| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 16:32
Marco e Salvatopo , mi potete spiegare facendo voi il disegno anche su un foglio? Lo potrete fotografare con smartphone e caricarlo on line?
 vorrei capire benissimo dove mi trovavo secondo voi. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 16:37
Non lasciatevi ingannare dalla piazza su cui poggia il duomo, che è una piazza in leggera discesa , non è assolutamente in piano. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 16:43
Ci rinuncio |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 16:48
“ Ci rinuncio „ A cosa rinunci? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:26
Del rilievo fotogrammetrico spicciolo. Dalla tua asta bianca centrale segna a terra col gesso un punto a 10 o 15 metri di distanza sia destra, che a sinistra sulla facciata. Da quei due punti, con uno spago a mò di compasso segna un punto centrale. La congiungente tra questo punto e l'asta centrale è perpendicolare alla facciata. Ti poni col tuo cavalletto su questa perpendicolare, collimi col reticolo l'asta bianca, metti in bolla gli altri due assi e sarai ragionevolmente col sensore parallelo alla facciata da fotografare. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:32
Il tuo disegno è perfetto: secondo me stavi leggermente a destra rispetto al centro del duomo. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:01
Salvatopo ne deriva che ho segnato corretto dove stavo con il disegno? Circa 1 o 2 metri a destra?Ti ringrazio. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:02
Grazie Fedebobo. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:49
Martino, al di là delle cause di questa anomalia, sulla quale molti si sono spesi, la soluzione per un errore così lieve sta in Photoshop, usando Trasformazione (CTRL + Maiusc +T). |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 18:27
“ Salvatopo ne deriva che ho segnato corretto dove stavo con il disegno? Circa 1 o 2 metri a destra?Ti ringrazio. „ Secondo me si. Prova, se puoi, a rifare la foto spostandoti in vari punti e verifica. Oppure c'è sempre il metodo suggerito da Ale Z. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:43
Grazie Salvatopo e Ale. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 18:02
Dici che hai misurato il centro con un metro laser molto preciso, se avessi misurato anche le distanze dal tuo punto di ripresa agli estremi destro e sinistro della chiesa avresti avuto conferma di essere effettivamente in asse con la facciata; anche secondo me il problema sta nella posizione non perfettamente parallela ed in asse fra sensore e facciata dell'edificio |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 19:24
@Martino_papesso Occhio che un sacco di palazzi vecchi sono "storti", sono fatti male, o sono inclinati, muri che pendono, non verticali, non orizzontali, etc. Li puoi però raddrizzare tu con PP, in Modifica/ alterazione a marionetta o alterazione prospettica. La Piramide di Cheope ha base quadrata, lato di 230 m e la tolleranza tra i lati è 10,2 cm, non si sa nemmeno bene come hanno fatto a fare quelle misure così precise, 10 cm su 230 metri è veramente precisione estrema, mentre l'errore di planarità della base è 14 (quattordici) mm, sempre su una base quadrata di 230 x 230 m, 14 mm di errore di planarità rasenta l'impossibile, probabilmente hanno fatto un fossato, riempito d'acqua e preso le misure per la complanarità. Gli Egiziani, 3500 anni fa, hanno lavorato ESTREMAMENTE meglio di un sacco di architetti, qui ed in tutta Europa, anche in tempi non tanto remoti, un secolo o due fa.. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 20:44
Alessio Nardelli,volevo scoprire dove fosse realmente il centro del palazzo.A occhio dovrebbe essere il punto centrale del cancello.Solo che a me non stava bene il dubbio,volevo la certezza.Misurando con precisione la larghezza del palazzo e dividendo a metà ho scoperto che il centro era proprio dove volevano fare credere fosse.E non ti dico la tribolazione.E' impensabile fare una misurazione PRECISA dal mio punto di ripresa agli estremi della chiesa con gli strumenti e attrezzature che ho. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 20:46
Bellissimo il tuo contributo dove parli della precisione degli antichi egizi Alessandro.Ti ringrazio molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |