| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:48
Quel signore non aveva nessun diritto di toccarti,punto. In luoghi pubblici si può fotografare chiunque,punto. Se non vi va di essere fotografati,statevene a casa,punto. La legge parla chiaro,aripunto. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:50
“ Ho fotografato una coppia di una certa età per fare la classica foto street contestualizzata. „ Se parli di street (anche senza sottolineare l'ovvia traduzione letterale) mi aspetto uno scatto in cui il protagonista sia l'ambiente, la street appunto, nel quale possono entrare o meno persone al fine di descrivere tale ambiente. Ma da come la descrivi invece, parlerei piuttosto di "ritratto contestualizzato", nel qual caso sono convinto debba essere un tuo DOVERE chiedere almeno prima il permesso. Un conto se vengo ritratto come elemento della scena, ben altro essere il soggetto dello scatto. È così debole il nostro concetto di privacy da non riuscire a cogliere la differenza? Le persone potrebbero avere infiniti motivi per non voler essere ritratte e non sta al fotografo sindacare questi motivi. Avrei reagito male anch'io, pur senza ricorrere alla violenza. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:51
La legge parla chiaro. In luoghi pubblici si può liberamente fotografare chi si vuole,se non lo accettate statevene a casa. Fortuna che almeno questa cavolo di libertà non l' hanno ancora tolta. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:54
Se avete cose da nascondere non è certo un fotografo che vi sgama,ma le innumerevoli camere sparse per le città e la possibilità di essere comunque visti da qualche conoscente. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:54
qua parlate di leggi quando il problema è semplicemente di maleducazione. Nessuna legge mi impedisce di camminarti a 20 centimetri di distanza o di fissarti, giusto per fare due esempi a caso. Tuttavia se lo fai, la persona civile ti intima di smetterla e quella meno raffinata ti molla un ceffone. Quello che ti molla un ceffone finisce nel torto, chiaro. Senza se e senza ma. Tuttavia ciò non ti assolve di una virgola dal fatto che tu sia stato maleducato. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:57
Certo che parlo di legge,e di cosa sennò. Quel tizio le mani se le deve mettere al culo,non certo sulla mia macchina. E lo ripeto: Nessuna legge mi vieta di fotografare chicchessia in luoghi pubblici,punto. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:01
“ Certo che parlo di legge,e di cosa sennò. „ Mi ripeto: di educazione! |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:03
Ecco mettiamoci l' educazione e i " secondo me"...stiamo apposto. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:04
Ecco perché sostengo che la street si fa dal 50mm in su, gli storici 24/35 appartenevano a un'epoca nella quale "entrare" nella foto con la focale aggiungeva molto, tampi andati, se chiedete a me |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:07
“ Ecco mettiamoci l' educazione e i " secondo me"...stiamo apposto. „ Non mettiamoceli. Comportati pure da maleducato e quando poi quando avrai un occhio nero potrai esultare perché avevi ragione tu e hai fatto passare un guaio al tuo aggressore. Comunque, mi potresti dare i riferimenti di legge? Perché mi hai incuriosito e da quello che ho trovato in una rapida ricerca, sembrerebbe accordarsi solo parzialmente con quanto affermi. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:13
Aveva ragione il fotografo. In luogo pubblico e da luogo pubblico puoi fotografare TUTTO quello che vuoi e chi vuoi, la sola limitazione é che non puoi pubblicare senza autorizzazione. Ma per uso personale puoi fare quello che vuoi. Quindi puoi andare in giro per strada pubblica e fotografare LIBERAMENTE: - gente in strada come te, inclusi bambini, handicappati, barboni, gente che si bacia, gente che fa pipí dietro un palo et cetera - gente che sta affacciata alla finestra di casa sua, gente che fa l'amore sul proprio balcone, gente che si abbronza nuda nel proprio giardino (questo elenco vale se per fare tali foto non devi adottare accorgimenti particolari come arrampicarti su un lampione). Questa é la legge. Se uno prova a mettere le mani sulla mia macchina fotografica si ritrova all'ospedale. Chi non vuole essere fotografato o filmato deve semplicemente non recarsi in o essere visibile da LUOGHI PUBBLICI. Tutte le limitazioni esistenti ad oggi riguardano la pubblicazione pubblica di fotografie o filmati ed escludono l'utilizzo personale o comunque riservato/limitato a determinati soggetti (ossia io posso trovarmi a casa mia con amici tutti i sabati sera e guardare assieme le foto fatte a coppie che si baciano per strada, cosí come posso creare una cartella Dropbox con tali foto da condividere in una cerchia ben definita di amici/colleghi/conoscenti) |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:15
Vaglielo a spiegare a questi educati da occhio nero. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:18
ad oggi faccio street con il 28mm,e giro con le fotocopie del codice civile inerente la privacy,e la mia distanza dall soggetto/i si aggira tra 2 e 4 metri.se ragioniamo in termini di maleducazione allora i grandi fotografi da william klein,scianna,,bresson e chi ne ha piu' ne metta,chi sarebbero.dai apriamo la mente e siamo piu' tolleranti.se ti aggiri per parigi,tokyo,londra,nessuno dico nessuno ti verra' a dirti qualcosa.lo stesso stato italiano ha deliberato dal 2017 che non e' piu' proibito fotografare nelle stazioni,adeguandosi a normative europee.non diventiamo ottusangoli. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:22
In luoghi pubblici si può liberamente fotografare chi si vuole,se non lo accettate statevene a casa. Riferito a cose su cui non vi siano altri diritti. Riferito a persone è l'opposto. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 13:25
“ Chi non vuole essere fotografato o filmato deve semplicemente non recarsi in o essere visibile da LUOGHI PUBBLICI. „ Occhio però con questo ragionamento. Perché rischia di essere proprio quello che porterà dritti al fatto che, oltre a non poter pubblicare, non si potrà più nemmeno scattare. Perché quando, come talvolta pare qui, l'attenzione al prossimo è un optional e chissenefrega, alla fine è il legislatore che provvede |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |