la maggior parte del tempo e non vedo l'ora che arrivi natale. |
user177356 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:29
In tutto il mondo c'è una tendenza di lungo periodo all'urbanizzazione, nel senso che la percentuale della popolazione mondiale che vive in grandi centri urbani è in continua crescita. L'Italia non fa eccezione. Milano non è più un centro finanziario da tempo, è solo la sede delle due banche italiane con dimensione europea. La borsa italiana è ininfluente da almeno un decennio. Sulla medicina, credo che Milano potrebbe ambire ad un ruolo importante a livello europeo, ma purtroppo abbiamo perso la gara per la sede dell'European Medicine Agency, che avrebbe dato un impulso notevole. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 0:05
Potrebbe anche essere una brutta notizia.... O che a Milano si sta più bene, o che dalle altre parti si sta peggio.... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 0:41
“ Venti-trentanni fa dalle mie montagne riuscivi a scorgere la Madunina, ora giusto i grattacieli si riescono ad intravedere! Per non parlare poi della cappa giallognola che la sovrasta 365 giorni l'anno!!! „ Nonostante tutto, la qualità dell'aria è migliorata e questo per nostra fortuna Ma vi ricordate a fine '800 quando c'era la centrale elettrica a carbone dove ora sorge la Rinascente? O quando l'AEM aveva la centrale a carbone allo scalo di porta romana? Quelli erano tempi per la qualità dell'aria!! Oppure quando c'erano solo le caldaie a carbone! “ Milano non è più un centro finanziario da tempo, è solo la sede delle due banche italiane con dimensione europea. La borsa italiana è ininfluente da almeno un decennio. „ Ok, ma se rimaniamo in ambito italiano, senza pensare alla logica internazionale, banche e assicurazioni investono lì in uffici; anche se ho il timore che sia una bolla e che ci ritroveremo tanto cemento sul groppone. “ Sulla medicina, credo che Milano potrebbe ambire ad un ruolo importante a livello europeo, ma purtroppo abbiamo perso la gara per la sede dell'European Medicine Agency, che avrebbe dato un impulso notevole. „ Sulla medicina, in senso stretto, EMA non avrebbe cambiato nulla: sono solo dei funzionari, alla fine; a me ha fatto arrabbiare per la gestione della gara e perché sarebbe stato il segnale di un'Europa più vicina al sud, al posto che accentrare tutte le istituzioni nel nord, con il conseguente indotto. In realtà, è tutto il sistema Italia che produce lavori di alto livello grazie a delle Università con i contro-, laboratori all'avanguardia come IIT, il futuro Human Technopole, CNR; purtroppo, appunto perché è il sistema Italia, abbiamo dei grandi ostacoli alla ricerca imbarazzanti: se avessimo lo stesso sistema americano o cinese, saremmo più che a posto. Poi c'è tutta la parte della clinica, ma lì mi devo mordere la lingua. “ o che dalle altre parti si sta peggio.... „ Purtroppo, credo che anche questo influenzi la classifica. |
user111807 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 5:13
Sulla medicina, credo che Milano potrebbe ambire ad un ruolo importante a livello europeo, ma purtroppo abbiamo perso la gara per la sede dell'European Medicine Agency, che avrebbe dato un impulso notevole. Qua ci hanno fregato una volta tanto abbiamo dimostrato molta più serietà di altri paesi . Purtroppo Milano sta ancora pagando i danni della Milano da bere come si diceva negli anni ottanta. Nel verde pubblico e nei servizi negli ultimi 20 anni se paragonata a città di grandi dimensioni non ha rivali in Italia. Quando ho cominciato a venirci spesso alla fine degli anni 90 , abituato alle città europee rimasi basito dalla qualità dei servizi e delle infrastrutture assolutamente non all'altezza. |
user177356 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 7:37
“ Sulla medicina, in senso stretto, EMA non avrebbe cambiato nulla: sono solo dei funzionari, alla fine „ Jack, temo ti sfugga il concetto di "sistema". L'EMA sarebbe stato un polo gravitazionale importante per il settore. Non strettamente decisivo, è ovvio, ma importante nella creazione di un sistema. “ rimasi basito dalla qualità dei servizi e delle infrastrutture assolutamente non all'altezza „ Sei mai stato a Roma? |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 9:46
Monza è appena entrata nelle prime dieci. Vai al cinema alle 20:00 e sai che la sala sarà chiusa nel marzo 2020, resteranno solo salette multiple in un unico complesso al centro. Hai voglia di un Irish coffee e alle 23:00 giri dappertutto prima di trovare un posto dove lo fanno. Però con l'espresso, costa 8€ e la panna viene dalla bomboletta, il risultato è imbevibile. Monza è la terza città per abitanti della Lombardia, dopo Milano e Brescia. |
user111807 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 10:51
TheRealB. Si sta parlando di Milano e non devi estrapolare una frase dal contesto che dice ben altro,il che non è corretto o no !! E Milano non é certo Mumbai ma non è neanche come Seattle dove hanno la sede Amazon e Microsoft. |
user111807 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:17
Sei mai stato a Roma ? Si vede che il complesso di inferiorità dei milanesi non si è ancora sopito del tutto è quarantanni che sento dire questa frase che oggi non più un motivo. Sono stato da Mumbai a Vancouver e in tanti altri luoghi e città sparse un po' per tutto il pianeta quasi sempre per lavoro dove ti fai l'idea reale della situazione, da turista é un altro paio di maniche, lo stesso posto può cambiare radicalmente dipende cosa ci vai fare. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:40
Direi che a prescindere da quale città venga messa al 1° posto, metterne una qualsiasi in alto in classifica a me pare un ossimoro a prescindere. Abbinare qualità con città ci vuole coraggio, certo se la tua priorita è avere certi servizi ok, ma se ti giri un attimo capisci che.... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:54
Dunque, nonostante non sia un grande sostenitore di Milano, però, dal momento che ci sono nato e che ci vivo da 51 anni, fatemi spezzare una lancia a suo favore. “ Quando ho cominciato a venirci spesso alla fine degli anni 90 , abituato alle città europee rimasi basito dalla qualità dei servizi e delle infrastrutture assolutamente non all'altezza. „ Se mi parli di una città, con ricordi di 20 anni fa, perdonami, ma non sei molto attendibile. Da una recente ricerca, è risultato che la cerchia dei Bastioni di Milano, sia la zona meglio servita d'europa dai mezzi pubblici. Io a muovermi a Milano, non ho mai avuto problemi con i mezzi pubblici. Per il discorso dell'EMA, mi è sembrata una faccenda surreale, scippata da un lancio di monetina al parlamento europeo.... “ Si vede che il complesso di inferiorità dei milanesi non si è ancora sopito del tutto „ Domenic, innanzitutto, non so di quale complesso tu parli ma temo che sia una cosa presente solo nella tua mente, oltre a questo, chi ha detto quella frase è TherealB che è nato e cresciuto a Roma, quindi temo che tu sia fuori strada. Non sto a tessere le lodi di Milano perchè sono molte, mi soffermo sulle cose negative, se dico che la gente va di fretta, non è un luogo comune, un paio d'anni fa, una ragazza è svenuta all'apertura delle porte del treno delle ferrovie nord in Cadorna, erano le 8:30 di un giorno lavorativo, la gente la calpestava senza fermarsi, dovevano tutti correre in ufficio...... Se andate sui colli brianzoli, tipo Montevecchia e rivolgete lo sguardo a Milano, c'è sempre quella bella cappa di smog che la sormonta.... Insomma... questa dovrebbe essere la città dove si vive meglio in Italia? Bhò...... |
user177356 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:01
Domenic, mi piacerebbe sapere da cosa derivano i tuoi deficit cognitivi, immagino sia dislessia. 1. Stiamo discutendo della scelta di Milano come città italiana con la migliore qualità della vita. L'ultima volta che ho controllato sul mappamondo di mia figlia, Mumbai era in India, Seattle negli Stati Uniti e Vancouver in Canada, ma se le hanno spostate nelle Marche, in Umbria o in Calabria ti prego di aggiornarci. 2. Ogni volta che sento l'Inno di Mameli, al verso "che schiava di Roma Iddio la creò" mi scappa un sorrisetto compiaciuto, quindi darmi del milanese con il complesso di inferiorità vuol dire non aver letto i miei interventi precedenti o (il che nel tuo caso mi sembra più probabile) non averli capiti. 3. La Milano da bere io l'ho vissuta, ma era almeno quindici anni prima che tu iniziassi a frequentare la città, quindi non puoi avere idea di come fosse e come abbia (nel bene e nel male) influenzato il suo sviluppo successivo. D'altro canto, io ho vissuto e lavorato in dieci città diverse in Italia (in Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Puglia), con dimensioni che vanno dagli ottomila ai tre milioni circa di abitanti, passando un po' per tutte le classi dimensionali intermedie. Forse, ma forse, ho più esperienza di te per comparare Milano al resto d'Italia. Con immutata stima. TheRealB |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 14:53
Io abito a Lucca, cittadina della Toscana, comune di circa 90.000 abitanti, e nella classifica del Sole 24 Ore siamo 54esimi, piazzamento secondo il Sole 24 Ore, pessimo. Però…...la città è bella pulita, ci sono le piste ciclabili in tutta la periferia vicina, abbiamo le vecchie Circolari (niente tram o filobus, solo bus Circolari) che, essendo una città piccola, ti portano veramente ovunque, e c'è sempre pieno, pienissimo di turisti e residenti esteri benestanti, moltissimi inglesi, svizzeri, e.....qualche Milanese, che evidentemente non ha letto la classifica: ma la leggerà e tornerà, ovviamente, casa. In una città piccolina come la nostra ci sono circa 450 (quattrocentocinquanta) ristoranti di tutti i tipi, sempre pieni. Siamo il polo cartario più importante in Italia, incluse le macchine per la produzione della carta, ed abbiamo con la Manifattura Tabacchi più importante in Italia Abbiamo poi il Summer Festival (Rolling Stones &C) ed i Comics and Games, etc Il benessere in città è diffuso, ma siamo la bellezza di 54esimi per la qualità della vita, detta in altre parole, "simm dint'ammierda". Dalla classifica del Sole 24Ore, uno si aspetta che a Milano la gente viva fino a 130 anni, non abbia mai allergie da inquinamento, che viva in castelli d'oro, pieni di vino, champagne, caviale, e donnine disponibili, che le mogli ai milanesi non gli rompano mai i maroni (aumenta la qualità delle vita anche quello!) e che il potere di acquisto degli stipendi sotto la Madunina sia almeno 20 0 30 volte quello nostro (il gap è di 53 posti), che leghino i cani con le salsicce, di cinghiale ovviamente, e che nelle strade ci sia la moquette, ovviamente bella lavata, pulita e profumata. Le classifiche NON possono errare, dunque sarà, DEVE essere così. ……...beati Voi, Milanesi! |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:03
“ L'EMA sarebbe stato un polo gravitazionale importante per il settore. Non strettamente decisivo, è ovvio, ma importante nella creazione di un sistema. „ “ mi è sembrata una faccenda surreale, scippata da un lancio di monetina al parlamento europeo.... Eeeek!!! „ Esattamente: la questione della monetina lascia molto perplessi. EMA non è altro che un ente regolatore: non ha un reparto R&D o un suo ospedale; si occupa di dare l'accesso al mercato europeo di un farmaco, senza dover fare lobbying in venti Paesi diversi, con i costi conseguenti: tanto gli devi inviare "solo" la documentazione. L'unica cosa è che si sarebbe creato un bel giro di posti di lavoro per l'indotto di avere un migliaio, mi pare, di dipendenti tutti concentrati al pirellone; e sarebbe stato più comodo per me nel caso volessi lavorare in EMA “ Se andate sui colli brianzoli, tipo Montevecchia e rivolgete lo sguardo a Milano, c'è sempre quella bella cappa di smog che la sormonta.... „ Per forza di cose, dato che è una città, si concentrano tante persone, quindi case e perciò l'inquinamento è più alto, ma è palese trattandosi di città; ma tutta la pianura padana, per la sua conformazione è inquinata alla stesso modo maps.who.int/airpollution/ Rielaborazione della mappa
 |
user177356 | inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:23
“ Le classifiche NON possono errare, dunque sarà, DEVE essere così. „ Le classifiche si fanno sulla base di una metodologia, e il Sole-24 Ore ha il grosso merito di esplicitare e rendere disponibili online tutti i 90 parametri in base ai quali la sua classifica viene compilata. Scorrendo rapidamente i valori dei parametri di Lucca, mi sembra di poter trarre la conclusione che si tratti di una città di vecchi per vecchi, insomma un po' incartapecorita dal punto di vista demografico e culturale, cosa che confermerebbe l'impressione che mi sono fatta visitandola (almeno una decina di volte negli ultimi due anni). Comunque, è all'undicesimo posto per densità di ristoranti e bar, quindi su questo punto hai ragione ed è debitamente considerato nella classifica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |