RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi dxo photolab Adobe rgb e photoshop prophoto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbi dxo photolab Adobe rgb e photoshop prophoto.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 23:42

A proposito @raamiel i tuoi profili quale spazio colore utilizzano ?


E' improprio parlare di spazio colore per un profilo di caratterizzazione.
Devi pensarli come una sorta di ponte, da device-dipendent a scene-referred.

I profili per ACR/Lightroom seguono lo standard DNG e si connettono al RIMM al secondo stadio di colorimetria.

I profili .icc per C1 sono cLUT verso LAB.

Io ho Nikon……..le Canon si fumano, anzi, si strafumano le Nikon ed anche, seppur meno, le Sony come colori registrabili!


Ma anche no...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 9:01

@ Raamiel

Avevo seguito un corso della Epson di due serate ...
Non avrò capito niente io ...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 9:17

"Ma anche no... "

Se non condividi quello che dico io, comprensibile, io faccio a volte altrettanto con te, una riflessione su quello che dice uno del calibro di Jeff Schewe la dovresti fare, ed io non credo che sia cosa buona per te andargli a dire che si sbaglia e che ha scritto cose errate in un suo libro.

Anche lui ha usato quel criterio lì di confronto che avevo utilizzato io, ha usato anche lo stesso software per fare il confronto che ho usato io, Color Think, della Chromix, ed i profili ICC delle fotocamere fatti da quelli di PhaseOne, e da quei profili ICC, che lui considera validi, emerge quello che ho scritto sopra.

D'altra parte, se uno vuole fare un confronto tra i colori registrabili dalle varie fotocamere SENZA comprarle tutte, non c'è mica altra soluzione abbordabile, uno deve usare misure fatte da altri, affidabili, e nella fattispecie, sia io che lui abbiamo usato le misure fatte da PhaseOne per il suo convertitore di RAW.

E' un metodo empirico? Certo lo è.

E' un metodo preciso? Probabilmente No, non lo è, perché non si conoscono bene i criteri di misura usati e non si sa se sono sempre gli stessi, si può ipotizzarlo ma non lo sappiamo.

Ti dà la certezza matematica della valenza del confronto? No, perché le misure le hanno fatte altri e non io e se hanno fatto errori, io non lo so.

Ma è l'unico metodo abbordabile senza spendere somme immense e quelli di PhaseOne non sono certo degli sprovveduti: e difatti l'ha usato anche lui.

Non c'è mica nulla di male a prendere delle cantonate, le prendono tutti quelli che lavorano, io ovviamente compreso: chi non fa, non falla, di sicuro, ma chi non fa è solo un parassita della società, e non serve a nulla, mentre chi fa manda avanti il mondo.

Comunque, questa è la pagina del suo libro




Cliccare sull'immagine per vederla GRANDE!

Ed il suo libro in italiano è in vendita qui:

https://www.amazon.it/dp/8865184949/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_0LiZDb4ZJD03H

io ce l'ho in inglese e fa sempre bene averli quei test lì, sono fondamentali, in questo caso per la stampa digitale, ed io stampo.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:40

Ma dai ragazzi saranno bene il Melissa e il prophoto, non dico che non fa differenza ma che si puo vivere senza anche per una pratica esigente l'sRGB è sufficente (provate a comprare una foto celebre su un'agenzia stampa Corbis, Magnum, ecc...ve la invieranno in jpeg sRGB)....chiaramente è come una catena hi-fi piu il segnale di origine e ricco e completo, piu i vari elementi della catena hi-fi lo rispettano senza"deformaziini" e meglio è, senza dubbio, ma alla fine quello che conta è la musica e l'emozione che procura...è lo stesso per la foto....lo spazio colore non è quello che m'impedisce di dormire se posso si rispetto o scelgo lo spazio piu ampio se no pazienza e buonanotte non è un dramma Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:06

Se fai foto per il Web, sRGB basta, mentre se stampi, e soprattutto se pretendi stampe di qualità, non basta nemmeno Adobe RGB, semplicemente perché con quello ti tagli parte degli attributi con le tue mani, castri la fotocamera sforbiciando parte dei colori che la tua fotocamera è capace di registrare.

Chi si accontenta, gode, parole molto sagge e molto vere.

E quelle parole sono più vere per chi vende il suo lavoro, perché, di norma, cerca solo la soddisfazione del Cliente ed il miglior rapporto costi/benefici.

Ma.…..non tutti vendono il loro lavoro, molti lo fanno per passione, e chi lo fa per passione, se uno fa le cose per bene, cerca la perfezione e dunque molti, io per primo, in Fotografia NON si accontentano.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:10

@Ivang

No.. credo più semplicemente che in questi corsi, per esigenza di spazio e durata, facciano delle esemplificazioni che possono essere fuorvianti.

@Alessandro Pollastrini

Di nuovo.. no. Tu arrivi a un tesi che è sbagliata sulla base di un articolo volutamente elementare per far comprendere la necessità (e utilità) di uno spazio colore ampio nello sviluppo dei raw.

Jeff Schewe non propone nessun confronto qualitativo tra sensori di vari brand in quel semplice articolo.
E infatti scrive :

For my color geek friends, yes, i know a camera sensor doesn't actually have a gamut....


Ovviamente sa che è improprio usare un profilo di classe input per dedurre qualcosa riguardo a un sensore.

Per fare un vero raffronto tra due sensori e stabilire una eventuale superiorità dell'uno sull'altro, serve qualcosa di molto più complesso di un profilo .icc e ColorThink per fare un grafico...

Dovresti misurare le curve di sensitività spettrali e poi fare un test sulla separazione di segnale sotto vari illuminanti.

In ogni caso, sia Canon che Sony hanno sensori con ottime performance sotto l'aspetto di percezione dei colori.
Molto difficile stabilire chi sia il migliore, bisognerebbe fare misure specifiche, caso per caso. Per poi accorgersi che nella maggior parte dei casi le piccole differenze sono del tutto ininfluenti.

Cmq... i sensori della Sony sono usati per fare analisi colorimetrica in Vaticano sugli affreschi di Michelangelo.
Con Canon farebbero meglio? Non credo...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 20:14

Ma smettetela di speluzzare le coccinelleMrGreen....sono bisogni indotti artificialmente tutta questa perfeziine tecnica non vi serve a niente tranne che per scopi scientifici, come argomento commerciale o palliativo della stima di se...la tecnologia è una corsa senza fine ...correte, correte io mi fermo a fare foto per documentare la vostra (come quella di tutta la societa) corsa dietro nuove chimere di eterni insodisfatti MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:31

"Jeff Schewe non propone nessun confronto qualitativo tra sensori di vari brand in quel semplice articolo. "

Ovvio!

Ma ti scrive che quei profili illustrano i colori registrati dal sensore della Fotocamera oggetto del profilo, e ne fa un confronto con il gamut di stampa e con i tre normali spazi colore.

Lui considera quei profili validi per definire i colori che la singola fotocamera registra.

Essendo quei profili considerati una valida misura dei colori registrati dalla singola fotocamera, è lecito usarli per fare un confronto tra diverse fotocamere,

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:37

@Alessandro Pollastrini

No.. è una conclusione errata.
L'autore non sostiene una cosa del genere; è solo un semplice articolo "for dummies" in cui Jeff Schewe ricorre a una estrema esemplificazione per un fine totalmente diverso dalla stima di qualità del sensore.

Basta pensare che sulla stessa base di caratterizzazione puoi costruire profili estremamente diversi come morfologia e volume.

Ad esempio, prendi un qualsiasi sensore, lo caratterizzi con un ColorChecker SG e ci fai due profili; uno a matrice semplice e uno cLUT. Sicuramente il profilo matrix se lo vai a plottare sarà decisamente più ampio, perché con tutta sicurezza ci saranno un paio di primari fuori scala, in particolare il blu.
Quindi secondo la tua tesi in questo modo si migliora tutto... peccato che il profilo a matrice semplice sia evitato come la peste.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 9:29

Scherzi a parte, a me la scienza e la tecnologia interessano e affascinano ma resto pragmatico, in 20 anni di fotografia digitale non ho mai sentito la mancanza proprio di quei colori che non rietrano nel gamut sRGB. La questione dei sensori : Sony, Canon, Leica, ecc… che degli spazi : Melissa, ProPhoto, Adobe98 o sRGN sono dispute di parrocchia o di perdigiorno se preferite. Per scrupolo di coscienza io uso il ProPhoto (quale che sia lo spazio colore di lavoro effettivo del SW), perché no, ma non venitemi a dire che é indispensabile (come non lo sono tali o tali altri sensori), l'sRGB in 16bt é ampiamente sufficente anche durante il processo di lavorazione per evitare rotture di toni, effetto gradini nelle sfumature, ecc…e ottenere un lavoro di qualità, l'importante é di essere coerenti nel « maneggiare » lo spazio colore durante tutto il processo e di disporre di uno schermo calibrato affidabile per essere sicuri che tutto il lavoro fatto esca esattamente identico alla stampa....il resto come dicevo sono dispute di parrocchia...sei per San Gennaro o per Santa Rosalia? ognuno esce i suoi altarini e gli fa fare un giro di processione una volta l'annoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me