| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:21
posteresti i raw dello scatto tutto aperto di z e summicron? vorrei fare un test |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:24
Si stasera “ possibile che siano punti di maf diversi..... „ Si, perchè la Z6 mette a fuoco in stop down, ed il punto di massimo contrasto a f/5.6 corrisponde ad un range più che un valore. Potrei rifare il test mettendo a fuoco manualmente, ma non credo che ne valga la pena, si capisce un po' la resa. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:25
|
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:29
Dimenticavo, qui spezzo una lancia a favore di Leica e Zeiss della Germania ovest. Problemi di allineamento li ho visti in ottiche Nikon, Sony soprattutto, Jenza Zeiss, Helios. Leica e Zeiss no, loro in generale sono perfetti. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:32
Ho scaricato e guardato le immagini, ma anche senza ingrandimenti sono d'accordo con Giancarlo: a f2 1o Z 2o G (abbastanza vicino allo Z) 3o Summ decisamente inferiore a f5,6 sempre in terza posizione il summicron (ma solo al centro) ma di un margine insignificante sul lato pratico, mentre la sua nitidezza ai lati appare migliore rispetto agli altri due. Devo dire che il summi al centro mostra un microcontrasto minore e la apparenza di minore nitidezza conseguente può dare l'idea che sia -appena- meno nitido; però, guardando i dettagli finissimi la lente si dimostra di altissimo livello. Premesso che il summi è una lente che mi ha sempre interessato per la particolare resa sul contrasto del suo schema ottico, ecco cosa desumo guardando le immagini ingrandite: Il basso contrasto del summicron a f2, che suppongo venga da alcune aberrazioni ottiche ben visibili tra i rami contro il cielo, può dare l'impressione che 'sfondi meglio le ombre', ma per me non è vero. Chiusi a f5.6 sono tutti molto simili, ma con una decisa differenza del summicron sulla resa del colore; non sono in grado di stabilire se questo Leitz possa avere un contrasto migliore (sul digitale), per poterlo dire avrei bisogno di usarlo molto e con l'uso potrei maturare una consapevolezza sulla sua reale piacevolezza. In assoluto: scelta obbligatoria il G o lo Z se voglio il massimo a tutta apertura, da studiare, invece, l'eventuale alternativa summicron per particolari rese colore. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:48
Un po' tutte le ottiche vintage avevano una resa a t.a. appena accettabile. La causa erano i trattamenti antiriflesso scarsi (esclusi gli SMC Super Takumar della Asahi Pentax). Molti credono che questo basso contrasto favorisca la lettura delle ombre, ma è falso, c'è molto meno dettaglio che in una ottica ben contrastata e questo test lo dimostra. Ovvio poi che in PP bisogna aprire un po' più le ombre e, magari, chiudere le luci, ma l'immagine sarà molto più dettagliata sia nelle luci che nelle ombre |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:51
Giancarlo, il punto e' chiaro, ma vorrei vedere i raw e pp e vedere cosa ne salta fuori... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:02
Alberto, tieni presente che ho dovuto mettere un -0.5EV nella foto del Summicron perchè era leggermente sovraesposta (Ok immagino sia la vignettatura che abbia ingannato la Z6) |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:02
Comunque in questa prova quello che mi ha stupito è la ottima resa dell'1,8 G, non lontana, almeno apparentemente dallo Z. Poi magari su un sensore più denso lo Z vola..... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:03
Ai bordi a TA la differenza si vede comunque |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:07
Beh comunque il summicron é un f2 e i Nikon f1.8... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:10
“ Ai bordi a TA la differenza si vede comunque „ certo, ma a colpo d'occhio uno li vede abbastanza simili Tu hai usato una Z6 vero? Forse su Z7 si renderebbero più evidenti le differenze |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:16
Le differenze si vedono Troverei più interessante però un confronto su un oggetto a 2m di distanza Primo perché si esclude possibile appiattimento dovuto a turbolenza atmosferica Secondo perché a f/2 è molto usato in ritrattistica e 2m sono una distanza a cui lavori. Non necessariamente la resa da vicino e a infinito coincidono.. anzi.. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:18
Si lo so, in genere faccio prove ad infinito, 25m e ravvicinate. Abbiate pazienza. Comunque lo scatto l'ho fatto l'altro ieri, era una mattina limpida |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:22
Io faccio paesaggi e la resa ad infinito va benissimo Poi puoi sempre fare qualche ritratto ad un animale domestico e postare i raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |