RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale flash






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:16

Secondo me così come dovrebbe essere consigliato di studiarsi le potenzialità della fotocamera per utilizzarla al meglio, allo stesso modo si dovrebbe studiale il manuale delle caratteristiche del flash per sfruttarlo al massimo, altrimenti tanto vale comprarsi una lampadina e usarla come illuminatore.


Questa è certamente una prassi sempre appropriata.
Poi, nel concreto, non tutti vogliono/necessitano fare tutto, e quindi lo sviluppo della conoscenza diventa relativamente selettivo. E così il grado di approfondimento.
C'è poco da fare: è raro che si sappia tutto sui sensori, sull'opera di Weston, sulla fotografia sociale, sull'uso dei modificatori per luce artificiale, sulle leggi dell'ottica e così via.

Cioè, in ogni caso, non esiste lo "stato di conoscenza" contrapposto allo "stato di non conoscenza".
Esiste conoscenza più o meno elevata e relativa.

Ma per restare in tema, e basandomi proprio su quello che dici: se per il tuo uso una data funzione fosse del tutto inessenziale (nel senso che, in concreto, non la usi), spenderesti soldi specificamente per dotartene?

Traduco ancor meglio: se dopo anni uno scatta col flash soltanto in caso di feste casalinghe (e non gli interessa far di più) con soggetti a 3/4 metri, tu gli consigieresti di spendere di più per un NG60 solo perché è genericamente meglio?
Io sinceramente no ;-)



avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:28

tu gli consigieresti di spendere di più per un NG60 solo perché è genericamente meglio?

Sicuramente no dal momento che un NG 60 all'atto pratico è soltanto un flash più potente. Però allo stesso modo eviterei flash troppo economici. Quindi un compromesso penso sarebbe l'ideale, anche perché io nei miei acquisti fotografici ho sempre guardato al rapporto qualità/prezzo cercando di non esagerare.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:32

Sicuramente no dal momento che un NG 60 all'atto pratico è soltanto un flash più potente. Però allo stesso modo eviterei flash troppo economici. Quindi un compromesso penso sarebbe l'ideale, anche perché io nei miei acquisti fotografici ho sempre guardato al rapporto qualità/prezzo cercando di non esagerare.


Vedi che in sostanza siamo d'accordo allora? Sorriso
Con minima consapevolezza non butti soldi da una parte, non ti trovi a piedi dall'altra.

Lo dico perché, forse è un'impressione mia, ma in fotografia in troppi auspicano di avere genericamente "il meglio", senza rendersi conto che, solitamente, è sempre un meglio relativo a qualche cosa...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 16:34

Sicuramente d'accordo. ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 17:26

Lo dico perché, forse è un'impressione mia, ma in fotografia in troppi auspicano di avere genericamente "il meglio", senza rendersi conto che, solitamente, è sempre un meglio relativo a qualche cosa...


OT Mi piace il tono di questa discussione, o meglio confronto. Devo dirvi la verità: mi trovo fortemente a disagio nelle discussioni che finisco in polemica e flames e qui ne vedo diverse. FINE OT

Io sono uno di quelli che vuole il meglio, il meglio relativo a quello che posso spendere.
Dalle mie parti si dice: "pane che avanza cava la fame" o anche "nel più ci sta il meno".

Mi ricordo quando tirai fuori 1800 euro nel negozio del fotografo del mio paese per la 20D, mi sentii in colpa. Però l'ho tenuta 14 anni.
Invece ho letteralmente buttato i soldi (300 euro) per la compattina Epson che precedette la 20D: dopo un anno mi accorsi che una punta e scatta e basta non mi era sufficiente.

La mia filosofia è: spendere ragionevolmente quanto si può per un investimento duraturo.

Confesso che quest'anno però ho fatto acquisti di cui non avevo necessità, ma solo perchè potevo: tutta roba che uso, per carità, ma non indispensabile.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 17:57

Confesso che quest'anno però ho fatto acquisti di cui non avevo necessità, ma solo perchè potevo: tutta roba che uso, per carità, ma non indispensabile.


Moreno... e chi di noi non lo fa? Sorriso
L'importante, mi ripeto, lo so, è con quale consapevolezza facciamo le cose.
Perché un conto è fare qualcosa che ci fa piacere fare, potendo.
Altro è convincersi che con quell'apparecchio nuovo, con quella feature in più, allora si che farò le foto belle che finora non ho fatto.
Ecco: questo secondo me è un "vizio" che la fotografia si porta dietro da sempre, e che io trovo meriterebbe di essere evitato ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 6:03

La mia esperienza:
Con Canon apsc comprai uno yongnuo nuovo che resi dopo 29 giorni (pelo pelo) perché aveva smesso di scattare in TTL.
Presi quindi un 430exII usato allo stesso prezzo dello yongnuo nuovo ma era di tutt'altra categoria: un piccolo carro armato. Ora sta facendo felice un simpatico utente del forum.
Passato a Fuji mi sono buttato sulla Godox che ha sì un interessantissimo catalogo, ma i flash mi sembrano un po' fragili. Ma dal punto di vista qualità/prezzo sono imbattibili.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 6:07

nel più ci sta il meno

Ma non era "nel meno c'è il più" ?

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 21:43

Ciao ragazzi e grazie per i tanti pareri espressi. Ho scelto questo perché: rientrava nel budget, buon numero guida, hss, ttl e la possibilità di farlo funzionare wireless con trasmettitore incluso, incluso anche di diffusore. Ora lo so che non è professionale e nemmeno saprei paragonarlo a uno professionale perché non Ho avuto modo di testarlo ma posso dirvi che questo ESDDI è davvero molto valido. Il mio obiettivo era fare foto buone e luminose in luoghi chiusi poco illuminati e posso dirvi che ci sono riuscito alla grande. I risultati mi piacciono molto e la possibilità di avere la testa del flash motorizzata e poterla regolare a 45 e 360 grafia offre davvero molte soluzioni creative per il resto non so magari un giorno proverò un modello professionale e farò l'upgrade?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me